Core i9-10900K, Core i5-10600K e Core i5-10400 alla prova: fino a 10 core e frequenze elevate

Recensione dei processori Core i9-10900K, Core i5-10600K e Core i5-10400, CPU a 14 nanometri di Intel compatibili con le nuove motherboard della serie 400 con socket LGA 1200. Il Core i9 offre 10 core e 20 thread, unitamente a una frequenza di picco di 5,3 GHz. Il due Core i5 invece hanno 6 core e 12 thread e sfidano i Ryzen 5 3000 di AMD. Vediamo come si comporta la nuova offerta nell'ambito gaming e nella produttività quotidiana.
di Manolo De Agostini , Paolo Corsini pubblicato il 20 Maggio 2020 nel canale ProcessoriIntelCoreComet Lake
235 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa via.. nel tuo video sta a 50\57 gradi .. immagino abbia un dissipatore coi controcazzi , ma con uno normale son sicuro che sui 70 ci sta abbondantemente.
Sotto benchmark forse e se in oc..
Il10900 é per gli esagerati .. come é esagerato il prezzo.
Per mia esperienza nei giochi anche se lo usi tutto difficilmente lo usi come lo fanno i benchmark.
Sinceramente non so il motivo , ma gli stress test e i benchmark tendono a sfruttare molto di più la cpu dell'uso normale.
Il 3700 anche sotto rendering video non arrivo mai alle temperature che ho visto con alcuni streestest , e l'uso è 100%
Certo, ma nello specifica, i frame per secondo vengono solitamente indicati con fps, e il refresh del monitor con gli Hz.
E non devono necessariamente combaciare od essere collegati, a meno di artifici hw/sw.
Sinceramente non so il motivo , ma gli stress test e i benchmark tendono a sfruttare molto di più la cpu dell'uso normale.
Il 3700 anche sotto rendering video non arrivo mai alle temperature che ho visto con alcuni streestest , e l'uso è 100%
Vogliamo considerare anche che le temperature aumenteranno e che in casa non lo tieni sopra un banco? È un bel problema da gestire, altroché, e prima di pensare al vero OC. Vorrei vedere chi compra quel processore per poi limitarlo al TDP. Suvvia...
E non devono necessariamente combaciare od essere collegati, a meno di artifici hw/sw.
Se usi gli Hertz per il monitor e la scheda grafica che problema avresti? Vuol dire per forza che devi fonderli? NO. Sempre periodico al secondo rimane, e i monitor non usano gli Hertz per fare gli strani, ma perché è un'unità di misura universalmente conosciuta (come il metro).
Quello sopra a prescindere, ma mi spieghi perché intervenire separando la stessa cosa nel contesto che citavo? Quel 20Hz - 10FPS non ha alcun senso, e l'occhio se ne frega se li chiami FPS o Hertz, sempre dentro al secondo devono stare.
Sarebbe comprensibile un discorso sul frame time, che può dar fastidio anche in alte medie di FPS, non essendo una media stabile come la maggior parte delle altre: Ma in quel discorso non c'entrava nulla, come non ci entravano altre cose dette come se contassero qualcosa sul tempo di reattività. Ad esempio, anche abbozzando sulla fenemenologia messa in quel modo, un professionista potrebbe avere una reazione istintiva migliore solo notando diferrenze nell'insieme. Il discorso partiva dai piloti di caccia che possono avvertire un oggetto se appare in un frame su 230Hz, avrebbe dovuto consigliare qualcosa, ma tant'è... Perché doversi impuntare?
Aldilà... La cosa mi ha fatto tornare in mente i frame "nascosti" nei messaggi subliminali, ora vietati, almeno in maniera così plateale.
Assodato che minimo servono 60FPS stabili e che oltre 144 difficilmente si hanno vantaggi competitivi (forse qualcuno relativo al piacere visivo), una CPU che fa 240 e una che fa 230 sono perfettamente sovrapponibili.
Quindi questa CPU di Intel non serve a una mazza nemmeno per chi gioca.
[è una forzatura, eh...
By(t)e
E' una forzatura, sì,
Per cui la differenza fra una CPU/PC può tranquillamente essere percepibile, e diventare importante.
E magari ci sono giocatori che non vogliono scoprirlo provando un nuovo gioco, dopo che si sono fatti il PC.
Aspetta, non semplificare. Alcuni piloti da caccia (ok, non è gente normale, ma penso che diversi PRO siano a quel livello) rilevano un oggetto in un frame a 230Hz. Ma non significa che riescano ad avere un vantaggio all'atto pratico.
Mi spiego.
60FPS: contando latenza di rete (10ms), latenza di refresh (16ms) latenza del monitor (5ms?) e tempo di reazione minimo (100ms), il totale è 130ms (piuttosto ottimistico).
144FPS: il resto dei ritardi rimane lo stesso, cambia solo il refresh (da 16 a 7ms), totale 122ms
230FPS: come sopra (da 7 a 4ms), totale 119ms.
La differenza effettiva in un gioco online tra due frequenze differenti è di 11ms.
In altre parole: l'occhio può anche notare di sfuggita una differenza in un frame a 230 Hz (o FPS o quello che volete voi), ma reagire a tale stimolo è un altro paio di maniche.
Ora, io non so se 11ms in un gioco online possono o meno fare la differenza, IMHO no, però l'analisi postata nelle pagine precedenti sembra invece fornire risultati differenti.
Riassumendo: personalmente resto convinto che oltre i 60FPS non ci siano vantaggi tangibili nella competitività ma solo nell'aspetto (più fluidità
By(t)e
Per cui la differenza fra una CPU/PC può tranquillamente essere percepibile, e diventare importante.
E magari ci sono giocatori che non vogliono scoprirlo provando un nuovo gioco, dopo che si sono fatti il PC.
Più o meno qualunque Ryzen fa più di 100 FPS in tutti i giochi testati. Se sei un gamer che gioca a 1080 significa che l'aspetto visivo non t'interessa, quindi puoi anche togliere qualche dettaglio e guadagnare altri frame.
Per contro hai un PC che scalda meno, meno costoso e più performante in altri ambiti.
Ovvero: prendi Intel solo per fare i bench.
By(t)e
Chi è disposto a spendere molto per hw sacrificando la qualità grafica pur di guadagnare un briciolo di fps, superando di molto quelli visivamente percepibili, sono la nicchia della nicchia, sempre che esistano.
Dire che queste CPU hanno un senso per numeri così risibili di persone, ha... poco senso.
Ero io a parlare dell'eccesso che conta poco, e lì si mettevano i 144Hz come picco. Chi ha semplificato come se avesse le spalle coperte dalla scienza non sono io. La conclusione partiva dai classici 24Hz dei film (come se non fossero stai usati per limiti esterni al percepibile, e il blur sci(a)voloso si aggiungesse per bellezza), arrivando a 20HZ - 10FPS come se il primo fosse tipicamente il doppio del secondo, e come se contasse qualcosa.
Cercare di sfatare un mito (che non sarebbe tale anche contasse 1ms) tirando fuori i classici 24Hz di cui di solito parlano i niubbi, equivale a darsi la zappa sui piedi stando scalzi. Dai, ma di che parliamo...
Per il resto, ho già parlato di frame rate sopra la media utili ad una ristretta cerchia, nella quale ci saranno sicuramente quelli a cui avanzerebbero i 60Hz, quindi, come la vedo al di fuori del contesto specifico mi pare si sia capito, no?
Comunque, per onestà bisognerebbe parlare dei FPS minimi. Dal video che ho postato si può vedere come questi siano nettamente inferiori a quelli medi, e lo sbalzo della fluidità è una cosa che da fastidio ad una cerchia più ampia. Poi, non è che bisogna metterla solo sotto il lato utilità pratica nella risposta, eh, una fluidità superiore e più stabile può migliorare l'esperienza senza dover aiutare in altro.
Se si parla di una categoria specifica (giocatori sensibilìi), si può seguire il filo senza dover ribadire ad oltranza la specificità della stessa, altrimenti è tutto un ribadire.
Da parte mia, considero più che sufficiente un Ryzen, anche perché lo uso nell'accezione più ampia di processore. Questo non significa che devo minimizzare sulle - seppur "riservate" - doti, come non significa che il 10% di vantaggio sui giochi renda un processore migliore a tutto tondo.
Che poi, se il "problema" fossero gli scafati che lo prenderanno consci dei vantaggi/svantaggi, neanche staremo a parlarne più di tanto, non credi?
Edit: Devo cambiare le batterie della tastiera. Ogni volta che rileggo mancano 7-8 lettere...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".