AMD FX-8350: la seconda generazione di CPU FX

AMD introduce l'architettura Piledriver anche per le proprie proposte della famiglia FX, destinate a sistemi desktop socket AM3+, dopo che alcune settimane fa tale passaggio era stato fatto per le soluzioni APU della famiglia Trinity. Frequenze di clock più elevate e migliorie nell'IPC permettono di ottenere un incremento prestazionale rispetto alle proposte FX di prima generazione, tutto con prezzi che rimangono contenuti
di Paolo Corsini pubblicato il 23 Ottobre 2012 nel canale ProcessoriAMD
153 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNei giochi prende pagoni allucinanti.
Nella review di computerbase paga mediamente un 16% rispetto a 2500k a risoluzioni basse e un 10% in full HD, rispetto a prima è un miglioramento enorme.
Che poi non sia ai livelli di Sandy a parità di frequenza è ovvio, ma ora si colloca tra i vecchi Phenom e sandy appunto, prima era sotto Phenom 2.
A me interessa più che altro per la concorrenza e devo dire che questo procio è molto più appetibile rispetto a 8150, si rivolge a un pubblico più ampio e se ci vuoi giocare puoi farlo senza pagare eccessivamente dazio.
Certo non sarà una CPU vincente a 360 gradi, ma chi si aspettava che lo fosse? Per me va ben oltre le mie aspettative e mi sembra un upgrade di ottimo livello.
La differenza in idle sono 16W, quella in full 84.
Considerando 1 ora di full al giorno e 7 di idle il consumo giornaliero è di 196 Wh.
Considerando di usarlo in questo modo per 365 giorni all'anno la differenza è pari a 71,54 kWh che considerando un costo medio di 0,25 €/kWh fanno 17,9€ all'anno.
Servono quindi più di 5 anni per colmare la differenza di prezzo.
se non altro almeno a questo giro le prestazioni sono un po migliorate.
Comunque è un ottimo miglioramento visto che è lo stesso processo produttivo e la stessa architettura di base. Poi sarebbe bello vedere un test di consumi in undervolt fatto come si deve, e cioè ottimizzando tutti i P-State e non solo quello per la frequenza di base. Potrebbe essere molto istruttivo...
anche se partisse da 0 la sostanza non cambia in quanto il valore interessante/incriminato è il Δ tra ivy e Pile..
Certo, ma utenti disattenti potrebbero guardare solo l'immagine senza focalizzarsi sui numeri e in quel caso l'impressione sarebbe di una differenza abominevole...
se non altro almeno a questo giro le prestazioni sono un po migliorate.
Si, infatti chi lo prende per sfruttare seriamente gli 8core lo tiene in full anche per più di 8 ore, ma anche quì per recuperare i 100Eur ci vogliono più di 24 mesi. IMHO sono appetibili e una scelta valida, al contrario dei predecessori. fermo restando che un 3770 non è mai una scelta sbagliata, anzi!
....ma anche no, anche perchè in termine di potenza basta e avanza per entrambe le cpu un 500w, anzi bisogna valutare la curva di efficienza dell' alimentatore, che in genere è maggiore più si avvicina al 100% quindi magari la soluzione Amd recupera qualche w.
Credevo che la curva di efficienza degli alimentatori fosse una sorta di campana. Cioè, che la maggior efficienza sia al 50-60% di carico.
In ogni caso, non credo ci sia una grossissima differenza.
workstation ne con i7 ne con fx
magari con xeon o opteron
una bella workstation con 2 opteron 12 core non la vedresti bene?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".