OCZ DDR2 PC2-9200 FlexXLC Edition

E' di 1.150 MHz la frequenza massima certificata per questi particolari moduli memoria DDR2 sviluppate dall'americana OCZ: un sistema di raffreddamento misto ad aria e ad acqua caratterizza questa nuova proposta per gli utenti più appassionati di overclock, capace con un po' di tweaking di frequenze addirittura superiori
di Paolo Corsini pubblicato il 22 Gennaio 2007 nel canale MemorieOCZ
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon dico altro ragazzi w l'economia italiana e l'iva al 20% pd
Dipende, da quest'anno anche in Germania per i beni non alimentari l'IVA è salita al 19%.
Tirare le cose così fuori specifica rischia solo di rendere instabile un sistema.
OK se è un PC dimostrativo, ma se lo si USA anche, metter le mani sulle memorie in quel modo è il sistema migliore per corrompere dati senza accorgersene (fino a che non è troppo tardi).
Certo che 700€ per 2gb sono per chi nuota nei soldi...
Tirare le cose così fuori specifica rischia solo di rendere instabile un sistema.
OK se è un PC dimostrativo, ma se lo si USA anche, metter le mani sulle memorie in quel modo è il sistema migliore per corrompere dati senza accorgersene (fino a che non è troppo tardi).
Non è come dici tu, queste memorie sono certificate entro certi limiti con frequenze che sono nettamente superiori a quelle che compri nei supermercati. Ciò significa che se stai nei range dichiarati, hai la stessa stabilità delle ram da supermercato tenute a settaggi di default. I test vengono fatti per vedere fino a che livelli mantengono, ma quelli dichiarati sono coperti da garanzia. Le 700€ in fondo sono per questo motivo
Quando le ram corrompono i dati per settaggi troppo spinti, altro che se non te ne accorgi...
Probabilmente non arrivi neanche a "corrompere" i tuoi dati. Rimane il fatto che considero queste ram "ridicole".
mi sembra sia importante se si parla di memorie performanti!
mi sembra sia importante se si parla di memorie performanti!
ma infatti... è la prima cosa che mi sono chiesto... in 2T (almeno con le DDR1) si perdeva un buon 5-10% di performances
scherzi a parte considero queste recensioni abbastanza inutili, visto che una piccolissima percentuale di utenti di sto forum le acquisterà.
Approfondire le differenze si può qua da noi (mitico hwup):
http://www.hwupgrade.it/forum/showt...age=1&pp=20
Comunque sono ram che costano care e non danno nulla che stupisca rispetto ai 300 euro delle TG 667 in firma (sempre più utenti comprano queste e fanno bene).
Approfondire le differenze si può
Comunque sono ram che costano care e non danno nulla che stupisca rispetto ai 300 euro delle TG 667 in firma (sempre più utenti comprano queste e fanno bene).
...se permetti mitico chi ha scritto la guida!
Comunque sono un prodotto che è destinato ad overclockers estremi. Provate come sono state provate nella recensione è ovvio che non venga fuori il vero potenziale.
Sono RAM che devono lavorare sotto raffreddamenti estremi e con parecchi volt e poi vedrete che saranno capaci di fare timings tiratissimi a frequenze impensabili per altre RAM.
Il raffreddamento ad acqua è solo una trovata di marketing pero' i dissipatori (anche senza farci passare l'acqua) sono veramente impressionanti e sicuramente fanno benissimo il loro lavoro.
Sono RAM che devono lavorare sotto raffreddamenti estremi e con parecchi volt e poi vedrete che saranno capaci di fare timings tiratissimi a frequenze impensabili per altre RAM.
Il raffreddamento ad acqua è solo una trovata di marketing pero' i dissipatori (anche senza farci passare l'acqua) sono veramente impressionanti e sicuramente fanno benissimo il loro lavoro.
ri
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".