Core i9-10900K, Core i5-10600K e Core i5-10400 alla prova: fino a 10 core e frequenze elevate

Core i9-10900K, Core i5-10600K e Core i5-10400 alla prova: fino a 10 core e frequenze elevate

Recensione dei processori Core i9-10900K, Core i5-10600K e Core i5-10400, CPU a 14 nanometri di Intel compatibili con le nuove motherboard della serie 400 con socket LGA 1200. Il Core i9 offre 10 core e 20 thread, unitamente a una frequenza di picco di 5,3 GHz. Il due Core i5 invece hanno 6 core e 12 thread e sfidano i Ryzen 5 3000 di AMD. Vediamo come si comporta la nuova offerta nell'ambito gaming e nella produttività quotidiana.

di , pubblicato il nel canale Processori
IntelCoreComet Lake
 
235 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
no_side_fx30 Maggio 2020, 12:03 #231
Originariamente inviato da: fraussantin
Sì questo é vero peró mi aspetto su queste nuove almeno il supporto alle 2933 "native"
Su Intel credo che non cambi molto oltre il suo nativo . Tra l'altro sono stati testati proprio con le 2933


si si con chipset H e B puoi usare il massimo consentito dalla CPU, 2933 tra l'altro è solo per i7 e i9 con i5 già si scende a 2666 max
Grezzo30 Maggio 2020, 12:22 #232
Originariamente inviato da: fraussantin
Sì questo é vero peró mi aspetto su queste nuove almeno il supporto alle 2933 "native"
Su Intel credo che non cambi molto oltre il suo nativo . Tra l'altro sono stati testati proprio con le 2933.




Le mobo di certo non costano cosí tanto per 3 MOSFET da 10 cent in piú e un pezzetto di alluminio.
Sulle mobo c'ê speculazione e da sempre.
Adesso piú di prima con amd che ha alzato il prezzo delle sue con x570 e pare anche con b550 , con la scusa del pcie4.0 . Che poi su b550 fisicamente non c'é niente di 4.0 se non le tracce che vanno al primo slot m2 di qualità migliore ( cosa che c'era anche su x370 e x470 visto che prima che venisse bloccato funzionava)

Che poi mobo costosissime da 300 sacchi e castrate volutamente per lasciare corda a roba da 500 1000 euro.

Vedrete con ddr5 che musica ..


sulle mobo c è lo schifosissimo cartello taiwanese, han sempre gonfiato i prezzi
Fos01 Giugno 2020, 03:15 #233
Originariamente inviato da: fraussantin
Le mobo di certo non costano cosí tanto per 3 MOSFET da 10 cent in piú e un pezzetto di alluminio.
Sulle mobo c'ê speculazione e da sempre.
Adesso piú di prima con amd che ha alzato il prezzo delle sue con x570 e pare anche con b550 , con la scusa del pcie4.0 . Che poi su b550 fisicamente non c'é niente di 4.0 se non le tracce che vanno al primo slot m2 di qualità migliore ( cosa che c'era anche su x370 e x470 visto che prima che venisse bloccato funzionava)

Che poi mobo costosissime da 300 sacchi e castrate volutamente per lasciare corda a roba da 500 1000 euro.

Vedrete con ddr5 che musica ..
Sarà, ma se la cosa non è mai accaduta... insieme ai picchi assurdi di cui parli. Poi non è che si può minimizzare più di tanto, la sezione di alimentazione non sono 3 MOSFET.

Dici che a prezzi stabilizzati non ci saranno differenze degne di nota?
Vedremo se la media delle schede madri medie sarà la stessa di AMD.
Siccome mediamente con Intel si spendeva di più anche prima, ci vuole un caso...
Sofocle8010 Giugno 2020, 22:53 #234
cambia il socket rispetto alla nona?
Pancho Villa14 Ottobre 2020, 12:49 #235
Insomma per il gaming la CPU non serve a una mazza come sempre

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^