50€ per un processore: AMD Athlon 200GE vs Intel Celeron G4920

AMD Athlon 200GE e Intel Celeron G4920 sono le due più recenti proposte nel mercato dei processori desktop ad essere caratterizzate da un costo d'acquisto attorno ai 50€. Sono tra le più più economiche sul mercato, ma non per questo sfigurano nell'utilizzo con applicazioni di produttività personale e, con alcune accortezze, anche con i giochi 3D per il modello Athlon.
di Paolo Corsini pubblicato il 27 Dicembre 2018 nel canale ProcessoriIntelCeleronAMDAthlonRyzenCore
104 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPrecisiamo: questo è vero in questo specifico caso.
Poi analizzando il restoi della gamma di processori bisogna valutare caso per caso e tenere eanche presente lo scenario di utilizzo.
Il core di Intel vanta un IPC lievemente superiore rispetto al core zen di AMD ma querst'ultima offre pure cpu con un numero di cores superiore alle soluzioni intel con prezzi decisamente buoni. In buona sostanza sono offerte molto valide su entrambi i fronti.
Personalmente vedo pochi ambiti in cui le CPU Intel si fanno preferire, ma ovviamente poi ognuno ha le sue opinioni. Certo, se mi si dice che con giochi leggeri, in FHD, guadagnano qualche FPS, mi viene nuovamente da sorridere ��
nella fascia bassa intel difficilmente cambia qualcosa (oddio nella fascia alta pare cambi poco...lucida la cromatura fino al ferro per poi alzare il prezzo e cambiare il nome?
concordo che il pentium g5400 sia un best buy ma mesi fa costava meno..quindi GOMBLODDO?
sappiamo bene che se salgo a 90-100€ il 2200G sfascia intel sempre grazie alle VEGA ma anche intel poi piazza fuori cpu che salgono in oc bene a queste cifre e bastona AMD in tal campo (ma campo APU se sogna di fare giocare co una VGA integrata!) quindi inutile perdere tempo in tifo etc...siate piu obiettivi...per un pc aziendale basta no slenteron ma a sto punto il 200GE è ottima alternativa da 35w e sottolineo 35watt e ha ste benedette vega a fare fuffa...come investimento low cost è tutto grasso che cola...e amd sta dando tanto grasso ma molti so legati alle frasi di 20 anni fa "intel va meglio" etc e quindi anche pc aziendali li fanno co sti slenteron da vergogna (apriamo il capitolo che a ogni cambio di socket intel vende nuove schede madri e chipset?amd da 3-4 anni a parte il problema bios troppo piccolo per cui ora sacrificheranno il riconoscimento delle BRISTOL RIDGE usa lo stesso socket...quindi benvenga garanzia di aggiornamento o sostituzione per rottura di cpu nel futuro anche per le aziende...lo trovo un discorso utile e furbo nei confronti dell utente azienda etc...uno smacco a intel che ti vuole costringere a cambiare entrambe per upgrade...oppure dopo 5 anni non trovo piu cpu nuova da upgrade per il pc aziendale -comprano solo nuovo non vanno su ebay o su subito.it o sul mercatino ,ricordatelo- e quindi devo cambiare quasi tutto? )
su un HTPC di bassissime pretese ci sarebbe da pensare, ma al doppio, che poi son solo 50 euro in più, prendi un ottimo 2200G che fa la sua figura anche nei giochetti semplici e ha la pretesa di durare ben più di questi sistemi recensiti.
(ma manco in ufficio! ho lavorato con un pentium serie 4000 e l'ho maledetto dal primo giorno fino a quando non è scoppiato, sei mesi dopo, ed è stata l'unica cosa di veloce che ha fatto!).
concordo quindi il 200GE sfrutta le lacune intel per ampliarsi al mercato ufficio/aziende ?!?
sul mulo ho una APU su socket FM1 o FM2.. era la più scarsa ai tempi comunque.
metti una vga discreta e il tuo mulo mulerà altri 5 anni
Il prezzo o l'architettura?
Perché se ci rifacciamo al prezzo come scala di confronto, lascia un po' il tempo che trova: 6 mesi fa ho acquistato un Pentium Gold g5400 a 57 euro. 2 core / 4 thread, 3.7ghz. Coffee lake. Più potente di entrambe le CPU recensite.
Quindi ? 6 mesi fa era meglio Intel ed adesso è meglio AMD perché Intel ha aumentato i prezzi avendo problemi di produzione? Ridicolo.
Se il metro di giudizio è quello tecnico, allora mi pare abbastanza palese che un 2 core/4thread sia meglio di un 2/2 . Non sarebbe stato neanche da fare il confronto.
A livello tecnologico sono alla pari oggi Intel e AMD sulle cpu. Fluttuazioni di 20 euro del prezzo di mercato non possono portare a pensare che in questa generazione sia meglio AMD o Intel.
parliamo del prezzo di oggi...se intel è stata cosi astuta da rialzare il prezzo...si prende legnate sul confronto prezzo attuale...oppure prestami la delorean che mi vado a prendere il g5400 6 mesi fa
a te come ad altri...
dal momento che nessuno lo userebbe in quel modo, il confronto è del tutto privo di senso. In molti hanno provato a fartelo capire ma evidentemente non ci arrivi proprio
Streaming usato come lettore o come server? Nel secondo caso, nel transcoding HW come si comporta?
Col pippero che lo slenteron si accendeva col pico...meditateci...e sono a 12-14watt in idle con 2*8gb e ssd (altri 2 Watt li limo se monto un m2)
Tanta roba co 60€ di CPU...
Sicuro Intel va meglio in oc spinto ma ancor più sicuro che se voglio CPU da oc la prendo senza apu (passo al 2600 liscio o al PRO...se voglio restare su AMD altrimenti tutte le varie declinazioni i3 serie K so ottime macchine da gaming oc ma sono OT...)
Ah per il discorso transcodifica etc...Google è piena...va la metà di un 2200G e ne costa la metà...
Rende un 60% di un 2500k/2600k a def in questo ambito
Se la cavicchia discretamente bene fra le CPU entry level /low cost
Per ora come lettore; PC collegato sotto la TV (FHD)...
Appena ho tempo faccio qualche screen sull'utilizzo della CPU/GPU con bluray, MP4/MKV e Streaming...
Forse il problema non è solo Intel, anche AMD gli si è fermato appresso.
Il fatto che da da pensare è che dopo 3 anni spendendo uguale hai le stesse prestazioni, Moore trottola nella tomba (ah no, è ancora vivo ma tocca ferro...).
può far solo quello...
il 200GE è un processore onesto, ma non è adatto per un desktop domestico; troppo scarso.
va bene esclusivamente per quei PC di piccole aziende tenuti a fare giusto quelle due cosette come leggere mail ed usare web-app...
per le aziende Intel propone i pentium ed AMD la linea PRO, con il 2200G PRO, 4 core, 4 threads ed è pure troppo esuberante con la GPU (avendo 8 CU), ma che comunque offre un boost a 3.6Ghz.
a chi serve di più si rivolge al 2400G PRO 4 core, 8 threads con un boost a 3.9Ghz e 11 CU.
questi processori sono configurabili 65 o 35W...
il consumo reale di questo 200G dovrebbe essere inferiore effettivamente ai 35W (consumerà meno di 25), mentre il 2400G configurato a 35W se la prenderebbe sempre tutta, quella potenza, ma... non è quello il problema.
insomma, per me state facendo una discussione inutile argomentando questi due processori come buoni per "PC aziendali"... ci sono CPU fatte apposta per quelle linee di prodotti e non sono certo questi (e non sono nemmeno quelli usati... scordatevi che uno compri 10 o 20 PC senza garanzia e manutenzione estesa che puoi tranquillamente decurtare dalle spese).
io non ho propio idea a chi potrebbero servire questi processori se non l'utilizzo che ne fa capitan_crasy come lettore BR, ma giustificato esclusivamente dal fatto che stà su AM4 e la piattaforma la potrà comunque aggiornare in futuro cambiando semplicemente CPU quando non ce la farà più (a quel punto trovare un 2400G usato o un'alternativa nuova ed economica sul mercato non credo possa essere impossibile).
io per muletto uso un AM1 (5370) da 5 anni e solo per vedere da plex (e ormai solo per fargli fare da NAS PLEX), ma ormai è anziano e son indeciso se "rigenerarlo" con qualcosa di più longevo...
questo tipo di CPU le concepisco solo per questi scopi, quindi per me questo test sta fuori da ogni logica d'uso... (zippare? usare giochi con una dGPU, fosse anche una 550? ma scherziamo... non lo darei in mano nemmeno come PC per mia figlia di 8 anni).
il 200GE è un processore onesto, ma non è adatto per un desktop domestico; troppo scarso.
va bene esclusivamente per quei PC di piccole aziende tenuti a fare giusto quelle due cosette come leggere mail ed usare web-app...
per le aziende Intel propone i pentium ed AMD la linea PRO, con il 2200G PRO, 4 core, 4 threads ed è pure troppo esuberante con la GPU (avendo 8 CU), ma che comunque offre un boost a 3.6Ghz.
a chi serve di più si rivolge al 2400G PRO 4 core, 8 threads con un boost a 3.9Ghz e 11 CU.
questi processori sono configurabili 65 o 35W...
il consumo reale di questo 200G dovrebbe essere inferiore effettivamente ai 35W (consumerà meno di 25), mentre il 2400G configurato a 35W se la prenderebbe sempre tutta, quella potenza, ma... non è quello il problema.
insomma, per me state facendo una discussione inutile argomentando questi due processori come buoni per "PC aziendali"... ci sono CPU fatte apposta per quelle linee di prodotti e non sono certo questi (e non sono nemmeno quelli usati... scordatevi che uno compri 10 o 20 PC senza garanzia e manutenzione estesa che puoi tranquillamente decurtare dalle spese).
io non ho propio idea a chi potrebbero servire questi processori se non l'utilizzo che ne fa capitan_crasy come lettore BR, ma giustificato esclusivamente dal fatto che stà su AM4 e la piattaforma la potrà comunque aggiornare in futuro cambiando semplicemente CPU quando non ce la farà più (a quel punto trovare un 2400G usato o un'alternativa nuova ed economica sul mercato non credo possa essere impossibile).
io per muletto uso un AM1 (5370) da 5 anni e solo per vedere da plex (e ormai solo per fargli fare da NAS PLEX), ma ormai è anziano e son indeciso se "rigenerarlo" con qualcosa di più longevo...
questo tipo di CPU le concepisco solo per questi scopi, quindi per me questo test sta fuori da ogni logica d'uso... (zippare? usare giochi con una dGPU, fosse anche una 550? ma scherziamo... non lo darei in mano nemmeno come PC per mia figlia di 8 anni).
Quoto in toto, tranne per il discorso longevità AM4...
Fino al 2020 sono apposto nel caso di un cambio di APU, tuttavia ho scelto 200GE proprio per il TDP @ 35W (i 2200G/2400G li puoi configurare a 45W e non a 35W), quindi dissi passivo e silenzio quasi assoluto (purtroppo non riesco a trovare un ali SFX passivo)...
Per il resto questa APU è paragonabile ad un A10/A12 delle vecchie generazioni a 28nm e negli uffici ho visto di (molto) peggio...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".