Cebit 2007: DDR3 e le memorie del futuro

I primi prototipi della tecnologia DDR3 vengono mostrati dai principali produttori, ma solo tra alcuni mesi vedremo queste soluzioni disponibili nei primi sistemi desktop basati su chipset Intel Bearlake. Nel frattempo continua la ricerca di memorie DDR2 per overclocking certificate per frequenze sempre più elevate, con la nuova soglia posta a 1.400 MHz di clock.
di Andrea Bai , Paolo Corsini pubblicato il 19 Marzo 2007 nel canale MemorieIntel
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoche bello...un e4300 in rapporto 1:1 con queste ram arriverebbe a 6300[B][COLOR="Red"]euro[/COLOR][/B]... pazzesco!!!
cmq speriamo arrivi al più presto bearlake e una recensione con ddr3
euro??
euro??
Tanti..!
E' meglio che non te lo chiedi.. potresti non dormire più sonni tranquilli.
(skerzo)
Adesso il rapporto Freq. di Lavoro (BW) e CL + alpha Timings su DDR2 qui al Cebit di Hannover 2007 sta facendo intravedere la maturazione di questo standard e delle tecnologie di produzione su questi moduli di memoria.
IL CL=5 con freq. di lavoro da 1.1GHz ÷ 1.4GHz sono realmente dei numeri molto validi, ora si che le DDR2 non sono penalizzate dalle latenze pari @ 5, se riescono ad arrivare fino a queste velocità assurde!
(*Ora si che il rapporto Latenze/BW funziona e non penalizza)
Sembra di evencere che oltre alle DDR3 "ormai alle porte" anche le DDR2 stiano diventando performanti..
questa è 1 buona notizia.
Verrebbe da chiedersi se con l'avvento delle DDR3 i costi delle memorie con moduli DDR2 possano scendere ulteriormente di prezzo, o se invece assisteremo ad una impennata di prezzi della generazione precedente, per spingere/adottare il nuovo standard DDR3,
come è sempre avvenuto nella storia dell'informatica (a partire dalle SDR 133 che costano tutt'ora 1 botto.. e non si sa il perchè..)
PS: SuperTalent si sta facendo notare veramente, sta proponendo moduli di memoria DDR2 dall'ottimo rapporto prezzo/prestazioni.. un po' com'è accaduto negli anni scorsi (ed ancora tutt'ora) per TeamGroup, che a differenza di marchi ben più blasonati sforna ottime RAM dal costo realmente competitivo e molto valide..
Questi 2 marchi per analogia sono un po' le cenerentole del settore memorie, ricordano 1 po' ULI che come outsider nel suo relativo settore di competenza (chipset) ha dato pane e filo da torcere a marchi ben più blasonati e non così performanti come si sperasse (q.uno ha detto nVidia?
(nello specifico critiche a: OCZ, Corsair, Kingston che q.che passo falso con le DDR2 l'hanno commesso..)
ciao.
ciao.
quali sarebbero i passi falsi di corsair e ocz nel campo delle ddr2?
Nell'immagine sopra c'è scritto 622MHz
la cosa positiva delle DDR3 è anche che, appena usciranno, abbatteranno i prezi della vecchia tecnologia (DDR2)... il che è una cosa ottima, almeno per me che nn sono il tipico "fanatico" da comprare l'ultima novità uscita... (oè, non voglio offendere nessuno, eh
Nell'immagine sopra c'è scritto 622MHz
Refuso, sistemato e grazie della segnalazione
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".