50€ per un processore: AMD Athlon 200GE vs Intel Celeron G4920

50€ per un processore: AMD Athlon 200GE vs Intel Celeron G4920

AMD Athlon 200GE e Intel Celeron G4920 sono le due più recenti proposte nel mercato dei processori desktop ad essere caratterizzate da un costo d'acquisto attorno ai 50€. Sono tra le più più economiche sul mercato, ma non per questo sfigurano nell'utilizzo con applicazioni di produttività personale e, con alcune accortezze, anche con i giochi 3D per il modello Athlon.

di pubblicato il nel canale Processori
IntelCeleronAMDAthlonRyzenCore
 
104 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
battalion7528 Dicembre 2018, 20:16 #71
Originariamente inviato da: lucusta
il consumo reale di questo 200G dovrebbe essere inferiore effettivamente ai 35W (consumerà meno di 25), mentre il 2400G configurato a 35W se la prenderebbe sempre tutta, quella potenza, ma... non è quello il problema.


lo sto usando sotto picopsu e con 32gb di ram con un 200 pagine aperte su web fra firefox e chrome piu qualche 20ina di documenti excel word e acrobat

ah e piloto un 40" 4k@2560*1440 (altrimenti a 4k me cieco e nun trovo le icone!) più un eventuale 24" fullhd come monitor per palette film escursus o test

se vuoi dirmi che non va bene come pc aziendale segretariato...

Originariamente inviato da: capitan_crasy
Per il resto questa APU è paragonabile ad un A10/A12 delle vecchie generazioni a 28nm e negli uffici ho visto di (molto) peggio...


ho tolto un A12-9800E che ha 3,1ghz@3,8turbo (35w) e APU R7 per passare al 200GE...i 14nm rispetto ai 28 li sento tutti sia come calore che come gestione,inoltre A12 non scende volentieri nelle tensioni come apu mentre questa scende...scende...scende...me pare sia un generatore de corrente invece che un consumatore

diciamo che è gestita meglio questa dei vecchi A12 come STATE etc quindi un bel passo in avanti,inoltre il 200ge mi gestisce megli le linee pci ex e mi da boost anche su nvme pciex che è passato da 1500mb/s a 2100mb/s (col ryzen 1600 mi supera agevolmente i 2400mb/s)

siccome faccio qualche macchinetta aziendale stavo cercando anche cpu intel furbe 4 core in ht per limitare il prezzo ma nella gestione multimonitor per ora gnà fà sora INTEL e me spiace
sgrinfia28 Dicembre 2018, 21:13 #72
Invocare i prezzi , pagati molti mesi fa, in una prova fatta oggi, sembra più un tentativo alla disperata per "salvare" Intel in un momento in cui chiaramente è sopravanzata dalle proposte AMD.
Fatto in contestabile e anche il fatto che la proposta intel costa il 20% in più .
In questa fascia qui compra Amd , poi in altre si può anche discutere .
El Alquimista28 Dicembre 2018, 23:35 #73
Originariamente inviato da: capitan_crasy
(purtroppo non riesco a trovare un ali SFX passivo).


con quel carico il Piccolo Corsair 450
non accende mai la ventola, neanche a Ferragosto.
[/ot]
Vul29 Dicembre 2018, 05:29 #74
Originariamente inviato da: lucusta
può far solo quello...
il 200GE è un processore onesto, ma non è adatto per un desktop domestico; troppo scarso.


Ma troppo scarso per cosa...?

E' una cpu molto più veloce/potente di cpu notebook anche recenti e di fascia piuttosto elevata usate per lavoro.

Io al lavoro ho un macbookpro del 2010 con i5, 8gb ram ed ssd, la cpu sarà 3/4 volte più lenta di quella del 200GE e ci lavoro benissimo (faccio il programmatore).

Bestemmio a volte contro i compile time, ma ahimè anche passare a cpu molto più prestanti spesso cambia di davvero molto poco.

La mia fidanzata utilizza un notebook windows del 2011 piuttosto scarso e ci lavora benissimo.

Quindi sta storia del troppo scarso mi chiedo un po' da dove vi venga. Questa cpu e bene o male equivalente ad un i5 2400, e non credo che dal lancio del 2400 ad oggi gli utenti medi pc abbiano improvvisamente avuto bisogno di tutto questo boost di prestazioni.

Guardateli gli utenti pc mentre usano il pc prima di dire certe castronerie..
lucusta29 Dicembre 2018, 11:48 #75
Il programmatore lo puoi fare anche su un pentium 75, scrivere codice non richiede potenza; compilarlo si, ma usare é un altro discorso.

Capitan_crasy, i PRO sono configurabili a 35w, i desktop a 45.
lucusta29 Dicembre 2018, 13:53 #76
OT:
@battalion75: has exceeded their stored private messages quota and can not accept further messages until they clear some space.

devi svuotare un pò la casella postale.
Cico the SSJ29 Dicembre 2018, 14:34 #77
imbarazzante pcmark..
Vul29 Dicembre 2018, 15:33 #78
Originariamente inviato da: lucusta
Il programmatore lo puoi fare anche su un pentium 75, scrivere codice non richiede potenza; compilarlo si, ma usare é un altro discorso.

Capitan_crasy, i PRO sono configurabili a 35w, i desktop a 45.


Anche pc vecchi vanno più che bene. Se necessiti di potenza ti fai dare una virtual machine.

Di certo il problema non sono 2 o 4 core.

Il punto è che dire che questa cpu è scarsa per uso casalingo o lavoro è falso. Dipende dall'utilizzo. Uso ufficio/fotoritocco/multimedia/gaming? Queste cpu sono assolutamente adeguate.

Se poi mi devi tirare fuori mostri di calcoli su centinaia di fogli di calcolo, fotoritocco 8k++++, rendering di chissà che cosa, okay, grazie, sicuramente uno guarda altrove, spende 100 euro in più e si prende un ryzen 6c/12t e vive benissimo. Ma quante sono le persone che fanno questo tipo di utilizzi?

Il problema è che devi davvero andare a cercarle le situazioni in cui un athlon o un pentium sono sottodimensionati. 10/20% di prestazioni cambiano poco e nulla in ambiti reali e utilizzo quotidiano.

E comunque di compiler decentemente ottimizzati per multicore e forza bruta ce ne son davvero pochi. Ti ripeto fra il mio 8600 e l'i5 520M ci passeranno 5 ordini di grandezza in termini di velocità almeno.
Prendendo cinebench come riferimento l'8600 va oltre 5 volte in più. In parole povere, con un singolo thread l'8600 va come il 520M con 4 thread. Ho quasi il doppio del clock e il triplo dei core, molta più cache ecc, ecc. Eppure i tempi di compilazione java/javascript cambiano poco.

Non lasciarti abbagliare dai benchmark.
Dragon200229 Dicembre 2018, 18:01 #79
Lenteron lo so è old,ma visti i benchmark ci sta bene.
capitan_crasy29 Dicembre 2018, 18:26 #80
Originariamente inviato da: El Alquimista
con quel carico il Piccolo Corsair 450
non accende mai la ventola, neanche a Ferragosto.
[/ot]


Ho già nel carrello il SilverStone SST-ST30SF che viene dato come semi fanless; devo solo decidermi che togliere un sibilo valga la pena spendere 65 e rotti euro...

Originariamente inviato da: lucusta

Capitan_crasy, i PRO sono configurabili a 35w, i desktop a 45.


Non avendo mai trattato le versioni PRO non lo sapevo, grazie...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^