Core i9-10900K, Core i5-10600K e Core i5-10400 alla prova: fino a 10 core e frequenze elevate

Core i9-10900K, Core i5-10600K e Core i5-10400 alla prova: fino a 10 core e frequenze elevate

Recensione dei processori Core i9-10900K, Core i5-10600K e Core i5-10400, CPU a 14 nanometri di Intel compatibili con le nuove motherboard della serie 400 con socket LGA 1200. Il Core i9 offre 10 core e 20 thread, unitamente a una frequenza di picco di 5,3 GHz. Il due Core i5 invece hanno 6 core e 12 thread e sfidano i Ryzen 5 3000 di AMD. Vediamo come si comporta la nuova offerta nell'ambito gaming e nella produttività quotidiana.

di , pubblicato il nel canale Processori
IntelCoreComet Lake
 
235 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
andbad25 Maggio 2020, 08:48 #191
Originariamente inviato da: cdimauro
Riporto di seguito il commento di un giocatore in merito, e che per quanto mi riguarda ha senso e condivido:

Chiedo scusa se mando un PM ma vista la recente intolleranza di opinioni e il fanboysmo dilagante ti do il mio parere qui visto che non ho voglia di discutere con dei possibili esaltati.
Non mi reputo un "gameeeeeerrrrrrrr" anche se ormai il case me lo hanno condito di led rgb , ma giochicchio ancora abbastanza. A mio parere, dopo aver provato, la soglia ottimale, ripeto per me, é quella dei 144fps. Ovviamente devono essere abbastanza stabili (quindi frame time costante) e non che 1 secondo sei al cap quello dopo droppi a 30fps, cosí non ha senso, anche perché i monitor siano freesync o g-sync compensano fino a un certo limite in un range prestabilito, es:45-144. Tutto quello che viene oltre quella soglia per un giocatore comune/normale/varie ed eventuali é completamente insensato ed é un esborso monetario per hw che non verrá mai sfruttato a dovere per un fine concreto. Passare la soglia dei 144 POTREBBE avere senso per chi sta nel contesto competitivo professionale, ma uso il condizionale in quanto non ho esperienza diretta di quel contesto. Anche perché, parere mio, non penso che un giocatore comune noti la differenza dal salto 144->200+ mentre é molto apprezzabile quella dai classici 60 ai 144. Il tutto é legato semplicemente ad un discorso di input e output latency oltre i 144. Dove il salto 60->144 riduce il tempo di elaborazione del frame, quindi si guadagna in scorrevolezza e fluiditá delle immagini, e il tempo impiegato per processare il comando (es: input click->vedi azione a video), quindi si percepisce una maggiore reattivitá, nel salto 144->200+ si subisce un effetto di diminishing, vale a dire che questo guadagno percepito diminuisce drasticamente all'aumentare del frame rate. Prendendo ad esempio il tempo medio di 16.67ms per renderizzare a 60fps, a 144fps si riduce alla soglia dei ~6.5ms, quindi circa 10ms di guadagno. Ora non sono mai entrato a fondo nel discorso ma a logica avanzano 6.5ms da spalmare su tutto quello che é maggiore 144fps e viene da se che é impossibile scendere sotto una certa soglia (< 0, magari si puó scendere in sub 1 ma comunque le limitazioni del monitor regnano ) quindi viene da se che il guadagno percepito é molto meno apprezzabile. Sul versante input dovrebbe seguire circa lo stesso schema, quindi si presenta lo stesso fenomeno di diminishing. Il discorso del "professionismo" viene tirato in ballo perché comunque sono ragazzini con riflessi molto rapidi (anche i sassi sanno che biologicamente perdiamo tempo di reazione con l'avanzare dell'etá, non a caso sono tutti bambini dai 18 ai 24-25....a 28 son quasi considerati dei ruderi) che vengono "addestrati" a fare quello oltre al fatto che sono abituati a ritmi molto piú frenetici di un comune giocatore, quindi per loro e per le situazioni che gli si presentano rosicchiare ogni ms disponibile POTREBBE fare anche la differenza fra vittoria o sconfitta. Onestamente? Da giocatore svezzato, non sono piú un ragazzino, mi "accontento" del setup che ho messo in piedi, me lo godo e mi godo il mio svago, cercando di evitare le pippe mentali (passami il francesismo) da wanna be pVo player. Da questo, per me, >144fps = inutile sia come spesa, resa e utilizzo reale, il resto, come detto, é solo gara a chi ce l'ha piú grosso..il pc ovviamente


Facendo una rapida ricerca, pare che il tempo di reazione medio di un essere umano stia sui 200ms, 180 se uno è ben allenato. In atletica un tempo di reazione inferiore ai 100ms è considerato falsa partenza. Mettiamo che i "PRO" siano superuomini (o super-ragazzini....) e arrivino a 50ms.

A 60FPS in quel lasso di tempo passano 3 frame, a 144FPS invece 7 frame.

In altre parole: a 144 FPS l'immagine può (forse) sembrare più fluida, ma a livello competitivo è indifferente: dall'apparire di una informazione alla reazione conseguente passa un ordine di grandezza. Ovvero: magari l'occhio percepisce il tutto in modo migliore, ma comunque il corpo non è in grado di rispondere a tali stimoli alla stessa velocità.

E tutto questo senza contare la latenza del monitor, del PC, della linea internet, del server, ecc...

Posso capire che avere 144FPS significa non scendere praticamente mai sotto i 60, e mi sta bene, ma per credere che porti un vantaggio competitivo mi servono altre prove che un semplice "a me mi pare".

Articolo interessante (non certifico la fonte):
https://www.iocritico.com/2018/07/q...ere-occhio.html

Quoto:
I test eseguiti su alcuni degli occhi più allenati del mondo, ovvero quelli dei piloti di caccia militari, hanno dimostrato che essi riuscivano a percepire un oggetto solo se compariva con una frequenza di almeno 1 fotogramma ogni circa 230.


Ma poi...
Quando cerchiamo e categorizziamo elementi come bersagli in uno sparatutto in prima persona, stiamo monitorando più bersagli e rilevando il movimento di piccoli oggetti. In questo caso, la frequenza temporale ottimale per distinguerli è tra 7 e 13 Hz (3 - 12 FPS). Oltre a questi valori, la nostra sensibilità al movimento diminuisce significativamente.


La conclusione:
In conclusione solo perché puoi vedere la differenza tra un 30 FPS e 200 FPS, non significa che tu possa essere migliore nel gioco, dopo 24 Hz non migliorerai la tua percezione, ma avrai solo un'esperienza fenomenologica diversa.
Detto questo, le prestazioni aumentano perchè la tua esperienza complessiva è migliore, ma non certo perchè quello che vedi a 60 FPS non puoi vederlo a 30 FPS.


Potrebbe essere un mio bias, è chiaro, questo è quello che ho trovato.

By(t)e
AceGranger25 Maggio 2020, 11:15 #192
Originariamente inviato da: andbad
Facendo una rapida ricerca, pare che il tempo di reazione medio di un essere umano stia sui 200ms, 180 se uno è ben allenato. In atletica un tempo di reazione inferiore ai 100ms è considerato falsa partenza. Mettiamo che i "PRO" siano superuomini (o super-ragazzini....) e arrivino a 50ms.

A 60FPS in quel lasso di tempo passano 3 frame, a 144FPS invece 7 frame.

In altre parole: a 144 FPS l'immagine può (forse) sembrare più fluida, ma a livello competitivo è indifferente: dall'apparire di una informazione alla reazione conseguente passa un ordine di grandezza. Ovvero: magari l'occhio percepisce il tutto in modo migliore, ma comunque il corpo non è in grado di rispondere a tali stimoli alla stessa velocità.

E tutto questo senza contare la latenza del monitor, del PC, della linea internet, del server, ecc...

Posso capire che avere 144FPS significa non scendere praticamente mai sotto i 60, e mi sta bene, ma per credere che porti un vantaggio competitivo mi servono altre prove che un semplice "a me mi pare".

Articolo interessante (non certifico la fonte):
https://www.iocritico.com/2018/07/q...ere-occhio.html

Quoto:


Ma poi...


La conclusione:


Potrebbe essere un mio bias, è chiaro, questo è quello che ho trovato.

By(t)e


test fatto da Linus

https://ownsnap.com/shroud-corey-mr...mes-per-second/


se loro hanno quei tempi di risposta un pro gamer presumo li abbia mediamente piu bassi
bagnino8925 Maggio 2020, 11:36 #193
Comunque, lasciando stare riflessi e quant'altro, io la differenza tra giocare a 60 o 144 FPS la vedo eccome. E non ho alcun superpotere.

Poi concordo che tra 144 e 165 FPS non si nota la differenza, quindi mi viene da dire che fino a 144 FPS può avere senso, oltre no. Non gioco online ed in modo competitivo, quindi dell'input lag e dei tempi di reazione non me ne frega nulla. Però mi piace giocare in modo fluido, possibilmente sopra i 60 FPS.
andbad25 Maggio 2020, 11:49 #194
Originariamente inviato da: AceGranger
test fatto da Linus

https://ownsnap.com/shroud-corey-mr...mes-per-second/


se loro hanno quei tempi di risposta un pro gamer presumo li abbia mediamente piu bassi


Da quel che mi pare di capire, dunque, non è tanto il valore grezzo degli FPS a dare un vantaggio competitivo quanto la minore latenza (che potrebbe non essere la stessa cosa).

By(t)e
ninja75025 Maggio 2020, 12:36 #195
Originariamente inviato da: bagnino89
Comunque, lasciando stare riflessi e quant'altro, io la differenza tra giocare a 60 o 144 FPS la vedo eccome. E non ho alcun superpotere.

Poi concordo che tra 144 e 165 FPS non si nota la differenza, quindi mi viene da dire che fino a 144 FPS può avere senso, oltre no. Non gioco online ed in modo competitivo, quindi dell'input lag e dei tempi di reazione non me ne frega nulla. Però mi piace giocare in modo fluido, possibilmente sopra i 60 FPS.


il fatto è che tra 60 e 144 noti anche la differenza freesync si/no, la percezione di miglioria non è data solo dagli hz/fps

poi bisognerebbe capire quanto/cosa cambia tra 144 e 240
fraussantin25 Maggio 2020, 12:40 #196
Originariamente inviato da: bagnino89
Poi concordo che tra 144 e 165 FPS non si nota la differenza, quindi mi viene da dire che fino a 144 FPS può avere senso, oltre no. Non gioco online ed in modo competitivo, quindi dell'input lag e dei tempi di reazione non me ne frega nulla. Però mi piace giocare in modo fluido, possibilmente sopra i 60 FPS.


Dipende molto anche dal monitor , dall'occhio e dal gioco

Negli fps , sul desktop ( mouse) e in giochi frenetici si riesce a notare differenza anche in oc a 165 sul mio monitor IPS . Immagino che su un TN si noti meno

Negli action tipo da gamepad da 90 in su non me ne accorgo..
bagnino8925 Maggio 2020, 13:15 #197
Originariamente inviato da: ninja750
il fatto è che tra 60 e 144 noti anche la differenza freesync si/no, la percezione di miglioria non è data solo dagli hz/fps

poi bisognerebbe capire quanto/cosa cambia tra 144 e 240


Io ho un monitor G-SYNC, quindi da 30 FPS a salire sono sempre coperto. Per mia personale esperienza, sopra i 60 FPS va bene tutto.

Originariamente inviato da: fraussantin
Dipende molto anche dal monitor , dall'occhio e dal gioco

Negli fps , sul desktop ( mouse) e in giochi frenetici si riesce a notare differenza anche in oc a 165 sul mio monitor IPS . Immagino che su un TN si noti meno

Negli action tipo da gamepad da 90 in su non me ne accorgo..


Anche io ho un monitor 144 Hz overcloccabile a 165 Hz, ma anche su giochi molto frenetici tipo DOOM la differenza tra 144 e 165 FPS non la vedo. Per quanto mi riguarda, già a 120 FPS è un grandissimo giocare...
fraussantin25 Maggio 2020, 13:20 #198
Originariamente inviato da: bagnino89
Io ho un monitor G-SYNC, quindi da 30 FPS a salire sono sempre coperto. Per mia personale esperienza, sopra i 60 FPS va bene tutto.



Anche io ho un monitor 144 Hz overcloccabile a 165 Hz, ma anche su giochi molto frenetici tipo DOOM la differenza tra 144 e 165 FPS non la vedo.


Prob perchè hai un TN sono velocissimi.( se non ricordo male hai il dell che è ottimo)

Sul mio ips sul desktop si vede , cambia fluidità , risposta e ghosting , poi lo tengo disattivo perchè cmq non vale la pena..


Per quanto mi riguarda, già a 120 FPS è un grandissimo giocare...


DIAVOLO...! A farli su tutti ...
bagnino8925 Maggio 2020, 13:49 #199
Originariamente inviato da: fraussantin
Prob perchè hai un TN sono velocissimi.( se non ricordo male hai il dell che è ottimo)


Sì confermo. Non mi lamento, è un buon monitor per quanto TN...

Originariamente inviato da: fraussantin
DIAVOLO...! A farli su tutti ...


Eh, la GTX 1080 ancora tira ma speriamo che a settembre Nvidia tiri fuori qualcosa. Chiudo OT.
Fos26 Maggio 2020, 02:08 #200
Originariamente inviato da: andbad
Da quel che mi pare di capire, dunque, non è tanto il valore grezzo degli FPS a dare un vantaggio competitivo quanto la minore latenza (che potrebbe non essere la stessa cosa).

By(t)e
Anche fosse, ma non è, almeno dai 24Hz che lo demoliscono... Le affermazioni di quel tipo sono talmente profonde da non considerarla.

Sostiene che l'occhio non coglierà il dettaglio completo di un frame su 240 al secondo: Ha scoperto l'acqua calda!

dopo 24 Hz non migliorerai la tua percezione, ma avrai solo un'esperienza fenomenologica diversa.
Solo? Cioè, a 24Hz vedrai solo i salti di metri tra un frame all'altro, lo stuttering incarnito (teraring senza v-sync, o l'eterno ritorno dell'uguale con FreeSync + LFC) mentre muovi la visuale o la fai girare in un gioco di guida, il colpo che parte quando hai finito una combo in un picchiaduro, e altre cosette talmente ininfluenti da fonderle nella fenomenologia e sminuirle col solo.
Robetta, fenomeni paranormali dei 24Hz... Chissà perché, qualcosa non va e non si sa perché; Sono fenomeni inspiegabili. Ma che c...

È chiaro dalla letteratura che l'essere umano non può vedere nulla oltre i 20 Hz - 10FPS, inteso come distinguere due frame diversi l'uno dall'altro.

È chiaro, no? Dalla letteratura (classica?), mica righetto, anche se credo che Newton non sarebbe stato molto d'accordo. Ma chissene... 20Hz - 10FPS. Se è chiaro è chiaro!

Quando per dimostrare che l'eccesso conta poco, amplifichi il poco a mò di cannone spara fotoni. La fenomenologia dei fenomeni!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^