AMD FX-8350: la seconda generazione di CPU FX

AMD FX-8350: la seconda generazione di CPU FX

AMD introduce l'architettura Piledriver anche per le proprie proposte della famiglia FX, destinate a sistemi desktop socket AM3+, dopo che alcune settimane fa tale passaggio era stato fatto per le soluzioni APU della famiglia Trinity. Frequenze di clock più elevate e migliorie nell'IPC permettono di ottenere un incremento prestazionale rispetto alle proposte FX di prima generazione, tutto con prezzi che rimangono contenuti

di pubblicato il nel canale Processori
AMD
 
  • Articoli Correlati
  • AMD Trinity: le nuove APU desktop della famiglia A AMD Trinity: le nuove APU desktop della famiglia A Al debutto anche la declinazione per sistemi desktop delle APU AMD della famiglia A di seconda generazione, meglio note con il nome in codice di Trinity. Architettura di processore quad core per la maggior parte dei modelli e una GPU integrata che, tra le soluzioni all in one, è il nuovo riferimento prestazionale
  • Steamroller e Jaguar: le CPU di AMD per il 2013 Steamroller e Jaguar: le CPU di AMD per il 2013 In occasione della conferenza Hot Chips AMD ha fornito le prime informazioni sulle due prossime architetture destinate a CPU e APU. Steamroller rappresenta la seconda evoluzione del progetto Bulldozer, mentre Jaguar è la prima evoluzione delle soluzioni Bobcat destinate ai sistemi a più basso consumo
  • Intel Ivy Bridge: le CPU Core di terza generazione Intel Ivy Bridge: le CPU Core di terza generazione Al debutto i primi processori Intel costruiti con tecnologia produttiva a 22 nanometri. Basati sull'architettura resa popolare dalle CPU Core della serie 2000, meglio note con il nome in codice di Sandy Bridge, i processori Ivy Bridge stabiliscono nuovi livelli prestazionali abbinati a consumi sempre più contenuti. In prova Core i7-3770K e Core i5-3550, a confronto con le proposte concorrenti Intel e AMD per sistemi desktop.
  • AMD FX-8150: al debutto le soluzioni Bulldozer AMD FX-8150: al debutto le soluzioni Bulldozer Dopo lunga attesa AMD presenta la famiglia di processori FX, soluzioni destinate al pubblico degli utenti più appassionati. Basate su architettura Bulldozer e compatibili con schede madri socket AM3+, queste CPU rappresentano la risposta alle soluzioni Sandy Bridge di Intel nel segmento di fascia media del mercato
153 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
dav1deser23 Ottobre 2012, 12:06 #31
Originariamente inviato da: PhoEniX-VooDoo


Hai notato che la scala non parte da 0 ma da 50? Sembra un grafico fatto apposta per far sembrare la situazione peggiore di quello è...

Comunque è un ottimo miglioramento visto che è lo stesso processo produttivo e la stessa architettura di base. Poi sarebbe bello vedere un test di consumi in undervolt fatto come si deve, e cioè ottimizzando tutti i P-State e non solo quello per la frequenza di base. Potrebbe essere molto istruttivo...
unfaced1223 Ottobre 2012, 12:07 #32
Originariamente inviato da: ronthalas
soluzione valida... diciamo pareggiabile a un i5 3550, anche se nei test è stato indicizzato a un i3, secondo me un po' troppo basso - paragonare 8 core a un dual core con HT?
Resta il fatto che se fai conteggi sui consumi, e sull'efficienza generale... vai a occhi chiusi sull'i5, 60W di differenza nell'arco di un anno si fanno sentire... e si ripaga abbondantemente da solo in pochi mesi.


Veramente in ambiti lavorativi dove si sfrutta il calcolo pareggia gli i7, perciò che lo sfrutta, ad oggi è la CPU desktop più performante. Per i giochi con VGA top, vale il discorso dei 60FPS e vsync...

Puntualizzo che io stò benissimo con il mio 2500K che si farà sicuramente ancora almeno 15-18 mesi!
calabar23 Ottobre 2012, 12:07 #33
Deluso dai consuimi: visto l'ottimo lavoro fatto con Trinity, avevo sperato consumi in idle al livello della piattaforma intel.
Forse il problema è il chipset, ancora troppo esoso e stampato con processo produttivo datato?

La differenza di consumo in full è imbarazzante, ma questo già si sapeva. Alla fine però per chi fa compressioni o conversioni occasionali, ma vuole che siano fatte velocemente, è una situazione che può andare bene.
dav1deser23 Ottobre 2012, 12:09 #34
Originariamente inviato da: calabar
Deluso dai consuimi: visto l'ottimo lavoro fatto con Trinity, avevo sperato consumi in idle al livello della piattaforma intel.
Forse il problema è il chipset, ancora troppo esoso e stampato con processo produttivo datato?

La differenza di consumo in full è imbarazzante, ma questo già si sapeva. Alla fine però per chi fa compressioni o conversioni occasionali, ma vuole che siano fatte velocemente, è una situazione che può andare bene.


AM3+ è un sistema a doppio bridge, a differenza del singolo del 1155 e dell'FM2, quindi non c'è molto da stupirsi per l'idle.
s12a23 Ottobre 2012, 12:11 #35
Originariamente inviato da: nardustyle
considerando un uso medio (8 ore al giorno pc acceso, 1 ora in full load) circa 2 anni e 4 mesi per recuperare i 100 euro di differenza con il 3770k.....

4.5ghz con l stesso voltaggio .... uuuuuu la scimmia sale....


Uno si prende un procesore 8 core per un uso medio?

Per un uso "professionale" indendevo qualcosa di ben piu` gravoso di quello. Tipo sulle 3-4 ore in full load al giorno quando non attivamente utilizzato, 5-6 ore di lavoro attivo davanti al pc, mi sembra il minimo se uno fa modellazione 3D e rendering (per il rendering di animazioni non ne parliamo) per qualcosa piu` che hobby ed utilizza il pc anche per altri scopi (vogliamo sfruttarlo il pc?) in background tenendolo magari sempre acceso in poco piu` che idle.

Con un uso del genere, che non credo sia troppo lontano dalla potenziale realta` di chi acquisterebbe questo processore perche' ne trarrebbe vantaggio prestazionale, secondo me la voce consumi ha una sua incidenza, e la convenienza sul prezzo di acquisto rispetto ad un Intel i7 viene velocemente bruciata.

Per chi gioca e basta ed accende il pc solo per quello o vuole semplicemente avere il meglio di questa marca perche' e` un appassionato di hardware ovviamente essi contano relativamente poco o nulla.
AceGranger23 Ottobre 2012, 12:13 #36
Originariamente inviato da: unfaced12
Veramente in ambiti lavorativi dove si sfrutta il calcolo pareggia gli i7, perciò che lo sfrutta, ad oggi è la CPU desktop più performante. Per i giochi con VGA top, vale il discorso dei 60FPS e vsync...


in ambito lavorativo una CPU con un'efficienza cosi non ha senso di esistere, motivo per cui continueremo a non vedere workstation con AMD.
alexemme23 Ottobre 2012, 12:24 #37
se non fosse per i consumi elevatissimi prenderei un amd ,
purtroppo oltre ad avere , consumi , appunto , significa avere molto rumore in full load ,

dovrei upgraddare e penso che andro' di ivy bridge , i3 per la precisione .
lucusta23 Ottobre 2012, 12:26 #38
infatti faranno gli opteron, che con 16mb di L3 e puranche 16 core.... altro che WS intel!

ragazzi, e' ben bilanciato come prezzo/prestazioni sulla fascia alta in uso reale questa CPU, poi, chi si basa solo sui numeri di 4 test, dicesse quello che vuole.

prova a fare una macchina completa (da zero) a meno di 600 euro, e vediamo come si mettono le cose.
Malek8623 Ottobre 2012, 12:38 #39
Uhm, a leggere un altro sito che lo hanno già recensito, si direbbe che purtroppo l'FX4300 non se la cavi altrettanto bene neppure contro l'i3, perfino in multithread, nonostante abbia un prezzo simile.

Credo che AMD abbia usato delle bande di prezzo troppo simili. In pratica, ci troviamo col modello di punta a $200 e il modello di base a $120. Ma il risultato è che, mentre il modello di punta è conveniente in certi ambiti, il modello di base non vale la pena per non parlare poi del fatto che ci sono solo $10 di differenza fra il 4300 e il 6300, che almeno va già meglio in multithread.

Forse sarebbe il caso di rivedere il prezzo del 4300? Al momento mi sembra il modello più inutile e meno conveniente. Io lo metterei al massimo a $95.
dav1deser23 Ottobre 2012, 12:45 #40
Originariamente inviato da: Malek86
Uhm, a leggere un altro sito che lo hanno già recensito, si direbbe che purtroppo l'FX4300 non se la cavi altrettanto bene neppure contro l'i3, perfino in multithread, nonostante abbia un prezzo simile.

Credo che AMD abbia usato delle bande di prezzo troppo simili. In pratica, ci troviamo col modello di punta a $200 e il modello di base a $120. Ma il risultato è che, mentre il modello di punta è conveniente in certi ambiti, il modello di base non vale la pena per non parlare poi del fatto che ci sono solo $10 di differenza fra il 4300 e il 6300, che almeno va già meglio in multithread.

Forse sarebbe il caso di rivedere il prezzo del 4300? Al momento mi sembra il modello più inutile e meno conveniente. Io lo metterei al massimo a $95.


La situazione è la stessa con gli FX-4100 e gli FX-6100. Semplicemente i modelli a 4 core sono difficilmente consigliabili.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^