Intel Developer Forum Spring 2008: Day 1

Il giorno di apertura dell'IDF Spring 2008 di Shanghai è caratterizzato dal lancio ufficiale delle piattaforme Centrino Atom: alla base i processori Atom, noti anche con il nome di Silverthorne, dal bassissimo consumo. Nuove informazioni sulle cpu server di Intel, oltre ai primi dettagli sulle frequenze di clock delle cpu Nehalem
di Paolo Corsini pubblicato il 02 Aprile 2008 nel canale ProcessoriIntelAtom
Larrabee: ancora poche informazioni
C'era molta attesa per nuove informazioni sulle soluzioni Larrabee per questo Intel Developer Forum, ma almeno per il momento attuale c'è stato ben poco su questo tema: Intel sembra aver scelto la strada dell'attesa per le soluzioni Larrabee, consapevole che il momento delle prime dimostrazioni pratiche di questa nuova architettura si avvicina. Riteniamo che all'IDF Fall 2008, evento che si svolgerà a San Francisco nel corso del mese di Agosto 2008, Intel mostrerà finalmente qualcosa di pratico con soluzioni Larrabee ma per il momento dobbiamo accontentarci di quanto mostrato sulla carta.
Un elemento fondamentale, secondo Intel, per definire le finalità di Larrabee è quello di comprendere il concetto di Visual Computing, così come sviluppato dal produttore americano. Uscendo dalle immagini tanto care ai dipartimenti marketing, cerchiamo di cogliere l'essenza: Intel è, al pari di NVIDIA e di AMD, fermamente convinta che la riproduzione di contesti video assumerà un'importanza sempre più elevata nel corso dei prossimi anni. E' probabilmente scorretto parlare di superamento delle CPU da parte delle GPU, in quanto si tratta di architetture che svolgono per loro natura compiti elaborativi ben differenti, ma è innegabile che per un produttore così fortemente specializzato nello sviluppo di CPU sia indispensabile avere a disposizione anche soluzioni che si rifanno propriamente al mondo delle GPU.
In questo contesto Larrabee diventa per Intel l'architettura che permette di avere a disposizione funzionalità di elaborazione specifiche che riguardino il mondo della visual computing. Perché utilizzare prodotti Larrabee e non tradizionali GPU, così come fatto sino ad ora? Secondo Intel il contesto del visual computing è in continua evoluzione, con la diretta conseguenza che le architetture Larrabee siano quanto di meglio possa venir utilizzato per elaborare scene 3D e oggetti video per gli utilizzi in ambienti non solo domestici e di personal entertainment.
Alla base di Larrabee c'è quindi un contesto della riproduzione multimediale, intendendo con questo termine definire le soluzioni 3D e video che tipicamente gli utenti utilizzano, che sta cambiando rispetto a quello attuale, e che sino ad ora è stato ben servito dall'accoppiata GPU + CPU. Abbiamo personalmente la sensazione che con Larrabee Intel voglia sfruttare la propria competenza in ambito CPU, di fatto indiscutibile, per sviluppare prodotti che possano beneficiare della compatibilità x86 in ambiti di utilizzo nei quali vengono utilizzate API che si sono consolidate nel corso del tempo.
Resta ora da capire in che modo Intel interverrà per spingere verso forme di programmazione che possano sfruttare al meglio l'architettura delle proprie soluzioni Larrabee: si pensi ad esempio sia alla grande collaborazione che Intel fornisce alle software house, ma anche alla forte presenza nel settore della fisica per giochi 3D dopo l'acquisizione di Havoc oltre alla tanto discussa promozione del Ray Tracing quale tecnica di riferimento per le scene 3D da sostituire, se non quantomeno da integrare pesantemente, con quella tradizionale di rasterizzazione adottata quale standard de facto dalle GPU in commercio, a prescindere dal produttore.