50€ per un processore: AMD Athlon 200GE vs Intel Celeron G4920

AMD Athlon 200GE e Intel Celeron G4920 sono le due più recenti proposte nel mercato dei processori desktop ad essere caratterizzate da un costo d'acquisto attorno ai 50€. Sono tra le più più economiche sul mercato, ma non per questo sfigurano nell'utilizzo con applicazioni di produttività personale e, con alcune accortezze, anche con i giochi 3D per il modello Athlon.
di Paolo Corsini pubblicato il 27 Dicembre 2018 nel canale ProcessoriIntelCeleronAMDAthlonRyzenCore
104 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSiamo ultras. AMD RULEEEEZ! DIE INTEL DIE!!!!
Hanno confrontato due proposte entry con identico prezzo ed identico clock, ma è solo una montatura dei poteri forti per far fare bella fugura ad AMD.
GOMBLODDO.
Non capisci niente!
SEI SOLO UN ULTRA'!
Capisco che in generale, leggere != comprendere, e che l'ultimo richieda qualche sinapsi in più, ma visto che "repetita iuvant", io ci riprovo, magari è la volta buona :
1) Non ho mai detto che il confronto è un GOMBLODDO o s+++zate simili. Queste sono vostre idee, che qualificano il vostro modo di pensare da ultras.
Tutto ciò che ho detto è che "lascia un po' il tempo che trova" il confronto fatto tra queste 2 cpu molto diverse tra loro (una col MT e l'altra no) visto che è stato preso come metro di paragone unicamente il costo che in questo periodo è molto variabile causa problemi di produzione: e come dato di fatto ho detto che 6 mesi fa il G5400 costava 50 euro circa.
2) HWUpgrade volendo fare un confronto incentrato solo sul prezzo, ha preso cpu dal costo attuale comparabile, nulla da ridire su questo.
Quello che mi fa profondamente tenerezza sono i vostri commenti , tipo:
Vince AMD a mani basse quando un G5400 che costa 9 dollari da listino in più di un 200GE va circa il 10-12% in più?
(Link: https: // www.tomshardware.com/news/athlon-20...old-g5400,38260 . html )
Ma di che stiamo parlando? Possibile che bisogna sempre sparare sentenze decretando un "vincitore assoluto" anche quando non è così ?
In questa fascia sono più o meno pari intel e AMD, la cosa è molto soggettiva.
AMD ha la GPU migliore, Intel ha più compatibilità: ad esempio con il quicksync video puoi abilitare la transcodifica hw in Plex, fondamentale con cpu così "scarse". Le schede nvidia e AMD non sono supportate.
Certo perchè chi riesce a spingere meglio una 1080ti tra una cpu AMD ed una INTEL le valutiamo con processori da 50 euro vero?
3) Appena esce Zen2 lo faccio mio, amd dopo il fallimento di bulldozer ha ricacciato delle grandi CPU, migliori sotto il punto di vista del rapporto qualità prezzo. Ancora non ho fatto l'upgrade al 2700X perchè usando il PC solo per gaming avere un 8core piantato a 4.3ghz non mi è utile rispetto ad un 4 core che ho già a 4.5ghz. Avrei le stesse performance nei giochi. Aspetto Zen2 con frequenze più alte
Giusto per nota: acquistavo ed overclokkavo con la mod alla grafite proci AMD più di 20 anni fà, quindi se c'è un fanboy da qualche parte in questo thread non sono sicuramente io.
Non avendo mai trattato le versioni PRO non lo sapevo, grazie...
Ho lo stesso alimentatore nel mio server casalingo. E' sempre spenta la ventola.
Pero' devi stare attento alla revisione, mi pare la 0A. Se prendi la 0B con la ventola da 92 rimane sempre accesa . (o viceversa non mi ricordo)
leggo che la versione V2.0 ha minimo 18 dB con ventola da 92
mentre la V1.0 con ventola da 80 dichiarato fanless , 0 ~ 38 dBA (V1.0)
scusa se mi sono intromesso
ma per me il silenzio è importante
Dovrebbe far lo stesso pure nelle fasce maggiori.
Ci dimentichiamo dell'OC?
Dopo le ovvie diatribe delle quali non avevo dubbi nascessero, vorrei dire una cosa.Ma ci siamo dimenticati che il 200GE grazie ai nuovi bios su A320 è overcloccabile senza problemi?
Molti dimenticano questa sottigliezza ma per me non lo è, non metto in dubbio che molti non siano avvezzi all'OC ma per coloro i quali hanno un briciolo di dimistichezza nel momento che prendo con 50€ una cpu e 40€ una mobo e la tiro a 3,8 (e con dissipatore in bundle reggo senza problemi) ho già distrutto anche i concorrenti Intel di 100€.
Si adesso molti diranno che il confronto si fa sul prezzo ed io sono il primo a vederal cosi, ma se una cpu di 50€ è pure adatta all'OC diversamente dalla controparte Intel che se non è "k" e se non ha la mobo da 100€ che la supporta per me è un valore aggiunto.
Questo ovviamente considerato che a parità di prezzo AMD sta offrendo quello che Intel vi nega alias Hyper Threading, e VGA decente.
Fate voi signori.
PS: Prima del Ryzen ho avuto I5, I7 e Xeon dunque lungi da me il fanboysmo, ma siamo seri, se diversamente dagli utonti hai coscenza di ciò compri ora come ora prendere Intel è davvero da fanboy.
Saluti ed auguri
come non quotarti!
Di certo il problema non sono 2 o 4 core.
Il punto è che dire che questa cpu è scarsa per uso casalingo o lavoro è falso. Dipende dall'utilizzo. Uso ufficio/fotoritocco/multimedia/gaming? Queste cpu sono assolutamente adeguate.
ti dico che preferisco un quad core fisico ad inferiore frequenza che un dual con SMT a frequenza maggiori, anche per l'uso "domestico" e senza pensare a farci chissà cosa...
certo, a mia suocera ho preso un portatile HP con un AMD serie E, ma non ci legge nemmeno le mail e per lei va più che bene...
già se devi farci qualcosa, anche per uso amatoriale, son troppo restrittivi.
non parliamo di andare su facebook, che oggi ci vai con qualsiasi telefono, ma di usare un PC, quindi estrometto dal conto tutti quelli che hanno il PC ma lo usano come un cellulare...
(Link: https: // www.tomshardware.com/news/athlon-20...old-g5400,38260 . html )
Ma di che stiamo parlando? Possibile che bisogna sempre sparare sentenze decretando un "vincitore assoluto" anche quando non è così ?
In questa fascia sono più o meno pari intel e AMD, la cosa è molto soggettiva.
AMD ha la GPU migliore, Intel ha più compatibilità: ad esempio con il quicksync video puoi abilitare la transcodifica hw in Plex, fondamentale con cpu così "scarse". Le schede nvidia e AMD non sono supportate.
1- parlando di sinapsi inutilizzate ti faccio presente che tra cpu che costano cinquanta euro di listino prenderne una che ne costa sessanta vuol dire il venti per cento in più. Che non sono certo noccioline e che quindi renderebbe insensato il paragone. Anche se in questo specifico caso sono dieci euro di scarto.
Come detto anche prima per la stessa cifra se vuoi trovo un i5 usato che la cpu amd se la mangia due volte.
2- la GPU vega associata alla soluzione AMD è superiore alla integrata intel in qualsiasi cosa in maniera imbarazzante. Tirare fuori la scemenza del quicksink con plex è una delle più pietose arrampicate su specchio che abbia mai avuto la sfiga di vedere.
Pensa che io uso plex su una APU entry di AMD del 2009 che di fatto è più scarsa di un atom di oggi eppure i film li vedo benissimo. Probabilmente nessunoi ha avvertito il mio muletto che il quicksink è FONDAMENTALE.
3- il fatto che tu dia a ME dell'ultrà di casa AMD già indica molto chiaramente che parli giusto perchè hai la bocca attaccata alla faccia.
Ma ci siamo dimenticati che il 200GE grazie ai nuovi bios su A320 è overcloccabile senza problemi?
Molti dimenticano questa sottigliezza ma per me non lo è, non metto in dubbio che molti non siano avvezzi all'OC ma per coloro i quali hanno un briciolo di dimistichezza nel momento che prendo con 50€ una cpu e 40€ una mobo e la tiro a 3,8 (e con dissipatore in bundle reggo senza problemi) ho già distrutto anche i concorrenti Intel di 100€.
Si adesso molti diranno che il confronto si fa sul prezzo ed io sono il primo a vederal cosi, ma se una cpu di 50€ è pure adatta all'OC diversamente dalla controparte Intel che se non è "k" e se non ha la mobo da 100€ che la supporta per me è un valore aggiunto.
Diamolo come valore aggiunto.. anche vero però che fare OC su processori così low level lascia un po' il tempo che trova..
Una cpu così io la vado a prendere per determinati ambiti di utilizzo dove mi interessa di più che scaldi poco e consumi poco. Se mi serve potenza la scelta non è certamente questa.
Come detto anche prima per la stessa cifra se vuoi trovo un i5 usato che la cpu amd se la mangia due volte.
2- la GPU vega associata alla soluzione AMD è superiore alla integrata intel in qualsiasi cosa in maniera imbarazzante. Tirare fuori la scemenza del quicksink con plex è una delle più pietose arrampicate su specchio che abbia mai avuto la sfiga di vedere.
Pensa che io uso plex su una APU entry di AMD del 2009 che di fatto è più scarsa di un atom di oggi eppure i film li vedo benissimo. Probabilmente nessunoi ha avvertito il mio muletto che il quicksink è FONDAMENTALE.
3- il fatto che tu dia a ME dell'ultrà di casa AMD già indica molto chiaramente che parli giusto perchè hai la bocca attaccata alla faccia.
"La scemenza di Plex "solo una persona che non l'ha mai usato puo definirla così. Prova a fare una transcodifica di film full-hd / 4k e vedi come si pianta la tua cpu. Oggi all'atto pratico l'unica scelta per streammare da un server casalingo a fuori casa con un 20mbit di upload è usare una CPU Intel da kaby lake in poi. Informati prima di dare fiato alla bocca immotivatamente.
La UHD di Intel nei programmi da htpc ha più supporto , come in Plex, powerDVD, etc... . Chi ha fatto un uso normale di un htpc lo sa. Il resto sono chiacchiere da bar.
Le arrampicate becere sugli specchi le vedo solo da parte tua sinceramente. Che ti attacchi a 9 dollari di differenza di prezzo per insistere che non sono sulla stessa fascia le due cpu.
E poi "te" chi saresti scusa ? Ti qualifichi per quello scrivi. E se leggo delle assurdità sono libero di sottolinearle. Io non ti conosco e non mi interessa farlo.
Inoltre io non ho dato del fanboy a nessuno in particolare, ho solo sottolineato come certi commenti da ultras sono fuori luogo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".