Cebit 2007: DDR3 e le memorie del futuro

Cebit 2007: DDR3 e le memorie del futuro

I primi prototipi della tecnologia DDR3 vengono mostrati dai principali produttori, ma solo tra alcuni mesi vedremo queste soluzioni disponibili nei primi sistemi desktop basati su chipset Intel Bearlake. Nel frattempo continua la ricerca di memorie DDR2 per overclocking certificate per frequenze sempre più elevate, con la nuova soglia posta a 1.400 MHz di clock.

di , pubblicato il nel canale Memorie
Intel
 
  • Articoli Correlati
  • Cebit 2007: schede video Cebit 2007: schede video C'è molta attesa per le GPU DirectX 10 di nuova generazione, ma i piani di NVIDIA e AMD hanno impedito ai produttori partner di mostrare significative novità dal versante video al Cebit di Hannover. Ciò nonostante sono emerse informazioni sulle GPU al debutto nei prossimi mesi, e su alcuni prodotti sviluppati appositamente da produttori taiwanesi
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Nos8920 Marzo 2007, 00:25 #21
Originariamente inviato da: Apple80
scusate. ma se prendo una pendrive da 32GB USB2.0 , non posso installarci li sopra un OS ?


puoi
Apple8020 Marzo 2007, 02:00 #22
Originariamente inviato da: Nos89
puoi


mica male.
a parte il transferate.
chissà le latenze rispetto agli hdd.
Giallo7720 Marzo 2007, 04:45 #23
Ragà una conferma, tempo fa le lessi giusto qui un articolo che descriveva intenti futuri delle 2 maggiori aziende di CPU:

DDR2 e DDR3 sono "Fisicamente" Uguali? e intendo piedinatura, la mia idea sarebbe di far passare a miglior vita il mio socket 939 per qualcosa in vista di queste DDR3 (facciamo per l'estate del 2008)...
Poichè aspetto che calino i prezzi e anche le latenze delle DDR3 mi chiedevo se era possibile tamponare con delle belle DDR2.

Spero di vedere qualche articolo su SSD direttaemnte dal cebit
Carina la soluzione Corsair delle pen usb per i SUB una di quelle con la scritta rossa rappresenta un invito a nozze per piazzarci un sistema operativo.
TheZeb20 Marzo 2007, 08:59 #24
dato che vanno sull' Intel Bearlake secondo voi c'è speranza che vengano gestite pure dal P965 ??
Rubberick20 Marzo 2007, 09:56 #25
Ma mi chiedo io quando usciranno i moduli da 2gb l'uno?
Paolo Corsini20 Marzo 2007, 10:26 #26
Chiariamo un po' di dubbi:

1) le memorie DDR3 non sono meccanicamente compatibili con le schede madri DDR2, oltre che ovviamente non compatibili elettricamente: per piattaforme Intel, quindi, richiedono nuovi chipset dotati di memory controller con supporto DDR3.

2) per le piattaforme AMD, il memory controller è integrato nel processore e al momento attuale per le soluzioni Socket AM2 è di tipo DDR2. Non si possono montare memorie DDR3 con questi processori, e ovviamente anche con i precedenti Socket 939; AMD dovrebbe iniziare a supportare memorie DDR3 non prima del prossimo anno, e questo implicherà l'utilizzo non solo di nuove schede madri ma anche di nuovi processori in quanto il memory controller è integrato nella cpu, non nel chipset.
Giallo7720 Marzo 2007, 11:40 #27
Originariamente inviato da: Paolo Corsini
Chiariamo un po' di dubbi:

2) per le piattaforme AMD, il memory controller è integrato nel processore e al momento attuale per le soluzioni Socket AM2 è di tipo DDR2. Non si possono montare memorie DDR3 con questi processori, e ovviamente anche con i precedenti Socket 939; AMD dovrebbe iniziare a supportare memorie DDR3 non prima del prossimo anno, e questo implicherà l'utilizzo non solo di nuove schede madri ma anche di nuovi processori in quanto il memory controller è integrato nella cpu, non nel chipset.


Doc Corsini io mi riferivo a un futuro lontano, non certo AM2, stando a un vostro articolo di qualche tempo fa mi pare di ricordare tante belle cose inerenti la compatibilità e retrocompatibilità promessa da AMD;
Alla luce di ciò, in una ipotetica Scheda Madre AM3, con pieno supporto all' Hyper Transport 3, CPU con controller capace di accogliere DDR3, ci posso piazzare una DDR2 che oggi ha un prezzo da Apocalisse ma fra 12 mesi un po meno???
Tutto questo solo ed esclusivamente per non penalizzare il sistema con le latenzze delle DDR3 che saranno allucinanti.

Per carità posso anche sbagliarmi, chissà che cosa ho letto di quel famoso articolo... ecco perchè chiedo conferma, se ho fraiteso pardon
Cloud7620 Marzo 2007, 11:44 #28
Originariamente inviato da: Paolo Corsini
le memorie DDR3 non sono meccanicamente compatibili con le schede madri DDR2, oltre che ovviamente non compatibili elettricamente


Questo è una bel problema... allora se le DDR2 e le DDR3 non possono andare negli stessi slot vorrà dire che con le nuove piattaforme Bearlake, che supportano entrambi i tipi di memoria, ci ritroveremo degli slot dedicati... 2 per le DDR2 e 2 per le DDR3 e per un futuro upgrade non è una bella cosa in quanto gli standard non possono essere utilizzati contemporaneamente e potranno essere montati quindi solo 2 moduli di RAM... a meno che non vengano prodotte schede con solo il supporto per le DDR3, vanificando quindi la retrocompatibilità del chipset con le DDR2...
Paolo Corsini20 Marzo 2007, 12:34 #29
Originariamente inviato da: Giallo77
Doc Corsini io mi riferivo a un futuro lontano, non certo AM2, stando a un vostro articolo di qualche tempo fa mi pare di ricordare tante belle cose inerenti la compatibilità e retrocompatibilità promessa da AMD;
Alla luce di ciò, in una ipotetica Scheda Madre AM3, con pieno supporto all' Hyper Transport 3, CPU con controller capace di accogliere DDR3, ci posso piazzare una DDR2 che oggi ha un prezzo da Apocalisse ma fra 12 mesi un po meno???
Tutto questo solo ed esclusivamente per non penalizzare il sistema con le latenzze delle DDR3 che saranno allucinanti.

Il memory controller nei processori AMD è integrato nel processore; quindi con una nuova scheda madre con Slot DDR3 non puoi utilizzare un processore Athlon 64 "vecchio", con memory controller DDR2: non andrà.
Anche per evitare problemi di questo tipo AMD sicuramente renderà il Socket delle cpu DDR3 meccanicamente non compatibile con quello delle cpu DDR2: in ogni caso bisognerà comunque cambiare processore, quindi tanto vale creare Socket differenti così da evitare malintesi.
Al momento attuale non è chiaro se il memory controller delle cpu DDR3 sarà retrocompatibile con moduli DDR2. Tecnologicamente non ci dovrebbero essere problemi ma credo che AMD chiuderà a solo DDR3 onde evitare problemi di scelta ai clienti; come avviene adesso, del resto, ad uno specifico Socket corrisponderà solo una tecnologia di memoria e non due.
Sp4rr0W20 Marzo 2007, 13:50 #30
scusate ma... Teamgroup? Allo stand avevano i solid state disk SATA e IDE da 128Gb... le ddr3 e le XTreem da 1200Mhz...

bah...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^