AMD FX-8350: la seconda generazione di CPU FX

AMD FX-8350: la seconda generazione di CPU FX

AMD introduce l'architettura Piledriver anche per le proprie proposte della famiglia FX, destinate a sistemi desktop socket AM3+, dopo che alcune settimane fa tale passaggio era stato fatto per le soluzioni APU della famiglia Trinity. Frequenze di clock più elevate e migliorie nell'IPC permettono di ottenere un incremento prestazionale rispetto alle proposte FX di prima generazione, tutto con prezzi che rimangono contenuti

di pubblicato il nel canale Processori
AMD
 
  • Articoli Correlati
  • AMD Trinity: le nuove APU desktop della famiglia A AMD Trinity: le nuove APU desktop della famiglia A Al debutto anche la declinazione per sistemi desktop delle APU AMD della famiglia A di seconda generazione, meglio note con il nome in codice di Trinity. Architettura di processore quad core per la maggior parte dei modelli e una GPU integrata che, tra le soluzioni all in one, è il nuovo riferimento prestazionale
  • Steamroller e Jaguar: le CPU di AMD per il 2013 Steamroller e Jaguar: le CPU di AMD per il 2013 In occasione della conferenza Hot Chips AMD ha fornito le prime informazioni sulle due prossime architetture destinate a CPU e APU. Steamroller rappresenta la seconda evoluzione del progetto Bulldozer, mentre Jaguar è la prima evoluzione delle soluzioni Bobcat destinate ai sistemi a più basso consumo
  • Intel Ivy Bridge: le CPU Core di terza generazione Intel Ivy Bridge: le CPU Core di terza generazione Al debutto i primi processori Intel costruiti con tecnologia produttiva a 22 nanometri. Basati sull'architettura resa popolare dalle CPU Core della serie 2000, meglio note con il nome in codice di Sandy Bridge, i processori Ivy Bridge stabiliscono nuovi livelli prestazionali abbinati a consumi sempre più contenuti. In prova Core i7-3770K e Core i5-3550, a confronto con le proposte concorrenti Intel e AMD per sistemi desktop.
  • AMD FX-8150: al debutto le soluzioni Bulldozer AMD FX-8150: al debutto le soluzioni Bulldozer Dopo lunga attesa AMD presenta la famiglia di processori FX, soluzioni destinate al pubblico degli utenti più appassionati. Basate su architettura Bulldozer e compatibili con schede madri socket AM3+, queste CPU rappresentano la risposta alle soluzioni Sandy Bridge di Intel nel segmento di fascia media del mercato
153 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Proto198423 Ottobre 2012, 13:48 #51
Processore di ottima fattura senza ombra di dubbio. Sicuramente sarà il prossimo acquisto per tornare in casa amd spendendo la metà di un intel e avendo prestazione di tutto rispetto.
Considerando che per pareggiare la differenza di prezzo che c'e tra cpu intel i7 e cpu amd fx 8350 in termini di consumo energetico dovrei aspettare 2/3 anni, che dire bentornata amd continua cosi'.
PaulGuru23 Ottobre 2012, 13:49 #52
Originariamente inviato da: unfaced12
Eh, si in effetti 150 o 250 FPS cambia il mondo Ma prima di postare ci pensate almeno? Dove sei VGA limited le prestazioni si equivalgono.


Cioè fra il giocare a 120Hz fisso / 3D e avere il frames ballerino con tanto di stuttering ? O magari il non essere limited in multi GPU piuttosto che con la prossima generazione di VGA ( GK110 ).

Quei titoli sono solo un esempio per mostrare la differenza fra le cpu, è chiaro che sono titoli messi lì come sample ma ce ne sono altri come the witcher 2, Arma II, Skyrim su alcune mappe piuttosto che Starcraft in MP in cui dubito fortemente che fai i 60 fissi con sta cpu ( quindi con fps min sopra i 60 ).

Alla fine è un po' meglio del 3570k in multitread e nettamente inferiore in single con la differenza che consumano molto di più e si cloccano meno.
goldorak23 Ottobre 2012, 13:54 #53
Originariamente inviato da: leddlazarus
workstation ne con i7 ne con fx

magari con xeon o opteron


Ni.

In ambito AMD, le cpu FX sono a tutti gli effetti degli opteron senza il supporto al multisocket. Nel campo Intel invece nessuna cpu consumer neanche quelle che costano 500 € si possono usare in una workstation poiche' non integrano il controller per la ram ECC.
Aggiungiamo poi che gli FX non sono castrati a livello di virtualizzazione contrariamente agli Intel.
Ergo chi vuole una workstation senza spendere un patrimonio puo' farsela con AMD, e poi magari ci affianca una bella scheda video Nvidia Quadro e il gioco e' fatto.
Kino8723 Ottobre 2012, 13:57 #54
Sono sinceramente stupito, non mi aspettavo così tanto...
Capiamoci, sono soddisfatto del 2500k a 4.6ghz che ho nel case, probabilmente a quelle frequenze è e rimane più veloce di questi nuovi processori AMD (overclockati anch'essi a frequenze simili) nel 90% dei casi, rimanendo pure più fresco e più parsimonioso, però la AMD è finalmente riuscita a tornare competitiva anche nella fascia medio-alta e se fossero usciti 6 mesi fa questi processori probabilmente ne avrei preso uno.
Anche se le prestazioni saranno leggermente inferiori a quanto offerto da Intel il rapporto prezzo/prestazioni è decisamente vantaggioso e anche il solo fatto di "aiutare" a scongiurare la presenza di un monopolio dovrebbe far propendere per AMD.
leddlazarus23 Ottobre 2012, 14:02 #55
Originariamente inviato da: PaulGuru
Alla fine è un po' meglio del 3570k in multitread e nettamente inferiore in single con la differenza che consumano molto di più e si cloccano meno.


bhe pero' è innegabile che si sta spingendo il multi-thread da anni ormai.
ormai anche i cellulari sono multicore.
ed allora perchè rompersi la testa con sta faccenda del single-thread?

una volta le cpu erano superiori alle vecchie o alla concorrenza in tutto.
o buona o cattiva.

ora sinceramente con questi risultati altalenanti non è piu' possibile tirare conclusioni in modo totale

per un uso general purpose sono CPU completamente sprecate sia il 8350 che l'i7-3770 imho
Drizzt23 Ottobre 2012, 14:08 #56
A me l'unica cosa che non va giu' e' che se uno volesse AMD e fosse disposto a pagare un po' di piu' per performance ancora maggiori, non puo' perche' non c'e' nessuna alternativa. Io devo rifare il PC in 'ste settimane, sicuramente rimarro' su AMD perche' mi fa gusto mantenere il mio dissipatorone, perche' le MB buone non costano un occhio, perche' AMD si preoccupa dei suoi utenti evitando di cambiare socket ogni due mesi come fa Intel...ed un sacco di altri buoni motivi, ma comunque cento dollari in piu' potevo anche metterceli senza troppi patemi per avere un po' di prestazioni in piu' :-\
Drizzt23 Ottobre 2012, 14:14 #57
P.S. per tutti quelli che hanno fatto finora i conti dei costi di consumo a 27 centesimi di euro al kilowatt: se arrivate a consumare cosi' tanto da finire nello scaglione dei 27 centesimi di euro, i kw in piu' l'anno dovuti alla CPU sono bruscolini rispetto al resto, visto che per i consumi di una famiglia normale il costo del kw/h si assesta tra i 18 ed i 19 centesimi.
ninja75023 Ottobre 2012, 14:16 #58
buona cpu collocata a un prezzo imho giusto ma.. vedere competere un 8 core con un 4 core.. povera amd
lucusta23 Ottobre 2012, 14:21 #59
Originariamente inviato da: leddlazarus
bhe pero' è innegabile che si sta spingendo il multi-thread da anni ormai.
ormai anche i cellulari sono multicore.
ed allora perchè rompersi la testa con sta faccenda del single-thread?

una volta le cpu erano superiori alle vecchie o alla concorrenza in tutto.
o buona o cattiva.

ora sinceramente con questi risultati altalenanti non è piu' possibile tirare conclusioni in modo totale

per un uso general purpose sono CPU completamente sprecate sia il 8350 che l'i7-3770 imho


l'ultima affermazione concorda con il mio pensiero, anche perche' gia' 1/4 delle prestazioni di questi sono decisamente abbondanti per 3/4 degli utenti (infatti ci sono le APU e le schede video bacate sugli intel, ma comunque funzionali per la maggior parte delle persone).

per il resto.... non esiste solo il multithread, ma anche tante piccole applicazioni che si usano allo stesso momento, che producono diversi alberi di computazione separati; o modi diversi di usare un PC, come nella virtualizzazione (su questo ci posso fare 7 macchine virtuali ed un host utilizzando veri core, e non virtualizzati).
insomma, la possibilita' di utilizzare piu' unita' distinte di calcolo e' immensamente piu' favorevole di quella di condividere la stessa.
AceGranger23 Ottobre 2012, 14:24 #60
Originariamente inviato da: goldorak
Ni.
In ambito AMD, le cpu FX sono a tutti gli effetti degli opteron senza il supporto al multisocket. Nel campo Intel invece nessuna cpu consumer neanche quelle che costano 500 € si possono usare in una workstation poiche' non integrano il controller per la ram ECC.


Le ECC non servono in tutti gli Ambiti.

Originariamente inviato da: goldorak
Ni.
Aggiungiamo poi che gli FX non sono castrati a livello di virtualizzazione contrariamente agli Intel.


non diciamo cavolate, i SB-E sono XEon con solo le ECC e il secondo QPI bloccati, solo la prima versione dei SB-E non aveva il VT-D per problemi di silicio, che è il motivo per cui sono stati rinviati gli Xeon di 4 mesi, dalla C2 è attivo; e comunque la Virtualizzazioen classica è perfettamente funzionante e senza limitazioni.


Originariamente inviato da: leddlazarus
workstation ne con i7 ne con fx


sempre solito discorso, un i7 va benissimo per una workstation e sia Dell che HP le vendono e sono certificate come quelel con gli Xeon.

Originariamente inviato da: leddlazarus
una bella workstation con 2 opteron 12 core non la vedresti bene?


per nulla, e difatti praticamente nessun produttore importante le vende.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^