Core i9-10900K, Core i5-10600K e Core i5-10400 alla prova: fino a 10 core e frequenze elevate

Core i9-10900K, Core i5-10600K e Core i5-10400 alla prova: fino a 10 core e frequenze elevate

Recensione dei processori Core i9-10900K, Core i5-10600K e Core i5-10400, CPU a 14 nanometri di Intel compatibili con le nuove motherboard della serie 400 con socket LGA 1200. Il Core i9 offre 10 core e 20 thread, unitamente a una frequenza di picco di 5,3 GHz. Il due Core i5 invece hanno 6 core e 12 thread e sfidano i Ryzen 5 3000 di AMD. Vediamo come si comporta la nuova offerta nell'ambito gaming e nella produttività quotidiana.

di , pubblicato il nel canale Processori
IntelCoreComet Lake
 
235 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
fraussantin26 Maggio 2020, 05:05 #201
Originariamente inviato da: andbad
Facendo una rapida ricerca, pare che il tempo di reazione medio di un essere umano stia sui 200ms, 180 se uno è ben allenato. In atletica un tempo di reazione inferiore ai 100ms è considerato falsa partenza. Mettiamo che i "PRO" siano superuomini (o super-ragazzini....) e arrivino a 50ms.

A 60FPS in quel lasso di tempo passano 3 frame, a 144FPS invece 7 frame.

In altre parole: a 144 FPS l'immagine può (forse) sembrare più fluida, ma a livello competitivo è indifferente: dall'apparire di una informazione alla reazione conseguente passa un ordine di grandezza. Ovvero: magari l'occhio percepisce il tutto in modo migliore, ma comunque il corpo non è in grado di rispondere a tali stimoli alla stessa velocità.

E tutto questo senza contare la latenza del monitor, del PC, della linea internet, del server, ecc...

Posso capire che avere 144FPS significa non scendere praticamente mai sotto i 60, e mi sta bene, ma per credere che porti un vantaggio competitivo mi servono altre prove che un semplice "a me mi pare".

Articolo interessante (non certifico la fonte):
https://www.iocritico.com/2018/07/q...ere-occhio.html

Quoto:


Ma poi...


La conclusione:


Potrebbe essere un mio bias, è chiaro, questo è quello che ho trovato.

By(t)e


Il fatto è che le latenze si sommano.

Se la latenza dell'essere umano è 200ms , poi c'è ne metti 20 di adsl , 5 di PC e periferiche , anche un timing di 4,5ms in meno tra giocare a 60 fps o 240 ad un pro fa la differenza.

Io non sono un pro , anzi non gioco proprio in multi , ma se dai una occhiata ai video su YouTube Di gente pro che gioca fanno "paura" altro che 200 ms

Ovviamente per quanto mi riguarda e come ho scritto su conta solo l'aspetto estetico e se avete un monitor ad alto refrash fate voi la prova sul desktop .

Muovete il mouse su questo forum ( senza andare a cercare Photoshop o altri programmi ) a 30 fps , poi a 60 , e poi 120 \144\240 e vedete come cambia la reattività , la fluidità e la precisione. ( Ovviamente serve un mouse decente , non quelli della trust da 5 EUR )
Originariamente inviato da: Fos
Anche fosse, ma non è, almeno dai 24Hz che lo demoliscono... Le affermazioni di quel tipo sono talmente profonde da non considerarla.

Sostiene che l'occhio non coglierà il dettaglio completo di un frame su 240 al secondo: Ha scoperto l'acqua calda!

Solo? Cioè, a 24Hz vedrai solo i salti di metri tra un frame all'altro, lo stuttering incarnito (teraring senza v-sync, o l'eterno ritorno dell'uguale con FreeSync + LFC) mentre muovi la visuale o la fai girare in un gioco di guida, il colpo che parte quando hai finito una combo in un picchiaduro, e altre cosette talmente ininfluenti da fonderle nella fenomenologia e sminuirle col solo.
Robetta, fenomeni paranormali dei 24Hz... Chissà perché, qualcosa non va e non si sa perché; Sono fenomeni inspiegabili. Ma che c...


È chiaro, no? Dalla letteratura (classica?), mica righetto, anche se credo che Newton non sarebbe stato molto d'accordo. Ma chissene... 20Hz - 10FPS. Se è chiaro è chiaro!

Quando per dimostrare che l'eccesso conta poco, amplifichi il poco a mò di cannone spara fotoni. La fenomenologia dei fenomeni!


(Quoto te perchè non trovo il post originale xD)

Ma non ho capito perchè 20 hz = 10 fps.. di solito nel campo dei monitor GPU film ecc prendono come base 1 secondo .

E se prendessero come base 2 secondi cosa intendono che oltre 12 fps non vedresti un vantaggio?


Mi pare un po' bassa come storia.

Ora non dico come il cinegrese di Nvidia , secondo il quale 360 fps danno un vantaggio , ma 24 o 12 secondo loro mi paiono un po' pochini ..

PS cmq e come detto l'altro giorno , anche la dimensione del monitor incide tanto.

Su un monitor grande ( o TV) servono più fps per avere una fluidità decente.
cdimauro26 Maggio 2020, 06:42 #202
In sintesi: ha senso parlare di FPS elevati per chi gioca.

Magari non MILLE (MILA) FPS, come avrebbe detto l'ing. Cane, ma intorno ai 150FPS va bene. E ovviamente questi FPS bisogna mantenerli stabili, perché non si può averli soltanto di picco.
fraussantin26 Maggio 2020, 07:42 #203
https://youtu.be/_j56hMgZNHU

Sono usciti i primi video comparativi

Questa è una 2080ti ma in un ottica futura va paragonata a una 3070 , o una 4050ti fra 2,3 anni .

Quindi con una 3080ti \4070 potrebbero essere piú marcate .

Ripeto io sceglierei cmq amd , ma non si può dire che in gaming siano una pessima scelta.

PS prima che arriva quello che dice é ma é 1080p , il 1080p serve a simulare una 3080ti in 2k .. ( non so se si capisce quel che voglio dire)


edit: ah sono entrambi stock , quindi temperature umane
andbad26 Maggio 2020, 09:36 #204
Originariamente inviato da: cdimauro
In sintesi: ha senso parlare di FPS elevati per chi gioca.

Magari non MILLE (MILA) FPS, come avrebbe detto l'ing. Cane, ma intorno ai 150FPS va bene. E ovviamente questi FPS bisogna mantenerli stabili, perché non si può averli soltanto di picco.


Giusto, torniamo IT.
Assodato che minimo servono 60FPS stabili e che oltre 144 difficilmente si hanno vantaggi competitivi (forse qualcuno relativo al piacere visivo), una CPU che fa 240 e una che fa 230 sono perfettamente sovrapponibili.

Quindi questa CPU di Intel non serve a una mazza nemmeno per chi gioca.

[è una forzatura, eh... ]

By(t)e
Fos26 Maggio 2020, 11:53 #205
Originariamente inviato da: fraussantin
Ma non ho capito perchè 20 hz = 10 fps.. di solito nel campo dei monitor GPU film ecc prendono come base 1 secondo.

E se prendessero come base 2 secondi cosa intendono che oltre 12 fps non vedresti un vantaggio?
Perché, io l'ho capito...?

Hertz è il periodico al secondo, in memoria di questo tizio Heinrich Rudolf Hertz. Dire FPS e Hz è la stessa cosa, frame specifica a cosa si riferisce quel periodico. Ad esempio, quello è periodicamente svalvolato!

Mi pare un po' bassa come storia.
Solo un po'?
Ripeto io sceglierei cmq amd , ma non si può dire che in gaming siano una pessima scelta.
No, però a quanti servono veramente? Poi le differenze assomigliano a quelle della recensione. Recensione che mi pare abbia minimizzato sulle temperature e sui costi necessari al contorno.

Comunque, vedere parti in cui il 3900x scende sotto il 20% di occupazione fa pensare a come potrebbe andare se quei thread in più venissero spremuti, oltre al senso di processori simili dedicati solo ai giochi.

Se proprio si deve solo giocare, non è meglio un 10700K?
https://www.youtube.com/watch?v=GfihVDeomog

Più thread del 9700K che sembrano aiutare non poco nei minimi, sono protesi verso il prevedibile aumento dei processi occupati in concomirtanza con le nuove console, tolleranza all'OC molto probabilmente superiore al 10900K, temperature e costi per mantenerle inferiori...

Boh, se devi solo giocare, il bestione mi pare a dir poco sprecato, e qualora lo si usasse anche per altro, non credo proprio che facendo la somma andresti in paro col 3900X. Dopodiché, se uno mette al centro i giochi e abbozza sull'altro, ma anche se ha piacere ad avere il boss in casa... Questo, sempre se il frame rate sopra la media deve essere l'imperativo categorico.

Edit: La fonte l'avevi quotata sopra: https://www.iocritico.com/2018/07/q...ere-occhio.html ........Critico pure io.
DukeIT26 Maggio 2020, 12:15 #206
Hertz nel nostro caso è la frequenza di refresh del monitor, FPS sono i fotogrammi del gioco. Dunque si riferiscono a due cose diverse.
fraussantin26 Maggio 2020, 12:24 #207
Originariamente inviato da: DukeIT
Hertz nel nostro caso è la frequenza di refresh del monitor, FPS sono i fotogrammi del gioco. Dunque si riferiscono a due cose diverse.


Sì ma se come base si prende 1 secondo parliamo della stessa cosa a meno che il monitor non c'è la faccia a stare al passo con la gpu o viceversa il vsync fermi il monitor ad un refrash piú alto e in questo caso non ci sono nessuno dei 2 limiti. 20 hertz a schermo sono 20 fps .

Originariamente inviato da: Fos
...cut..No, però a quanti servono veramente? Poi le differenze assomigliano a quelle della recensione. Recensione che mi pare abbia minimizzato sulle temprature e costi necessari...cut

Sì ok ma Tenuto a stock non é ingestibile e cmq va un briciolo meglio.
L'oc lo fa scaldare tanto , ma non é confrontabile perché su amd non si può fare.

Ma quello che sto dicendo é che se uno si prende Intel , per il marchio , per simpatia , perché ci si é sempre trovato bene , perché tiene meglio il valore , o per fanboysmo , non prende un prodotto pessimo ma un prodotto cmq valido.

Non é bulldozer come lo vuol fare sembrare qualcuno.
DukeIT26 Maggio 2020, 12:37 #208
Guarda, non sono un esperto, ma a logica l'hw processa gli fps indipendentemente dal monitor, poi il monitor, indipendentemente dall'hw (a meno di free-sync attivato), effettua il proprio refresh standard. E tra l'altro proprio questo a volte è causa di problemi di visualizzazione.
Fos26 Maggio 2020, 12:52 #209
Originariamente inviato da: DukeIT
Hertz nel nostro caso è la frequenza di refresh del monitor, FPS sono i fotogrammi del gioco. Dunque si riferiscono a due cose diverse.
Scusa, eh, ma Hertz è l'unità apposita per definire il periodico al secondo, dietro (o davanti, come in frames per second) puoi metterci tutto il diverso che vuoi: Il risultato non cambierà.

Originariamente inviato da: fraussantin
Sì ma se come base si prende 1 secondo
Sì ok ma Tenuto a stock non é ingestibile e cmq va un briciolo meglio.
L'oc lo fa scaldare tanto , ma non é confrontabile perché su amd non si può fare.
Non mi pare gestibilissimo se lasci attive le peculiarità che vengono pubblicizzate allegramente, o sfiorare i 100 gradi ti pare poco?

Ma quello che sto dicendo é che se uno si prende Intel , per il marchio , per simpatia , perché ci si é sempre trovato bene , perché tiene meglio il valore , o per fanboysmo , non prende un prodotto pessimo ma un prodotto cmq valido.
Beh, uno cerca di fare un discorso complessivo mettendo sulla bilancia i pro e i contro; Se questi sono più degli altri, la validità diventa relativa, in questo caso ai giochi e qualche altra eccezione (WinRAR è da un pezzo che pare assurdo, ancorpiù quando paragonato con 7-Zip... quindi non la considero manco tra le eccezioni), più chi ha bisogno del single thread al top (cerco di non dimenticare nessuno).

Non é bulldozer come lo vuol fare sembrare qualcuno.
Penso che quello sia stato un esempio volutamente esagerato per far capire che in generale sembra poco degno di una nuova gen a 2 cifre.

Il suo perché ce l'ha sicuramente, ma è più ristretto del solito, in altri termini.

Come dico sopra, per la massima fluidità dei giochi il 10700K mi pare il candidato migliore. Uno mira a quello, scelga questo.
Se uno non punta in una zona in particolare e non ha bisogno di spremere i frame (sia per il limite della GPU o per la sensibilità, perché dovrebbe scegliere questa famiglia?

Altrimenti parliamo solo di quelli che dicono no e basta. Parliamo anche del perché uno dovrebbe dire si se non rientra in quella ristretta cerchia, o suona male?
fraussantin26 Maggio 2020, 12:58 #210
Originariamente inviato da: Fos
Non mi pare gestibilissimo se lasci attive le peculiarità che vengono pupplicizzate allegramente, o sfiorare i 100 gradi ti pare poco?

)


In game sfiori i 100 gradi ...
Ma via.. nel tuo video sta a 50\57 gradi .. immagino abbia un dissipatore coi controcazzi , ma con uno normale son sicuro che sui 70 ci sta abbondantemente.

Sotto benchmark forse e se in oc..

Sotto prime 95 faccio 95 gradi anche con mio 3700x con dissi stock ..

In game non arrivo a 70 , e in rendering non supero gli 80.

Prima o poi ci metteró una ventolina migliore , ma.per adesso non ne sento il bisogno ..


Per il resto concordo che un 10700 avanza.. come avanza un 3700\3800

Il10900 é per gli esagerati .. come é esagerato il prezzo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^