AMD FX-8350: la seconda generazione di CPU FX
AMD introduce l'architettura Piledriver anche per le proprie proposte della famiglia FX, destinate a sistemi desktop socket AM3+, dopo che alcune settimane fa tale passaggio era stato fatto per le soluzioni APU della famiglia Trinity. Frequenze di clock più elevate e migliorie nell'IPC permettono di ottenere un incremento prestazionale rispetto alle proposte FX di prima generazione, tutto con prezzi che rimangono contenuti
di Paolo Corsini pubblicato il 23 Ottobre 2012 nel canale ProcessoriAMD
Applicazioni multimediali


La conversione di flussi video con Handbrake e AutoMVK è un classico scenario di utilizzo che permette alle CPU AMD con architettura a 8 core di far registrare valori molto interessanti: la risultante per il modello FX-8350 sono valori allineati a quelli della CPU Intel Core i7-3770K, modello quad core con tecnologia HyperThreading che si posiziona su una soglia di prezzo ben più elevata della nuova arrivata di casa AMD.

Media Espresso è un tool di conversione che può sfruttare la GPU integrata all'interno della CPU, con approcci differenti a seconda dell'architettura. Nel caso di Intel viene sfruttata la tecnologia Quick Sync, che permette di ottenere i tempi di elaborazione più ridotti in assoluto come ben evidenziato dal primo grafico. Per le architetture AMD Trinity è presente solo un preset che sfrutta la GPU integrata, senza possibilità di selezionare una impostazione che privilegia la qualità d'immagine o un'altra che riduce al minimo i tempi di elaborazione come invece accessibile tanto per le CPU Intel quanto per le APU Llano di precedente generazione. Utilizzando accelerazione via GPU, che sia integrata nella CPU o attraverso una scheda video dedicata, si ottengono output video differenti a seconda del tipo di implementazione adottata: i tempi di elaborazione presi da soli possono quindi fornire un quadro in parte fuorviante, in quanto corrispondenti ad output video differenti.
Per questo motivo abbiamo optato per disabilitare qualsiasi tipo di accelerazione via GPU, ottenendo output identici dalle varie CPU e dipendendo nei tempi di elaborazione solo da queste ultime. Il risultato finale conferma un certo allineamento tra FX-8350 e Core i7-3770K, con la nuova arrivata di casa AMD che riesce a far registrare tempi di elaborazione ben più contenuti di quelli del modello FX-8150 che va a sostituire.


Risultati validi anche con i due test del benchmark x264 HD; il primo, first pass, è tipicamente più dipendente dall'IPC del singolo core e per questo motivo i risultati migliori sono quelli registrati dai processori Intel. Il secondo test, second pass, sfrutta meglio la presenza di un numero maggiore di core oltre a risultare essere maggiormente esigente nel complesso visti gli inferiori frames al secondo elaborati. In questo caso è la CPU FX-8350 a far registrare i risultati migliori, nuovamente grazie alla presenza di 8 core.

A chiudere il quadro delle applicazioni multimediali troviamo ProShow Gold, software con il quale abbiamo convertito delle immagini in un video in formato high definition. In questo test le CPU AMD della famiglia FX risultano fortemente penalizzate, sia nel confronto con quelle Intel della famiglia Core sia rispetto alla CPU Phenom II X6 1100T con architettura a 6 core. Si tratta di fatto dell'unico test nel quale si propone uno scenario di questo tipo, indice di come tale applicazione sia fortemente dipendente dall'IPC a livello di singolo core.







SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Una startup vuole rivoluzionare l'IA: Majestic Labs promette di aumentare di 1.000 volte la memoria per singolo sistema
Accumulo a batterie, l'Europa si sveglia: il più grande del continente in costruzione in Germania
Intel rende anche gli IHS modulari: più economici, più semplici e più performanti
Tesla perde ancora pezzi: lascia l'azienda anche il responsabile di Model Y
Bungie in crisi? Destiny 2 sotto le aspettative, Marathon per il riscatto. E Sony si gode Helldivers 2
PS5 festeggia cinque anni e supera 84 milioni di unità andando oltre le aspettative
Patreon lancia Quips, un social network interno per connettere creator e fan
Honda richiama oltre 400mila Civic: c'è il rischio che una ruota si stacchi durante la guida
Manipolazione robotica: Adaptronics chiude un round da 3,15 milioni
Singles' Day 2025: le offerte AliExpress da non perdere per la Festa dei Single
Nasce in Belgio il primo parco solare per la produzione di idrogeno verde al mondo
Grande festa in Cina, Fiido esagera: fino a 1.300 euro di sconto sulle e-bike
Terapia genica 'one-shot' abbatte colesterolo e trigliceridi: prima sperimentazione umana riuscita
Il primo sconto in assoluto di iPhone 17 Pro: 256 GB a 1.299€








