Roadmap processori, autunno 1998

Roadmap processori, autunno 1998

Analisi dei futuri processori di Intel, AMD e Cyrix, aggiornata all'autunno 1998. Sono presenti anche alcune informazioni sui chipset che verranno utilizzati con i nuovi processori.

di pubblicato il nel canale Processori
IntelAMD
 

Roadmap processori, autunno 1998

Quella riportata qui sotto è una roadmap, cioè una preview dei prodotti che verranno rilasciati in futuro, dei tre principali produttori mondiali di processori: Intel, AMD e Cyrix. Parlare in prospettiva futura è qualcosa che è sempre difficile fare; parlare degli sviluppi futuri dei microprocessori è, poi, qualcosa di quantomeno azzardato, dato il velocissimo ricambio presente in questo settore e le limitate informazioni in genere a disposizione. I dati qui sotto riportati non sono ufficiali, se non in minima parte, e provengono da scambi di informazioni con addetti ai lavori (in particolare, produttori di motherboard); non posso pertanto garantirne la piena veridicità e mi sembra quantomeno corretto dichiarare questo. Mi sento, ciò nonostante, di poter affermare che, soprattutto per le cpu in produzione da qui ai prossimo 4-6 mesi, le caratteristiche tecniche riportate saranno, salvo minime variazioni, quelle definitive.

Una riflessione, infine, viene spontaneo fare osservando quanta potenza, sulla carta, metteranno a disposizione le cpu in cantiere da qui ai primi mesi del 2000: così tanta potenza di calcolo è, il più delle volte, inutilizzata, o utilizzata molto male, dal sistema operativo in dotazione ai sistemi personal computer; sarebbe senz'ombra di dubbio più saggio che, al posto di ricercare l'aumento di frequenza di clock a tutti i costi, i produttori di cpu chiedessero a gran voce ai produttori di sistemi operativi di ottimizzare il codice e di programmare sistemi stabili e performanti (certo, in un contesto di monopolio questo è molto difficile da ottenere).

Intel

Pentium II Klamath

La prima serie delle cpu Intel Pentium II, con processo produttivo a 0.35 micron, è ormai definitivamente uscita di produzione dall'inizio del mese di Agosto 1998, periodo nel quale Intel ha convertito tutte le catene produttive alla tecnologia a 0.25 micron. Attualmente sono disponibili sul mercato esemplari di cpu a 266 Mhz e a 300 Mhz provenienti dalle linee produttive a 0.25 micron: a motivo della forte richiesta di cpu a queste frequenze da parte del mercato Intel è stata costretta a riprenderne la produzione, non facendo altro che rimarchiando a 266 Mhz e a 300 Mhz cpu capaci di frequenza di clock maggiore. La cpu è dotata di cache L2 in quantitativo di 512 Kbyte, direttamente saldata sulla SEC (Single Edge Cartdrige, il circuito stampato sul quale è saldata la cpu) e operante alla metà della frequenza di clock; la cache L1 è in quantitativo di 32 Kbyte, divisa in due parti da 16 Kbyte ciascuna per dati e istruzioni. La connessione alla motherboard avviene per mezzo dello Slot 1, come tutte le cpu Pentium II e Celeron, mentre il voltaggio di alimentazione richiesto è di 2.8V. 
In dettaglio, le caratteristiche tecniche delle cpu sono:

frequenza di clock

velocità chip cache L2

chip TAG ram

233 Mhz

7 ns

82459AB

266 Mhz

7 ns

82459AB

300 Mhz

7 ns

82459AB

Pentium II Deschutes

La seconda serie di cpu Intel, dotata di processo produttivo a 0.25 micron, è entrata in commercio nel mese di Gennaio 1998 con il modello a 333 Mhz, seguito nel mese di Aprile 1998 dalle versioni a 350 Mhz e 400 Mhz e alla fine del mese di Agosto 1998 da quella a 450 Mhz. Al momento attuale non si prevede un ulteriore incremento della frequenza di clock in quanto Intel sembra spingere il mercato verso i nuovi prodotti che verranno presentati tra fine 1998 e inizio 1999. Il nome Deschutes identifica il processo produttivo a 0.25 micron impiegato per questo tipo di cpu, mentre quello Klamath delle precedenti versioni di Pentium II identifica il processo a 0.35 micron. A motivo del processo di produzione utilizzato, il  voltaggio di alimentazione è di soli 2V. 
In dettaglio, le caratteristiche tecniche delle cpu sono:

frequenza di clock

velocità chip cache L2

chip TAG ram

333 Mhz

5.5 ns

82459AC

350 Mhz

5.5 ns

82459AC

400 Mhz

5 ns

82459AD

450 Mhz

4.4 ns

82459AD

 

Celeron

Il Celeron, nome in codice Covington, ha fatto il suo debutto all'inizio del mese di Giugno 1998 con la versione a 266 Mhz, seguita a breve da quella a 300 Mhz; si tratta di un Pentium II con core Deschutes a 0.25 micron sprovvisto della cache L2 da 512 Kbyte e dotato della sola cache L1 da 32 Kbyte; questa scelta progettuale, mirante a contenere i costi e a lanciare la soluzione Slot 1 anche per il segmento più economico dei personal computer, ha portato ad un notevole abbassamento delle prestazioni, rispetto ai Pentium II di pari frequenza, con calcoli interi, mentre in virgola mobile il calo di prestazioni è stato decisamente inferiore.

Celeron Mendocino

A seguito dell'insuccesso commerciale della cpu Celeron con core di tipo Covington, Intel ha rilasciato, alla fine del mese di Agosto 1998, le versioni 300A e 333 del Celeron, meglio note con il nome in codice di Mendocino; si tratta di un Core Deschutes nel quale è stata inserita una cache L2 on die, cioè interna al Core della cpu, di 128 Kbyte, funzionante alla frequenza di clock della cpu; la cache L1 è sempre di 32 Kbyte. Le prestazioni di questa cpu sono pressochè equivalenti a quelle di un Pentium II di pari frequenza di clock.

Celeron

370 pin

Versione per socket della cpu Intel Celeron Mendocino; il socket utilizzato è compatibile meccanicamente ma non elettricamente con il Socket 7 delle cpu Pentium MMX, K6 e K6-2, pertanto necessita la progettazione e produzione di nuove motherboard. Al momento attuale non è dato sapere se questo tipo di soluzione verrà utilizzata da Intel, tutto dipende dal successo o meno di AMD con la cpu K6-3 (pensata per motherboard Socket 7). Se verrà prodotta, vi saranno versioni a 300, 333 e 366 Mhz con frequenza di bus di 66 Mhz, in seguito di 400 e 450 Mhz con bus a 100 Mhz. La cache L2 sarà on die, operante alla frequenza di clock della cpu e in quantitativo di 128 Kbyte, mentre per quella L1 si continuerà con la soluzione dei 32 Kbyte.

Xeon

E' una cpu basata sul Core Deschutes a 0.25 micron dei Pentium II, operante alla frequenza di clock di 400 Mhz e di 450 Mhz; la cache L2 è direttamente saldata sulla SEC e non on die, operante alla frequenza di clock (e non alla metà della frequenza di clock come nei Pentium II) e in tagli variabili da 512 Kbyte a 2 Mbyte. La connessione alla motherboard avviene per mezzo dello Slot 2, non compatibile meccanicamente ed elettronicamente con lo Slot 1.

Katmai

Si tratta di una cpu basata sul Pentium II, tant'è che continuerà ad utilizzare lo Slot 1; verrà prodotta in versioni con frequenze di clock variabili da 400 Mhz a 500 Mhz. La cache L2 è saldata direttamente sulla SEC e operante a metà della frequenza di clock, in quantitativo di 512 Kbyte (esattamente come con il Pentium II). La più evidente variazione rispetto al Pentium II è l'introduzione di 70 nuove istruzioni, definite KNI (Katmai New Instruction) che velocizzano le applicazioni in virgola mobile, 3D, video e audio. La disponibilità di queste cpu è prevista per il primo trimestre del 1999.

Tanner

Versione migliorata della cpu Xeon, grazie all'adozione delle istruzioni KNI (Katmai New Instruction). La versione iniziale avrà, presumibilmente, frequenza di clock di 500 Mhz e si arriverà ad un masimo di 600 Mhz di clock. La presentazione è prevista verso la fine del primo trimestre 1999.

Willamette

Evoluzione della cpu Katmai; la più importante differenza sarà nel processo produttivo a 0.18 micron che permetterà di aumentare la frequenza di clock massima. Probabilmente verrà utilizzata la frequenza di bus di 133 Mhz, così da aumentare la'ampiezza di banda tra memoria di sistema e cpu, e il debutto è previsto per la seconda metà del 1999.

Foster

Evoluzione della cpu Tanner, al pari di Willamette con Katmai. Il processo produttivo sarà a 0.18 micron, le frequenze di clock superiori a 600 Mhz ed è probabile, anche in questo caso, l'impiego di frequenze di bus di 133 Mhz. Debutto previsto per la seconda metà del 1999.

Merced

Nel 2000 verrà probabilmente alla luce la prima cpu Intel interamente a 64 bit; al momento attuale ci sono voci che questo progetto possa essere abbandonato per via della forte concorrenza con le cpu Alpha, già dotate al momento attuale di performance, in termini di frequenza di clock massima e di architettura, tali da competere con quelle teoriche di Merced.

McKinley

Evoluzione di Merced; si parla di performace almeno doppie rispetto a quest'ultima cpu, anche se sarà indispensabile vedere se e come Merced verrà alla luce.
  

AMD

  

K6-2

Evoluzione del K6 (presentato nel mese di Aprile 1997), è dotato di processo produttivo a 0.25 micron, cache L1 di 64 Kbyte (divisa in due sezioni da 32 Kbyte ciascuna per dati e istruzioni) e utilizza la frequenza di bus di 100 Mhz. Nell'autunno 1998 ne saranno presentate le ultime versioni a 380 Mhz e a 400 Mhz. E' dotato delle istruzioni 3DNow!, sviluppate da AMD per velocizzare la grafica 3D, in modo particolare pensando ai giochi. 
In dettaglio, le caratteristiche tecniche delle cpu sono:

frequenza di clock frequenza di bus
266 Mhz 66 Mhz
300 Mhz 100 Mhz
333 Mhz 95 Mhz
350 Mhz 100 Mhz
380 Mhz 95 Mhz
400 Mhz 100 Mhz

 

K6-3

Nome in codice Sharptooth, rappresenta una evoluzione del K6-2; il Core della cpu non è cambiato ma è stata aggiunta una cache L2, on die, di 256 Kbyte, operante alla frequenza di clock della cpu; tale scelta porta ad un notevole aumento delle prestazioni con calcoli interi, mentre le prestazioni dell'unità di calcolo in virgola mobile sono le stesse del K6-2. Il debutto ufficiale di questo processore è previsto per il mese di Dicembre del 1998.

K7

Con questa cpu AMD passa da una soluzione di tipo Socket ad una Slot, in particolare Slot A. La frequenza di clock di partenza prevista per questa cpu è di 500 Mhz, con l'obiettivo di raggiungere quella di 1 Ghz per l'inizio del 2000.  
Il bus di sistema utilizzato è quello Alpha ‘EV6’, sviluppato da Digital, con frequenza massima fino a 200 Mhz (contro i 100 Mhz del bus utilizzato, al momento attuale, per le cpu Intel Pentium II e Xeon). La cache L1 è di 128 Kbyte, contro i 64 del K6-3 e i 32 Kbyte di Pentium II e Xeon, mentre la cache L2 avrà tagli variabili da 512 Kbyte ad un masimo, per ora solo sulla carta, di 8 Mbyte (soluzione poco probabile, a mio avviso), a seconda delle versioni (la frequenza di lavoro della cache L2 sarà variabile da 1/3 della frequenza di clock fino ad un rapporto 1/1 con la frequenza di clock).  
L'unità di calcolo in virgola mobile, vero tallone d'achille delle cpu AMD, è stata completamente ridisegnata, finalmente superiore a quella delle cpu Pentium II di Intel. 
Il debutto è previsto per la fine del primo quadrimestre 1999.
  

Cyrix

  

MII

Evoluzione del 6x86MX, è una cpu Socket 7 con processo produttivo a 0.35 micron con i pregi (potenza nei calcoli interi) e i difetti (prestazioni in virgola mobile) delle cpu Cyrix. La frequenza di clock massima è di 300 Mhz, anche se corrispondente ad un PR (Pentium Rating, una scala di misura che permette di confrontare le cpu Cyrix con quelle Intel Pentium II) superiore.

M3

Si conosce molto poco di questa cpu, se non che quanto a caratteristiche tecniche sia confrontabile con l'AMD K6-3.

Jalapeno

Anche di Jalapeno si conosce poco più del nome in codice e che, a quanto pare, utilizzerà lo Slot A dell'AMD K7.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
tiranium 420017 Novembre 2003, 13:49 #1
mi interessa questo: 450 Mhz
4.4 ns
82459AD


quando esce??

thz per le risposte
sinadex19 Novembre 2003, 18:09 #2
hai pescato un pagina di 5 (!) anni fa...
piffe12 Gennaio 2006, 08:59 #3
ahahahahah! un tuffo nel passato...

Ora mi sento ancora più vecchio!
ninja75015 Gennaio 2006, 17:25 #4
Articolo correlato al ces 2006?

Pecato per cyrix che è praticamente uscita di scena...
Damy0611 Giugno 2007, 10:23 #5

xD

Pensa che avremmo detto nel 98 se ci fosseo stati i quad !!!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^