AMD FX-8350: la seconda generazione di CPU FX

AMD FX-8350: la seconda generazione di CPU FX

AMD introduce l'architettura Piledriver anche per le proprie proposte della famiglia FX, destinate a sistemi desktop socket AM3+, dopo che alcune settimane fa tale passaggio era stato fatto per le soluzioni APU della famiglia Trinity. Frequenze di clock più elevate e migliorie nell'IPC permettono di ottenere un incremento prestazionale rispetto alle proposte FX di prima generazione, tutto con prezzi che rimangono contenuti

di pubblicato il nel canale Processori
AMD
 
  • Articoli Correlati
  • AMD Trinity: le nuove APU desktop della famiglia A AMD Trinity: le nuove APU desktop della famiglia A Al debutto anche la declinazione per sistemi desktop delle APU AMD della famiglia A di seconda generazione, meglio note con il nome in codice di Trinity. Architettura di processore quad core per la maggior parte dei modelli e una GPU integrata che, tra le soluzioni all in one, è il nuovo riferimento prestazionale
  • Steamroller e Jaguar: le CPU di AMD per il 2013 Steamroller e Jaguar: le CPU di AMD per il 2013 In occasione della conferenza Hot Chips AMD ha fornito le prime informazioni sulle due prossime architetture destinate a CPU e APU. Steamroller rappresenta la seconda evoluzione del progetto Bulldozer, mentre Jaguar è la prima evoluzione delle soluzioni Bobcat destinate ai sistemi a più basso consumo
  • Intel Ivy Bridge: le CPU Core di terza generazione Intel Ivy Bridge: le CPU Core di terza generazione Al debutto i primi processori Intel costruiti con tecnologia produttiva a 22 nanometri. Basati sull'architettura resa popolare dalle CPU Core della serie 2000, meglio note con il nome in codice di Sandy Bridge, i processori Ivy Bridge stabiliscono nuovi livelli prestazionali abbinati a consumi sempre più contenuti. In prova Core i7-3770K e Core i5-3550, a confronto con le proposte concorrenti Intel e AMD per sistemi desktop.
  • AMD FX-8150: al debutto le soluzioni Bulldozer AMD FX-8150: al debutto le soluzioni Bulldozer Dopo lunga attesa AMD presenta la famiglia di processori FX, soluzioni destinate al pubblico degli utenti più appassionati. Basate su architettura Bulldozer e compatibili con schede madri socket AM3+, queste CPU rappresentano la risposta alle soluzioni Sandy Bridge di Intel nel segmento di fascia media del mercato
153 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
leddlazarus23 Ottobre 2012, 11:16 #21
per i prezzi che hanno sono CPU dignitosissime.
e in certi ambiti lavorativi dove si usano programmi decisamente multithread sono una bomba.

poi magari in single sono un po' svantaggiate dalla particolare architettura, pero' il problema non si pone.

anzi ormai non dovrebbero piu' esserci programmi ed SO che sfruttino poco la possibilità multithread, quindi + che un problema della CPU a me sembra un problema di programmazione.

altrimenti che senso avrebbe fare cpu multicore?

per me non avrei problema a farmi un sistema basato su questa cpu.

per chi mastica poco di PC lo consiglierei solo per certi ambiti.

ma escluderlo in toto per gli intel sicuramente NO.

per la questione dei consumi lascio stare.

ricordo solo che anni fa si avevano P4 che consumavano come questo (se non di +) e avevano una potenza notevolmente inferiore.
quindi se si riuscivano a gestire CPU del genere 6-7 anni fa non vedo perchè non lo si possa fare oggi.
leddlazarus23 Ottobre 2012, 11:20 #22
Originariamente inviato da: Steven1987
Mi spieghi perchè continui a sparare a zero su AMD in ogni news che la riguarda?
Sei un fanboy intel? benissimo, continua tranquillamente ad acquistare cpu intel e da una parte ti dico che fai bene ma ricorda una cosa. Tu che speri tanto nel fallimento di amd come si è evinto da tuoi passati commenti, sappi che se oggi puoi acquistare cpu intel a prezzi "umani" devi solo ringraziare amd che le fa ancora un pò di concorrenza. In condizioni di mopnopolio nessuno le vieterebbe di prezzare un i3 sui 500€. Non capisco come si faccia a desiderare il fallimento di un'azienda che può solo far bene alle nostre tasche, non lo capirò mai...mah.


secondo me certe persone vorrebbe che amd sfornasse CPU + potenti solo per far si che Intel abbassi i suoi prezzi.

visto che AMD in questi tempi non riesce a surclassare Intel allora intel non abbassa i prezzi e giu' a spalare m***a su AMD.

cmq le CPU intel sono li e anche a prezzi tutto sommato abbordabili. se uno le vuole comprare è libero di farlo. se le sembrano care o non le comprano oppure che se la prendano con Intel che le mette troppo care.
leddlazarus23 Ottobre 2012, 11:24 #23
Originariamente inviato da: Avatar0
Direi che sarebbe ora di rivedere il "Money Bench" e di "riparametrare i risultati prestazionali sul costo d'acquisto" e "ottenere un quadro complessivo" diverso da quello che proponete voi.

Io neanche dal punto di vista della convenienza prestazioni/costo mi sentire di consigliare le cpu AMD, tanto più quelle vecchie.


tieni conto che senza bench e cronometro alla mano sfiderei chiunque di capire che CPU è montata su un PC solo con l'utilizzo.

per il 95% dei PC casalinghi basterebbe un celeron dual core da 40€.
forse è meglio aggiungere un bel SSD piuttosto che mettere una cpu + costosa.

su certe elaborazioni poi senza guardare le barre dei grafici ma i valori scritti, si nota che la differenza è qualche secondo.
poi per fare un esempio per tutti
proshow gold anzichè dire che è un pippa di programma lo si usa per testare le cpu moderne.
mah per me oggigiorno se un programma non riesce a gestire nemmeno il multicore, non è colpa delle cpu ma del programma.
IlPanda23 Ottobre 2012, 11:26 #24
A stò giro sembra un po' più interessante l'FX. Potrei quasi pensare di fare il botto e cambiare il mio buon 965
PaulGuru23 Ottobre 2012, 11:45 #25
Non capisco tutti questi festeggiamenti, AMD ha rispettato il +10-15% promesso nel multitread pesante e ora mediamente va meglio del 3570 ma il problema nel single thread rimane ed è anche pesante.

Nei giochi prende pagoni allucinanti.

Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)

By Hardwarecanucks
PhoEniX-VooDoo23 Ottobre 2012, 11:46 #26
unfaced1223 Ottobre 2012, 11:53 #27
Originariamente inviato da: PaulGuru
Non capisco tutti questi festeggiamenti, AMD ha rispettato il +10-15% promesso nel multitread pesante e ora mediamente va meglio del 3570 ma il problema nel single thread rimane ed è anche pesante.

Nei giochi prende pagoni allucinanti.

Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)

By Hardwarecanucks


Eh, si in effetti 150 o 250 FPS cambia il mondo Ma prima di postare ci pensate almeno? Dove sei VGA limited le prestazioni si equivalgono. E a meno di 200$ lo consiglierei per chi fa gaming con single GPU di fascia alta, in attesa di test in XFire-Sli. Per chi fa MT, purtroppo i consumi sono ancora alti, ma le prestazioni nei programmi recenti e scritti bene per il MT sono al TOP, spesso sopra agli i7 IB che costano parecchio di più. BD 2.0 è quello che sarebbe dovuto essere Zambezi, cmq con un anno di ritardo bentornata AMD. Segno che tutti scemi non sono quando hanno pensato a questa architettura. Sicuramente un bene, sopratutto per i fanboy intel che continueranno ad avere prezzi umani.
Grillo.M23 Ottobre 2012, 11:58 #28
Originariamente inviato da: leddlazarus
forse è meglio aggiungere un bel SSD piuttosto che mettere una cpu + costosa.


Giù il cappello.
ronthalas23 Ottobre 2012, 12:02 #29
soluzione valida... diciamo pareggiabile a un i5 3550, anche se nei test è stato indicizzato a un i3, secondo me un po' troppo basso - paragonare 8 core a un dual core con HT?
Resta il fatto che se fai conteggi sui consumi, e sull'efficienza generale... vai a occhi chiusi sull'i5, 60W di differenza nell'arco di un anno si fanno sentire... e si ripaga abbondantemente da solo in pochi mesi.
unfaced1223 Ottobre 2012, 12:04 #30
Originariamente inviato da: Grillo.M
Giù il cappello.


Sai le lotte cho ho dovuto fare con amici per farglielo capire.... gente disposta a rottamare 2500-2600K per quei 100Mhz in più e 10W in meno ( con 2-3 VGA top nel case ) e con i suoi bei Caviar Green

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^