OCZ DDR2 PC2-9200 FlexXLC Edition

E' di 1.150 MHz la frequenza massima certificata per questi particolari moduli memoria DDR2 sviluppate dall'americana OCZ: un sistema di raffreddamento misto ad aria e ad acqua caratterizza questa nuova proposta per gli utenti più appassionati di overclock, capace con un po' di tweaking di frequenze addirittura superiori
di Paolo Corsini pubblicato il 22 Gennaio 2007 nel canale MemorieOCZ
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquoto,come al solito farai 2fps in +
ma le ho prese soltanto perchè avevano quel prezzo,a 500 euros non le avrei nemmeno guardate....
infatti no, son state 4 botte di culo tutte insieme per trovarle a quel prezzo
Quindi con le tue TG 667 puoi fare un'OC di un processore alle stesse frequenze di quello che puoi fare con queste?
ma LoL che dici?!?!
1200 mhz non li raggiungo, ma 1000 li tengo a 4 4 4 10 con 2.3 volt.
c'è chi (se vogliamo parlare di overclock) le ha portate a 1268 4 4 4 9 con 2.8 volt (ma rilassando i timings si può scendere di voltaggio senza dubbio).
E parliamo di una differenza di prezzo che mi permetterebbe di comprarmene 4 di giga e non due...fai tu.
Se serve documentazione allego in altra sede.
c'è chi (se vogliamo parlare di overclock) le ha portate a 1268 4 4 4 9 con 2.8 volt (ma rilassando i timings si può scendere di voltaggio senza dubbio).
E parliamo di una differenza di prezzo che mi permetterebbe di comprarmene 4 di giga e non due...fai tu.
Se serve documentazione allego in altra sede.
Secondo la comparazione condotta in questo modo non è molto oggettiva e rischia di essere fuorviante.
E' chiaro che come rapporto qualità/prezzo ci sono tanti kit che convengono più di questi kit. Pero' è pur vero che si sta parlando d memorie garantite a default a DDR2-1150 MHz (quindi dietro c'e' della componentistica selezionatissima, ci sono dei dissipatori fuori dal comune che anche senz'acqua vanno benissimo, c'e' la novità di essere tra le prime memorie PC9200, ecc.).
Se si prende il prezzo come unico parametro di valutazione è chiaro che non conviene comprare delle memorie di questo tipo anche perche' la maggior parte degli utenti non riuscirebbe a sfruttarle al massimo.
Inoltre dalla recensione che è stata fatta è facile trarre delle conclusioni negative per queste memorie. Se per assurdo si fosse fatta una prova fuori specifica con voltaggi prossimi a 3.0v e si fosse visto che queste memorie riuscivano a stare a DDR2-1400-1500 MHz allora il giudizio complessivo sarebbe stato migliore e si sarebbe giustificata la differenza di prezzo tra le TG 667 (che a 2.8v stanno a DDR2-1268) e queste memorie. Purtroppo, oggettivamente, con le prove condotte nel test fatto sul sito non riusciremo mai ad avere questa risposta (quindi si spera in qualche recensione più completa).
Poi ci sarebbe da chiedersi a cosa serva avere delle memorie così performanti e se non bastino delle semplici value per sfruttare al massimo un conroe, ma partendo da questo presupposto non staremmo tutti qui a parlare di hardware e a spendere soldi per avere l'ultima piattaforma uscita, quando magari invece con una piattaforma di qualche anno fa si riuscirebbe a fare il 90% di quello che si fa oggi con l'ultima piattaforma.
Spero di essermi spiegato.
Al momento lo standard JEDEC è fermo alle memorie PC6400.
Con le attuali architetture Conroe a default la frequenza base è 266 MHz ed il bus quad pumped sta a 1066 MHz. Quindi a default le memorie funzionano a DDR2-533 MHz (2x266).
Con le future architetture la frequenza base sarà 333 MHz e il bus quad pumped a 1333 MHz. Quindi a default le memorie funzioneranno a DDR2-667 MHz (2x333).
Pertanto già le attuali memorie sono in grado di funzionare egregiamente con le architetture a 1333 MHz di bus.
Per quanto detto sopra lo JEDEC con lo standard PC6400 ovvero DDR2-800 MHz riuscirà a "coprire" anche i requisiti di default della futura architettura con bus quad pumped 1333 MHz. Pero' si spera che lo JEDEC farà uscire nuovi standard per classificare e stabilire i parametri di funzionamento di questi nuovi moduli di memoria che sono sempre più veloci.
Io ne spesi 205 per lo stesso quantitativo di ddr2-800 (arrivano a 1ghz), forse il pazzo sono io...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".