Corsair Dominator: DDR2 oltre 1.100 MHz
La famiglia di memorie Dominator di Corsair rappresenta la nuova frontiera per l'overclock di moduli DDR2, sia in termini di timings che di frequenze di clock. La soluzione TWIN2X2048-8888C4DF abbina una frequenza di 1.111 MHz a timings pari a 4-4-4-12, valori certificati dal produttore
di Paolo Corsini pubblicato il 21 Novembre 2006 nel canale MemorieCorsair
Introduzione
Dallo scorso mese di Maggio, periodo nel quale AMD ha presentato le proprie cpu Athlon 64 basate su Socket AM2, tutti i produttori di memorie di fascia alta hanno iniziato una sorta di balletto settimanale fatto di annunci di nuovi prodotti DDR2 e tecnologie sempre più innovative. Tra tutti bisogna riconoscere all'americana Corsair un ruolo principale, che ha portato a presentare memorie che cercassero di innovare nei sistemi di raffreddamento così da poter garantire funzionamenti stabili a frequenze sempre più elevate.
E' il caso delle memorie Dominator oggetto di questa prova: si tratta di modelli top di gamma, orientati specificamente alla fascia degli utenti che ricercano le più elevate prestazioni velocistiche possibili e che sono disposti a pagare una cifra in assoluto molto alta per avere a disposizione memorie che, quantomeno sulla carta, possano garantire stabilità operativa con impostazioni particolarmente spinte.
Se le memorie DDR2 in commercio possono operare, stando allo standard definito dal JEDEC, alla frequenza di 800 MHz, le memorie specifiche per overclocking possono superare facilmente 1 GHz di frequenza di funzionamento, arrivando ad essere certificate anche per il funzionamento oltre 1,1 GHz come nel caso delle memorie TWIN2X2048-8888C4DF oggetto di questo articolo.
Corsair certifica queste soluzioni per il funzionamento alla frequenza di clock di 1.111 MHz, in abbinamento a timings pari a 4-4-4-12: si tratta di valori estremamente spinti considerando la frequenza di clock alla quale vengono garantiti. Tipicamente gli altri prodotti per l'overclocking spinto vengono certificati per operare con timings di accesso meno spinti, pari a 5-5-5-15.
I moduli memoria Dominator hanno un'altezza complessiva di circa 5,2 cm, ben superiore quindi ai 3,2 cm delle memorie Corsair XMS dotate di tradizionale dissipatore di calore passivo. L'ingombro è in ogni caso tale da non creare problemi d'installazione dei moduli all'interno del case, ma potrebbe rappresentare un ostacolo in presenza di dissipatori di calore particolarmente voluminosi su schede madri con Slot memoria posizionati molto vicino al processore.









Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Anche Firefox punta sull'intelligenza artificiale: navigare il web sarà diverso con AI Window
Stop alle super-accelerazioni delle auto elettriche? La Cina propone nuove norme e pensa alla sicurezza
Osservatorio AGCOM: sempre più accessi in fibra, Iliad non si ferma e Temu conquista gli italiani
Sempre più IA su Spotify: arrivano i riassunti degli audiolibri, per le parti già ascoltate
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di 330€ rispetto al listino: il tutto-in-uno Apple più potente e sottile è in super offerta su Amazon
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo aggiornamento con tanti miglioramenti
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270K Plus e Core Ultra 5 250K Plus: le CPU Arrow Lake Refresh in arrivo
Prezzo Black Friday per le super cuffie Sony WH-1000XM5SA, 229€, in offerta a 249€ anche le Sony WH-1000XM5, identiche, cambia la custodia
Crollano i prezzi della cuffie Beats col Black Friday: Studio Pro al minimo assoluto, Studio Buds+ a 95€ e altri prezzi mai visti prima
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 dollari: solo 1.000 unità per una scheda elitaria
Grazie ai dati di ESA il calcolo della traiettoria della cometa interstellare 3I/ATLAS è più preciso
Rilasciati nuovi video e immagini della seconda missione del razzo spaziale Blue Origin New Glenn
Gli astronauti cinesi di Shenzhou-20 sono rientrati a bordo della navicella di Shenzhou-21 a causa di un danno a un oblò
Mai così tanti gas serra: il 2025 segna un nuovo record per le emissioni fossili








