AMD FX-8350: la seconda generazione di CPU FX

AMD introduce l'architettura Piledriver anche per le proprie proposte della famiglia FX, destinate a sistemi desktop socket AM3+, dopo che alcune settimane fa tale passaggio era stato fatto per le soluzioni APU della famiglia Trinity. Frequenze di clock più elevate e migliorie nell'IPC permettono di ottenere un incremento prestazionale rispetto alle proposte FX di prima generazione, tutto con prezzi che rimangono contenuti
di Paolo Corsini pubblicato il 23 Ottobre 2012 nel canale ProcessoriAMD
153 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoparla chiarissimo... non tiene conto dei consumi e del costo dell'intera piattaforma... molto oggettivo si si si...
guarda mi facevano gli stessi discorsi quando presi il i5-750 al posto del phenom 955BE a pari prezzo
ma ora dopo 3 anni, oltre ad aver risparmiato bei eurini di bolletta, se comprassi una vga moderna, tipo la gtx660, quale dei due sistemi sarebbe cpu limited?
le cpu non vanno valutate solo al momento ma anche per tutto il tempo che le si vuole tenere
la maggior efficienza si ha attorno al 40-60%, dipende dall'ali, ma mai al 90-100%
FM1 ti dice niente? e i problemi degli FX sulle mobo AM3?
riguardo ai consumi, molto dipende anche dalla mobo, specie in idle
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
A casa faccio il fotografo e ho il 1100T 6 core a 4.3ghz e menchemeno lo uso in full 10 min al giorno tempo di esportazione delle foto.
eppure quella potenza mi serve perchè non posso attendere un giorno un’esportazione. quindi per me non avete idea di cosa sia lavorare praticamente con un pc.....
ho eliminato il mio post perchè l'ho ritenuto superfluo e/o poco chiaro. Però visto che hai quotato ti rispondo.
1) almeno una scheda video di fascia alta gliela vogliamo affiancare?
2) la massima efficienza di un alimentatore si ha intorno al 60-70% come ti hanno fatto notare. Gli alimentatori migliori sono quelli che, tra i diversi pregi, hanno una finestra più ampia che copre altre percentuali di carico.
Ciò non toglie che questi nuovi vishera, rispetto alla generazione precedente, sono migliorati di molto. Era doveroso e gliene diamo atto.
In termini invece di confronto interpiattaforma, non mi esprimo. Ma viste le caratteristiche, vanno confrontati nell'uso gaming o di calcolo pesante. Altrimenti non mi prendo un quad- octa- core per scrivere sui forum e facebook...
perchè le hai provate?
o perchè solo il fatto che HP o Dell non le propongono tu sei soddisfatto?
guarda mi facevano gli stessi discorsi quando presi il i5-750 al posto del phenom 955BE a pari prezzo
ma ora dopo 3 anni, oltre ad aver risparmiato bei eurini di bolletta, se comprassi una vga moderna, tipo la gtx660, quale dei due sistemi sarebbe cpu limited?
le cpu non vanno valutate solo al momento ma anche per tutto il tempo che le si vuole tenere
Quoto
La Cpu anche se non è limited per un ipotetica attuale generazione di VGA potrebbe essere per la prossima o in caso di multi GPU da subito.
Comunque è chiaro che chi prende Intel non va a prendersi una modesta GTX660, minimo GTX670 per un vero giocatore, e AMD è già limited in molti giochi e per limited si intende che frena la VGA, che poi ad alcuni utenti se supera i 30 è già "giocabile" buon per loro, a parer mio i 60fps fissi oramai sono d'obbligo visto che oramai i monitor da 120Hz ci sono da un pezzo.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
o perchè solo il fatto che HP o Dell non le propongono tu sei soddisfatto?
nemmeno Lenovo e Fujitsu, e loro quattro servono praticamente il 90% del mercato mondiale.
basta prendere i test di Anandtech per capire il perchè gli Opteron non vengono usati, prestazioni mediocri ed efficienza bassa, ergo possono rimanere dove stanno.
il divario che c'è fra Opteron e Xeon è lo stesso che c'è fra SB-E e FX, pero nel caso degli Opteron e Xeon il costo iniziale conta molto meno e l'efficienza molto di piu, e anche nel caso servano soluzioni ad alte prestazioni, gli Xeon 8x 3.1 sono imprendibili, come anche i 4 Xeon sotto... la cancellazioen del 5 modulo in questi campi si è fatta sentire e si fara sentire fino a steamroller.
La Cpu anche se non è limited per un ipotetica attuale generazione di VGA potrebbe essere per la prossima o in caso di multi GPU da subito.
Comunque è chiaro che chi prende Intel non va a prendersi una modesta GTX660, minimo GTX670 per un vero giocatore, e AMD è già limited in molti giochi e per limited si intende che frena la VGA, che poi ad alcuni utenti se supera i 30 è già "giocabile" buon per loro, a parer mio i 60fps fissi oramai sono d'obbligo visto che oramai i monitor da 120Hz ci sono da un pezzo.
Tipicamente i giochi, a parte pochissimi casi come BF3, non sfruttano più di 2 core. E qui si nota molto di più la forza delle cpu Intel.
Io che sto per cambiare PC con scopo gaming, non posso fare altro che prendere cpu ivybridge.
Dal punto di vista prestazionale hanno fatto di meglio di intel da sb a ivy, su questo non c'è dubbio, se continuano così, entrambi i produttori, forse il prossimo anno si vedrà qualcosa di interessante....
se le volete comprare, il mercato è libero e ci mancherebbe... ma è come comprare una mustang 4000 per avere 200 cavalli invece di una clio rs 2000... stessi cavalli, stessi prezzi, prestazioni comparabili... però forse non ci siamo (fascino estetico a parte che in questo confronto incide, ma passatemi il paragone)...
preferisco una cpu progettata meglio che una che deve ricorrere al doppio dei core per essere paragonabile (e la non indifferente differenza di frequenza)...
mi spiace per amd, ne ho venduti tantissimi di athlon64/ athlon x2 nel periodo "nero" intel (dove per nero intendo sia come periodo buio prestazionale che come periodo di giochi sporchi), ma da quando sono usciti i core2duo in poi sono sempre stati indietro (mentre rispetto ai p4 erano esattamente all'opposto!)
visto che AMD in questi tempi non riesce a surclassare Intel allora intel non abbassa i prezzi e giu' a spalare m***a su AMD.
cmq le CPU intel sono li e anche a prezzi tutto sommato abbordabili. se uno le vuole comprare è libero di farlo. se le sembrano care o non le comprano oppure che se la prendano con Intel che le mette troppo care.
a Steven1987. e' inutile prendersi per i fondelli, queste cpu faranno concorrenza proprio come hanno fatto i bd prima serie, cioe zero. per la cronaca, a casa ho sia pc con intel che amd, quindi sono tutto tranne un fanboy. avere amd o intel nel case non mi cambia niente e quindi non mi metto a elogiare gli errori degli altri. la domanda e': amd e' in grado o no di tirare fuori una signora cpu?? da alcuni anni ormai la risposta e' sempre no, ma allora perche' arrancare e prendere per i fondelli al gente se non si e' in grado di fare bene?? cio non toglie che magari tra 2 mesi anche io decida di prenderne uno per sostituire il mio attuale core i5 750.
a leddlazarus, no! vorrei che amd sfornasse cpu decenti per poterle acquistare e quindi avere una scelta logica senza pensieri. quindi come puoi capire sono molto incazzato nei confronti di amd.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".