50€ per un processore: AMD Athlon 200GE vs Intel Celeron G4920

50€ per un processore: AMD Athlon 200GE vs Intel Celeron G4920

AMD Athlon 200GE e Intel Celeron G4920 sono le due più recenti proposte nel mercato dei processori desktop ad essere caratterizzate da un costo d'acquisto attorno ai 50€. Sono tra le più più economiche sul mercato, ma non per questo sfigurano nell'utilizzo con applicazioni di produttività personale e, con alcune accortezze, anche con i giochi 3D per il modello Athlon.

di pubblicato il nel canale Processori
IntelCeleronAMDAthlonRyzenCore
 
104 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gigibian30 Dicembre 2018, 07:43 #91
Originariamente inviato da: demon77

2- la GPU vega associata alla soluzione AMD è superiore alla integrata intel in qualsiasi cosa in maniera imbarazzante. Tirare fuori la scemenza del quicksink con plex è una delle più pietose arrampicate su specchio che abbia mai avuto la sfiga di vedere.
Pensa che io uso plex su una APU entry di AMD del 2009 che di fatto è più scarsa di un atom di oggi eppure i film li vedo benissimo.
Probabilmente nessunoi ha avvertito il mio muletto che il quicksink è FONDAMENTALE.


Giusto per chiarire il concetto, così magari capisci la differenza tra Plex e Kodi. Plex NON è un media player. È un media server (che ovviamente ha il suo player associato). Si utilizza quando devi fare la transcodifica di un video riducendo il bit-rate e la banda al volo. Altrimenti puoi usare tranquillamente Kodi.

Fonte: pagina supporto ufficiale di Plex.

CPU Requirements
The most basic thing to remember is that the more Plex apps you have playing content at the same time, the more CPU power you’ll need. Generally speaking, if you have two Plex apps requiring transcoded content at the same time, that will require about twice the CPU processing power compared to if there was only one app playing content.

If you want very basic minimum suggestions:

No transcoding: Intel “Atom” 1.2GHz (NAS devices based on ARM processors should also be capable of at least one stream with no transcoding)
Single 720p transcode: Intel Core i3 3.0 GHz
Single 1080p transcode: Intel Core i5 3.0GHz
Single 4K transcode: Intel Core i7 3.2GHz


Hai letto i requirement? La tua APU neanche un 720p riesce a transcodificare.

Ma... Siccome difficilmente le persone vanno a comprare un i7 per un media server, PLEX ha pensato bene di inserire l'accelerazione Hw. In cui anche una cpu da 50 euro ti permette di transcodificare un 4k, ma:

The following are required in general for Hardware-Accelerated Streaming, regardless of your operating system:

A recent Intel CPU meeting these requirements:
2nd-generation Intel Core (Sandy Bridge, 2011) or newer (we recommend 5th-gen Broadwell or newer for the best experience; Sandy Bridge, in particular, is known to sometimes have poor visual output on some systems)
Supports Intel Quick Sync Video (Not sure? Look up your processor)


Serve per forza una CPU Intel.
E con powerDVD la questione è simile.

Ma purtroppo queste cose le sa solo chi davvero lo usa un HTPC.

Problemi PRATICI che ho dovuto affrontare e risolvere per configurare il mio htpc che facesse le cose che volevo. Altro che mirror climbing.
calabar30 Dicembre 2018, 10:33 #92
@Gigibian
Secondo me stai facendo tanta caciara per nulla.
Nessuno nega che con quel programma o in quello specifico utilizzo il quicksync offra qualcosa in più (o per lo meno... nessuno l'ha negato finora, io non conosco l'argomento e quindi non mi pronuncio), ciò che intendevano dire parlando de "la scemenza del quicksink con plex" è che valutare un processore sulla base di un utilizzo di nicchia che oltretutto non dipende dalle capacità del processore in se ma dal supporto deciso da chi gestisce il software, non ha molto senso.
Indubbiamente chi acquista il processore per quell'uso ne terrà conto, ma per la stragrande maggioranza dell'utenza target di questo processore sarà un fattore poco rilevante.
Jabberwock30 Dicembre 2018, 12:47 #93
Originariamente inviato da: Gigibian
Giusto per chiarire il concetto, così magari capisci la differenza tra Plex e Kodi. Plex NON è un media player. È un media server (che ovviamente ha il suo player associato). Si utilizza quando devi fare la transcodifica di un video riducendo il bit-rate e la banda al volo. Altrimenti puoi usare tranquillamente Kodi.

Fonte: pagina supporto ufficiale di Plex.



Hai letto i requirement? La tua APU neanche un 720p riesce a transcodificare.

Ma... Siccome difficilmente le persone vanno a comprare un i7 per un media server, PLEX ha pensato bene di inserire l'accelerazione Hw. In cui anche una cpu da 50 euro ti permette di transcodificare un 4k, ma:



Serve per forza una CPU Intel.
E con powerDVD la questione è simile.

Ma purtroppo queste cose le sa solo chi davvero lo usa un HTPC.

Problemi PRATICI che ho dovuto affrontare e risolvere per configurare il mio htpc che facesse le cose che volevo. Altro che mirror climbing.


In questi giorni ho provato a fare qualche prova con Plex server.
L'installato da un sacco di tempo (anni) su un x2 4850e con scheda integrata (HD 3200 series) e non ho mai provato il transcoding (non avevo neppure i driver grafici installati ).

Con la HD 3200, ovviamente, i risultati sono pessimi (su alcuni tipi di video si attiva solo il decoding). Avevo una RX550 a disposizione e ho provato anche con quella: in questo caso, si attivano sia encoding che decoding in hardware (infatti lo stesso video, che con la HD3200 era inguardabile per via del buffering, con la RX550 non aveva problemi).
Ho cercato un po' e sul forum di Plex dicono che effettivamente sul sito non e' indicato il supporto, ma il transcoding hardware risulta attivo sull schede AMD, ma solo sotto Windows (non ricordo i dettagli, ma e' una funzione recente che prima era presente nella beta). Qualche utente (pero' potrebbe essere di reddit) ha pubblicato degli sreen con l'occupazione di CPU e GPU durante un transcoding.
Vul30 Dicembre 2018, 14:37 #94
Originariamente inviato da: nickname88
Finalmente una proposta veramente superiore di AMD.
Dovrebbe far lo stesso pure nelle fasce maggiori.


Già lo fa?

A parte gli i7 in ambito gaming, sempre che giochi a risoluzioni basse, le proposte AMD sono già superiori in tutte le fasce dai 50 ai 5 mila euro.
Vul30 Dicembre 2018, 14:51 #95
Originariamente inviato da: lucusta
ti dico che preferisco un quad core fisico ad inferiore frequenza che un dual con SMT a frequenza maggiori, anche per l'uso "domestico" e senza pensare a farci chissà cosa...
certo, a mia suocera ho preso un portatile HP con un AMD serie E, ma non ci legge nemmeno le mail e per lei va più che bene...
già se devi farci qualcosa, anche per uso amatoriale, son troppo restrittivi.
non parliamo di andare su facebook, che oggi ci vai con qualsiasi telefono, ma di usare un PC, quindi estrometto dal conto tutti quelli che hanno il PC ma lo usano come un cellulare...


Again: per fare cosa?

Io sono 8 anni che faccio gli stessi utilizzi: gaming, programmazione, fotoritocco.

Ho avuto, in serie: E8400, Pentium G860, i3 4160, i5 8600.

Le prestazioni di questi pc nel 99% degli utilizzi cambiavano poco e nulla.

Non è che un processore che andava bene per un tipo di utilizzo nel 2010, ora non va più che bene. Questo è vero se e soltanto se la complessità del tuo lavoro cresce davvero.

Ci sta, e ci può stare, per il gaming, ma per il resto?

Chi usava Excel con l'8400, ora non può più usarlo? Chi usava Photoshop CS 5 non può più usarlo?

Okay, l'8600 sarà 6-7 volte più veloce ma quando mai davvero io noto questa differenza in utilizzi reali?

Hai programmi excel 7 volte più complessi? Fai fotoritocco di foto grandi 10 volte più grandi e con plugin immensamente più pesanti? Sei passato dal compilare 500'000 righe di codice a compilare Chrome o UE 50 volte al giorno? (curioso perchè gcc e altri compiler non è che scalino poi così tanto con i core). Tanto per dire, anche solo cambiando la frequenza e passando da 2 a 3.5 ghz clang compila solo il 30 % più veloce. E con i core scala anche meno. Perchè? Perchè la velocità in compilazione dipende tanto dalla velocità delle ram (ci sono milioni di operazioni di i/o).

Insomma, è impensabile che cpu economiche oggigiorno paragonabili alla fascia bassa degli ultimi anni e quella media di qualche anno fa all'improvviso possano essere "inadeguate".

Dipende sempre e comunque dall'utilizzo e dalle necessità. Se questa incrementa così come la velocità dei processori okay. Altrimenti non ha senso.

Nella mia esperienza, in 10 anni, l'unica cosa che ho visto davvero migliorare allo scalare delle cpu è stato zip/unzip, installazioni. Per tutto il resto l'incremento più sensibile l'ho visto con l'ssd.

Se si faceva programmazione, calcolo, lavoro, produzione musicale con un macbook pro del 2010, non vedo come non si possa fare con queste cpu che saranno 5 volte più potenti, almeno.

Io che ci lavoro ancora con questo macbook , tirando su server e database piuttosto pesanti e buildando con maven tutto il tempo e tenendo pure eclipse aperto che è un mattone (e una cinquantina di tab di chrome, franz, vscode, chat varie e vari terminali con varie task) campo. A volte lo uso anche con Logic e faccio musica tranquillamente anche con parecchi canali. Uso anche Illustrator e Photoshop senza problemi.

Ovviamente questo macbook è sottodimensionato per tanti utilizzi..Ma ribadisco il mio punto. Se campo io con quello che lo uso intensamente, non vedo come cpu 5 volte più veloci desktop possano essere "inadeguate" per uso ufficio/lavoro/desktop a meno di non avere esigenze molto specifiche (gaming e rendering su tutte).
Totix9230 Dicembre 2018, 16:18 #96
Credo che nell'articolo ci sia un errore... "compatibilità con i chipset Intel delle serie 200 e 300"
Coffee Lake è compatibile solo con le mobo con chipset serie 300, non con le 200.
capitan_crasy31 Dicembre 2018, 10:16 #97
Originariamente inviato da: Gigibian
Ho lo stesso alimentatore nel mio server casalingo. E' sempre spenta la ventola.
Pero' devi stare attento alla revisione, mi pare la 0A. Se prendi la 0B con la ventola da 92 rimane sempre accesa . (o viceversa non mi ricordo)


Ottimo...
Come ho già detto prima devo solo digerire la spesa per eliminare un sibilo udibile solo in idle...
zappy31 Dicembre 2018, 12:17 #98
Originariamente inviato da: Opteranium
dal momento che nessuno lo userebbe in quel modo, il confronto è del tutto privo di senso. In molti hanno provato a fartelo capire ma evidentemente non ci arrivi proprio


in molti non sanno cosa significa confrontare due architetture.
thecatman31 Dicembre 2018, 16:22 #99
schede madri con cpu saldata di questo tipo ne esistono?
Freeman21303 Gennaio 2019, 17:36 #100
Ciao a tutti,
sapreste dirmi l'altezza del dissipatore stock di amd compresa la ventola?
Grazie!!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^