OCZ DDR2 PC2-9200 FlexXLC Edition

OCZ DDR2 PC2-9200 FlexXLC Edition

E' di 1.150 MHz la frequenza massima certificata per questi particolari moduli memoria DDR2 sviluppate dall'americana OCZ: un sistema di raffreddamento misto ad aria e ad acqua caratterizza questa nuova proposta per gli utenti più appassionati di overclock, capace con un po' di tweaking di frequenze addirittura superiori

di pubblicato il nel canale Memorie
OCZ
 

Considerazioni

In occasione dell'analisi delle memorie Corsair Dominator TWIN2X2048-8888C4D abbiamo evidenziato come le memorie DDR2 pensate per frequenze di clock superiori a 1 GHz siano in grado di raggiungere prestazioni velocistiche estremamente elevate, a discapito di un prezzo d'acquisto molto elevato. Si tratta di memorie di nicchia, frutto di una particolare selezione dei chip memoria DDR2 disponibili in commercio in grado di supportare frequenze di funzionamento ben superiori agli 800 MHz delle specifiche DDR2.

Questi chip memoria devono inoltre essere raffreddati al meglio per assicurarne un funzionamento stabile; per quetso motivo OCZ ha sviluppato il sistema di raffreddamento passivo delle memorie Dominator, mentre OCZ ha seguito la strada del raffreddamento misto ad acqua e ad aria per le proprie memorie DDR2 PC2-9200 FlexXLC Edition. In entrambi i casi la finalità è quella di mettere le memorie nelle migliori condizioni possibili, così da garantire il raggiungimento della massima frequenza di clock possibile senza compromessi in termini di stabilità operativa e di vita residua del modulo.

benchmark.gif (45219 bytes)

Lo screenshot evidenzia quali siano i valori di bandwidth ottenibili con il benchmark SiSoft Sandra, utilizzando una frequenza di clock della memoria di 1.110 MHz in abbinamento a timings di 4-4-4-12; la bandwidth buffered è pari a circa 9,5 Gbytes al secondo, valore estremamente elevato in assoluto ma lontano dai 17,7 Gbytes al secondo teoricamente ottenibili da memoria DDR2 a questa frequenza di clock, con configurazione dual channel. E' questo il tipico limite delle memorie DDR2 e delle piattaforme a queste ultime associate: l'utilizzo di frequenze di clock così elevate permette di ottenere valori di bandwidth molto elevati, ma che rimangono sempre lontano dai valori massimi teorici.

Prestazioni così alte in overclock si accompagnano necessariamente, e purtroppo, a prezzi molto elevati: le memorie OCZ DDR2 PC2-9200 FlexXLC Edition vengono attualmente proposte a circa 610,00€ IVA compresa nel mercato online italiano. Per le memorie Corsair Dominator TWIN2X2048-8888C4D il prezzo sale a poco meno di 700,00€ sempre IVA compresa. Sono cifre altissime, pensando che una coppia di memorie DDR2-800 da 2 Gbytes di capacità complessiva, capaci di operare stabilmente con timings 4-4-4-12, viene attualmente proposta a un prezzo indicativo di 300,00€ IVA compresa.

La proposta OCZ, quindi, è nel complesso allineata a quella di Corsair: i 20 MHz di differenza in termini di clock massimo vengono compensati dal risparmio di prezzo. Le soluzioni Corsair Dominator TWIN2X2048-8888C4D si avantaggiano maggiormente nel momento in cui si utilizzano timings di accesso più spinti, con i quali riescono a mantenere una frequenza di clock massima sempre superiore.

Ricordiamo, infine, un elemento spesso trascurato in analisi di questo tipo ma estremamente importante. I risultati ottenuti in queste pagine sono dati dalla combinazione di una precisa coppia di moduli memoria con una specifica scheda madre; è possibile che questi risultati possano essere replicati in condizioni simili o addirittura superati, oppure che una configurazione sulla carta identica non sia in grado di far ottenere risultati identici. Stiamo analizzando componenti spinti al massimo delle loro potenzialità: per garantire piena stabilità operativa è indispensabile che tutti operino all'interno dei propri margini di funzionamento. Non ci si deve sorprendere, quindi, che i valori qui evidenziati siano superiori o inferiori a quelli di altre analisi, o a quanto accessibile ad un utente appassionato che ha a disposizione la nostra stessa configurazione. Del resto, ritestando le memorie Corsair Dominator TWIN2X2048-8888C4D abbiamo avuto una conferma di questo: un semplice aggiornamento bios ha permesso di incrementare sensibilmente le frequenze di lavoro massime utilizzando la stessa coppia di memorie e la stessa scheda madre dell'analisi precedentemente condotta.

1290mhz_ocz.gif (24664 bytes)
Super PI 1 Mbyte completato con frequenza di clock della memoria di 1.290 Mhz @ 5-5-5-18

Un secondo elemento da tenere in considerazione è il livello di stabilità operativa necessario per garantire una frequenza di funzionamento di uno specifico modulo memoria; molto spesso vengono segnalati overclock superati con l'esecuzione di un Super PI da 1 Mbyte, test che in alcune configurazioni può richiedere meno di 20 secondi per essere completato. Consideriamo questo test troppo riduttivo per l'analisi della stabilità di un modulo memoria, e per questo motivo abbiamo scelto di abbinare due istanze di Super PI da 16 Mbytes alle quali seguire l'esecuzione del benchmark 3D Mark 2006: se ci fossimo accontentati del solo Super PI da 1 Mbyte avremmo raggiunto valori massimi superiori, ma a nostro avviso non tali da garantire piena stabilità operativa in ogni condizione l'utilizzo.

Produttore: OCZ
http://www.ocztechnology.com
Memorie OCZ DDR2 PC2-9200 FlexXLC Edition

  • Articoli Correlati
  • Memorie DDR2-667 e DDR2-800: 11 kit a confronto Memorie DDR2-667 e DDR2-800: 11 kit a confronto Le soluzioni DDR2 continuano la loro evoluzione verso frequenze di default sempre più alte e timings più agressivi. In questo articolo parliamo di kit da 2 Gbytes nelle categorie PC2-5400 (DDR2-667) e PC2-6400 (DDR2-800) per PC aggiornati, potenti e orientati all'overclock
  • Corsair Dominator: DDR2 oltre 1.100 MHz Corsair Dominator: DDR2 oltre 1.100 MHz La famiglia di memorie Dominator di Corsair rappresenta la nuova frontiera per l'overclock di moduli DDR2, sia in termini di timings che di frequenze di clock. La soluzione TWIN2X2048-8888C4DF abbina una frequenza di 1.111 MHz a timings pari a 4-4-4-12, valori certificati dal produttore
  • Intel Core 2 Duo e memorie DDR2 Intel Core 2 Duo e memorie DDR2 Qual è l'impatto sulle prestazioni delle nuove cpu Core 2 Duo, al variare della frequenza di lavoro e dei timings di accesso della memoria DDR2? In termini pratici molto meno di quello che si può pensare, anche utilizzando memorie DDR2-800 con latenza CAS 3
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Robbysca97622 Gennaio 2007, 11:28 #1
Non sono d'accordo sul discorso della stabilità....Secondo me da prove fate e rifatte ormai il spi anche da 32mb non è indicativo di stabilità delle ram...Il test migliore è orthos in modalità large fft per almeno 1 ora...In tal caso il sistema di raffreddamento delle ram dovrà fare il proprio lavoro.
v_parrello22 Gennaio 2007, 12:34 #2
In effetti è un po' poco un superpi per dichiarare che il sistema sia stabile in determinate condizioni operative.

Inoltre non ho ben compreso l'ultimo test fatto con Sandra sulla banda della memoria e le considerazione che ne sono emerse. Infatti è chiaro che il test di banda della memoria di Sandra viene influenzato moltissimo dalla frequenza alla quale funziona il processore (basta andare in questo thread per rendervi conto di quello che dico http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369527). Infatti io personalmente con DDR2-940 sono arrivato a 9,2 GHz di banda. Con DDR2-1288 e frequenza del processore adeguata altro che 9,4 GHz.
Inoltre tale valore viene anche influenzato dalle prestazioni del chipset che si utilizza, per esempio il 975x è molto più performante del 680i.

Quindi, secondo me, non ha molto senso trarre delle conclusioni generiche sulla banda reale/teorica delle DDR2 partendo dal sistema di prova utilizzato in questo test.

Inoltre, come osservazione generale, visto che queste memorie sono il top di gamma di OCZ e che costano circa 700,00€ mi sarei aspettatto qualche prova in più: sia con altri applicativi di benchmarking alle varie frequenze, sia alzando il voltaggio per vedere come si comportano in overclock. Queste memorie non penso che siano adatte e/o appetibili per l'utente medio che utilizza configurazioni di default.
walter8922 Gennaio 2007, 13:04 #3

@ Paolo Corsini

Considerazioni - 8° Riga c'è un errore

"per quetso motivo OCZ ha sviluppato il sistema di raffreddamento passivo delle memorie Dominator"

Inoltre nel Test con timings 3-3-3-8 il secondo screenshot è uguale al primo (cioè riferito alle ocz anzichè alle corsair)

Come sempre ottima rece
DakmorNoland22 Gennaio 2007, 15:26 #4
Ste memorie ultra veloci negli applicativi reali non servono a niente! Soldi buttati, quella che conta è la quantità di Ram e che possibilmente sia in Dual Channel, il resto sono solo dettagli.
bjt222 Gennaio 2007, 16:04 #5
Dunque...

Nell'articolo non ho trovato scritto se le memorie OCZ sono state raffreddate solo ad aria (visto che supportano il raffreddamento ad acqua) e nel caso se si potrebbero ripetere i test raffreddando ad acqua le memorie, per vedere quanto convenga farlo...

Poi mi sarebbe piaciuto anche un test con piattaforma AMD: l'unico test in cui gli AMD superano i Conroe è proprio quello di banda pura verso la memoria (basti pensare che un A64 con delle DDR2 800 solo leggermente OC, arriva ad una banda in copia di 10 GB/sec)
Dexther22 Gennaio 2007, 16:07 #6
Bella recensione e RAM interessanti.

Chiaro che la loro utilità nel giornaliero sia nulla , sono RAM studiate per i WR , non per il daily . Del resto il prezzo rispecchia questa realtà.
JohnPetrucci22 Gennaio 2007, 17:12 #7
Ram tanto costose quanto inutili....
Magari quelle frequenze stratosferiche si traducessero in prestazioni superiori palpabili, cosa che come sappiamo non avviene.
600-700€ per fare gli sboroni non li spenderei mai.
Erunoèr22 Gennaio 2007, 18:06 #8

Noi Italiani Siamo Niubbi!

Il mercato italiano è veramente una palude e la cosa che più mi intristisce sono i prezzi.. basta visitare un sito d'oltralpe per trovare memorie A-DATA VITESTA, G.SKILL, CORSAIR, KINGSTONE, OCZ, PATRIOT CON VELOCITA' PC9200 o PC8500 E PASSA PER MENO DI 450€ (IN TAGLI DA 1GB AL BANCO IN DUALCHANNEL)... UNO DEI PREZZI MIGLIORI CHE MI HA COLPITO E' STATO QUELLO DELLE Kingston HyperX 2048MB Kit DDR2-1200 Mhz a 389€ copresi di iva.
Non dico altro ragazzi w l'economia italiana e l'iva al 20% pd
mjordan22 Gennaio 2007, 18:12 #9
Qualcuno è in grado di tradurmi il significato applicato a questo caso di "Garanzia a vita"?
Mi sembra una cosa troppo generica. A voler fare i pignoli, "garanzia a vita" può significare anche meno di 6 mesi...
Dexther22 Gennaio 2007, 18:20 #10
Originariamente inviato da: mjordan
Qualcuno è in grado di tradurmi il significato applicato a questo caso di "Garanzia a vita"?
Mi sembra una cosa troppo generica. A voler fare i pignoli, "garanzia a vita" può significare anche meno di 6 mesi...


Guarda , io ho beneficiato della garanzia a vita di G.Skill .... dopo 2 anni dall'acquisto ho letteralmente distrutto 2 banchi di RAM che ho inviato senza nemmeno il blister ....dopo 5 settimane mi hanno inviato delle RAM nuove a casa ma nella versione più recente poichè la serie che gli avevo inviato era terminata (sono tenuti a sostituire il materiale con altro equivalente o superiore).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^