Core i9-10900K, Core i5-10600K e Core i5-10400 alla prova: fino a 10 core e frequenze elevate

Recensione dei processori Core i9-10900K, Core i5-10600K e Core i5-10400, CPU a 14 nanometri di Intel compatibili con le nuove motherboard della serie 400 con socket LGA 1200. Il Core i9 offre 10 core e 20 thread, unitamente a una frequenza di picco di 5,3 GHz. Il due Core i5 invece hanno 6 core e 12 thread e sfidano i Ryzen 5 3000 di AMD. Vediamo come si comporta la nuova offerta nell'ambito gaming e nella produttività quotidiana.
di Manolo De Agostini , Paolo Corsini pubblicato il 20 Maggio 2020 nel canale ProcessoriIntelCoreComet Lake
235 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoprezzi di lancio
Tornare a frequentare il forum dopo anni e vedere intel che non presenta il top di gamma della nuova generazione di micro a 999$ fa pensare.....W la concorrenza!!This!
Pensavo alla stessa cosa!
Le CPU Intel hanno avuto un netto taglio di prezzo in questi anni (alla faccia di chi diceva: Intel non taglierà mai i prezzi! Sono troppo potenti!)
Il top degli i9 consumer viene meno di 500€...
Dall'altro rovescio della medaglia è anche vero che a parità di fascia le mb costano un botto rispetto a qualche generazione fa, probabilmente a causa delle fasi.
Poi ci sarebbe da considerare anche il discorso consumi calore che in questo ultimo caso richiede di sicuro o un ottimo sistema ad aria o un buon liquido se non un custom loop per poter dissipare tutto quel calore.
Insomma di per sé la CPU top non è malvagia ma sono tutte le condizioni a contorno che la rendono sconveniente imho.
EH SI.
Una bella ridimensionata che poteva avvenire solo con una AMD competitiva!
Pensavo alla stessa cosa!
Le CPU Intel hanno avuto un netto taglio di prezzo in questi anni (alla faccia di chi diceva: Intel non taglierà mai i prezzi! Sono troppo potenti!)
Il top degli i9 consumer viene meno di 500€...
Dall'altro rovescio della medaglia è anche vero che a parità di fascia le mb costano un botto rispetto a qualche generazione fa, probabilmente a causa delle fasi.
Poi ci sarebbe da considerare anche il discorso consumi calore che in questo ultimo caso richiede di sicuro o un ottimo sistema ad aria o un buon liquido se non un custom loop per poter dissipare tutto quel calore.
Insomma di per sé la CPU top non è malvagia ma sono tutte le condizioni a contorno che la rendono sconveniente imho.
I top desktop:
6700K - 350$ - scarsa concorrenza Amd ad agosto 2015
7700K - 305$ - scarsa concorrenza Amd a gennaio 2017 (ma diciamo che si sono preparati a Zen)
8700K - 359$ - con concorrenza Amd Zen ad ottobre 2017
9900K - 488$ - con concorrenza Amd Zen+ ad ottobre 2018
10900K - 488$ - con concorrenza Amd Zen2 a maggio 2020
Per lo meno i prezzi degli Intel non sono aumentati in proporzione col numero dei core.
6700K - 350$ - scarsa concorrenza Amd ad agosto 2015
7700K - 305$ - scarsa concorrenza Amd a gennaio 2017 (ma diciamo che si sono preparati a Zen)
8700K - 359$ - con concorrenza Amd Zen ad ottobre 2017
9900K - 488$ - con concorrenza Amd Zen+ ad ottobre 2018
10900K - 488$ - con concorrenza Amd Zen2 a maggio 2020
Per lo meno i prezzi degli Intel non sono aumentati in proporzione col numero dei core.
solo questa volta cmq.
e oltre i listini c'è lo streetprice : i 9900k sono costati sui canali ufficiali quindi iva compresa nel oltre i 500 euro , anzi pure adesso mi pare.
il 10900 liscio sta a 670 euro venduto da amazon diretto... il k stava a 750ed è esaurito subito
vero che adesso se ne approfittano , ma è cmq uno sproposito
ma che dovrei rispondere ad uno che scrive di aver ricevuto un messaggio privato ad un utente che non ha voluto postarlo per colpa dei fanboy amd, però poi lui decide di divulgarlo perchè interessante?
a me ha scritto mio cugggino in privato perchè non voleva che i fanatici fanboy intel lo aggredissero, ma però siccome è interessante decido di pubblicarlo.
cose da asilo.
a me ha scritto mio cugggino in privato perchè non voleva che i fanatici fanboy intel lo aggredissero, ma però siccome è interessante decido di pubblicarlo.
cose da asilo.
Ha scritto chiaramente che non vuole impelagarsi con eventuali polemiche. Decisione legittima, che tu puoi condividere o meno, ci mancherebbe.
Questo NON implica, pòer, che tu non possa portare delle motivazioni alle tue dichiarazioni in merito, come hai fatto finora.
A me ciò che ha scritto quell'utente mi sembra sensato. Un altro utente ha espresso la stessa opinione.
Dunque se a te non piace non puoi limitarti a infangarne il contenuto senza alcun contributo critico.
a me ha scritto mio cugggino in privato perchè non voleva che i fanatici fanboy intel lo aggredissero, ma però siccome è interessante decido di pubblicarlo.
cose da asilo.
ormai va preso sul ridere
il bello è che sono sicuro che lui sia seriamente convinto della sua ''imparzialitá'' ma bastano due post in un qualsivoglia thread su Intel e le vecchie abitudini prendono il sopravvento
il bello è che sono sicuro che lui sia seriamente convinto della sua ''imparzialitá'' ma bastano due post in un qualsivoglia thread su Intel e le vecchie abitudini prendono il sopravvento
ma si infatti pensavo che l avesse capito pure lui.
devoti con il santino intel sempre in tasca, si tira fuori e si bacia ogni tanto.
Se non siete in grado di argomentare evitate d'inquinare il thread, che tanto è evidente che non è roba della vostra marca del cuore.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".