Core i9-10900K, Core i5-10600K e Core i5-10400 alla prova: fino a 10 core e frequenze elevate

Recensione dei processori Core i9-10900K, Core i5-10600K e Core i5-10400, CPU a 14 nanometri di Intel compatibili con le nuove motherboard della serie 400 con socket LGA 1200. Il Core i9 offre 10 core e 20 thread, unitamente a una frequenza di picco di 5,3 GHz. Il due Core i5 invece hanno 6 core e 12 thread e sfidano i Ryzen 5 3000 di AMD. Vediamo come si comporta la nuova offerta nell'ambito gaming e nella produttività quotidiana.
di Manolo De Agostini , Paolo Corsini pubblicato il 20 Maggio 2020 nel canale ProcessoriIntelCoreComet Lake
235 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCerto che con piattaforma AMD risparmi facile 200€ tra CPU e dissipatore, stare su intel vorrebbe dire proprio un sacrificio di affezione al marchio.
D'altra parte la fisica non si batte il vantaggio tecnologico dei 7nm è evidente, tuttavia immaginando CPU intel a 10 o 7nm la partita si riaprirebbe perchè le prestazioni (in particolare nei giochi) ci sono tutte.
L'alimentatore possiamo lasciarlo fuori se parliamo di chi sa cosa compra, ma già nell'altro aumenta ancora... Per altro, se non ho capito male, ci saranno schede madri senza il supporto alle versioni K.
Se è vero, è mai accaduta una cosa simile?
Se non cambia nulla con zen3 , hanno un OC farlocco e non hanno GPU integrata.
Andrebbero confrontati con 10900f e 10700f.
Tdp "basso" (65w fanno ridere visto che neppure amd lo tiene ), prestazioni in game simili , prezzo vedremo fra qualche mese.
Amd rimane preferibile per la piattaforma con il pcie4.0 anche se costa, peró il confronto 12nm-7nm é piú corretto farlo con queste CPU
Chi cerca prodotti da overclokkare ( per passione o per altri motivi)su amd potrebbe rimanere deluso visto che non vanno su quasi niente.
Bisogna capire quanto vanno peggio dei k a stock nei giochi.
Ho trovato questo , ma é un po' poco
https://youtu.be/8--WqUyrh8w
Per contro hai un PC che scalda meno, meno costoso e più performante in altri ambiti.
Ovvero: prendi Intel solo per fare i bench.
By(t)e
Hai detto tu stesso che non sei un gamer, e adesso stai ignorando ciò di cui s'è discusso finora (incluso anche il discorso del frame rate stabile: non esiste, infatti, solo quello medio), tirando poi in ballo altro rispetto alla discussione che si stava facendo, e infine con una battuta che relegherebbe Intel ai soli benchmark.
Per cui questa:
nel TUO caso ci sta tutta.
Se volevi semplicemente dire compratevi un Ryzen, avresti potuto risparmiare quelle righe inutili che hai scritto...
Per cui questa:
nel TUO caso ci sta tutta.
Se volevi semplicemente dire compratevi un Ryzen, avresti potuto risparmiare quelle righe inutili che hai scritto...
By(t)e
L'alimentatore possiamo lasciarlo fuori se parliamo di chi sa cosa compra, ma già nell'altro aumenta ancora... Per altro, se non ho capito male, ci saranno schede madri senza il supporto alle versioni K.
Se è vero, è mai accaduta una cosa simile?
Vabbè ma di schede madri penso ci saranno per tutti i prezzi e gusti, bisognerà anche attendere i prezzi perchè al momento non si vede nulla di concreto all'orizzonte.
La faccenda di k o non k sarà da chiarire invece.
La faccenda di k o non k sarà da chiarire invece.
Esistono le h490 e le b460 per i non k . Che senso ha fare Z che non tengono i k?
anche solo per usare ram con frequenze più alte con profilo xmp senza avere cpu k sei obbligato ad usare il chipset z
A questo punto, mi aspetto pure schede madri OEM limitate al 10400, tanto per cercare di rimanere nel p(r)ezzo. Ripeto: Si è mai vista una cosa simile?
Con queste premesse, difficile non dare per scontato l'aumento di schede madri con chipset e sezioni di alimentazione "normali" (che ci ficchi tutta la famiglia, non solo i minorenni).
Sì questo é vero peró mi aspetto su queste nuove almeno il supporto alle 2933 "native"
Su Intel credo che non cambi molto oltre il suo nativo . Tra l'altro sono stati testati proprio con le 2933.
A questo punto, mi aspetto pure schede madri OEM limitate al 10400, tanto per cercare di rimanere nel p(r)ezzo. Ripeto: Si è mai vista una cosa simile?
Con queste premesse, difficile non dare per scontato l'aumento di schede madri con chipset e sezioni di alimentazione "normali" (che ci ficchi tutta la famiglia, non solo i minorenni).
Le mobo di certo non costano cosí tanto per 3 MOSFET da 10 cent in piú e un pezzetto di alluminio.
Sulle mobo c'ê speculazione e da sempre.
Adesso piú di prima con amd che ha alzato il prezzo delle sue con x570 e pare anche con b550 , con la scusa del pcie4.0 . Che poi su b550 fisicamente non c'é niente di 4.0 se non le tracce che vanno al primo slot m2 di qualità migliore ( cosa che c'era anche su x370 e x470 visto che prima che venisse bloccato funzionava)
Che poi mobo costosissime da 300 sacchi e castrate volutamente per lasciare corda a roba da 500 1000 euro.
Vedrete con ddr5 che musica ..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".