Intel Developer Forum Spring 2008: Day 1

Intel Developer Forum Spring 2008: Day 1

Il giorno di apertura dell'IDF Spring 2008 di Shanghai è caratterizzato dal lancio ufficiale delle piattaforme Centrino Atom: alla base i processori Atom, noti anche con il nome di Silverthorne, dal bassissimo consumo. Nuove informazioni sulle cpu server di Intel, oltre ai primi dettagli sulle frequenze di clock delle cpu Nehalem

di pubblicato il nel canale Processori
IntelAtom
 

Desktop e notebook con cpu Atom

Dopo aver mostrato le schede madri basate su processori Atom, non possono mancare anche alcuni esempi di sistemi completi, sia desktop che notebook, appartenenti a questa famiglia di soluzioni Intel: parliamo quindi di Nettop e di Netbook.

atom_2.jpg (19740 bytes)

atom_3.jpg (42019 bytes)

Le due soluzioni desktop riprendono i tipici design già visti in precedenti soluzioni basate su altre tecnologie precedenti ma pensate per l'utilizzo in sistemi di ridottissime dimensioni complessive. Lo sviluppo può essere orizzontale o verticale a seconda del tipo di destinazione d'uso, con una larghezza complessiva di poco superiore a quella di un lettore ottico e il presumibile utilizzo di un hard disk da 2 pollici e 1/2 così da ridurre sia dimensioni che problematiche legate allo smaltimento del calore.

atom_4.jpg (42580 bytes)

atom_5.jpg (39752 bytes)

atom_6.jpg (44106 bytes)

atom_1.jpg (19722 bytes)

Le soluzioni notebook mostrate nella forma di prototipo si caratterizzano dalle dimensioni complessive estremamente ridotte, e da alcune scelte differenti in termini di dimensione del display. Notiamo come sia stato mostrato anche un Eepc di Asus, utilizzando un design identico a quello dei modelli in commercio sino ad oggi soprattutto per quanto riguarda il display.

Ben differente la scelta fatta per l'ultimo notebook fotografato, dotato di un display che per quanto piccolo ha uno sviluppo in diagonale che permette di avere a disposizione una superficie, oltre presumibilmente ad una risoluzione, ben superiori rispetto a quelle di un eee PC di Asus.

  • Articoli Correlati
  • IDF Spring 2008: anticipazioni da Shanghai IDF Spring 2008: anticipazioni da Shanghai L'Intel Developer Forum Spring 2008 aprirà i battenti ufficialmente solo nella giornata di domani, ma sono già d'ora disponibili alcune anticipazioni sui temi che caratterizzeranno questo importante evento nell'anniversario dei 40 anni dalla fondazione di Intel. Nehalem e Atom saranno le architetture di riferimento per l'appuntamento cinese
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Uriziel02 Aprile 2008, 14:38 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cp...ay-1_index.html

Il giorno di apertura dell'IDF Spring 2008 di Shanghai è caratterizzato dal lancio ufficiale delle piattaforme Centrino Atom: alla base i processori Atom, noti anche con il nome di Silverthorne, dal bassissimo consumo. Nuove informazioni sulle cpu server di Intel, oltre ai primi dettagli sulle frequenze di clock delle cpu Nehalem

Click sul link per visualizzare l'articolo.


Splendido notare che anche loro usano Xp e non vista.




ps:intel ultimamente fa davvero dei proci miracolosi...sepro che questo non porti alla rovina amd.
Mercuri002 Aprile 2008, 14:46 #2
Grande Corsini!

Non so se l'hai visto ma sei anche stato citato da TheInquirer, con tanto di foto
http://www.theinquirer.net/gb/inqui...rrabee-complete
On the far left is Paolo Corsini - only an Italian could wear a jumper that colour and look stylish.His friend from Hill and Knowlton is sitting next to him. She is smiling because we're taking a picture of his name badge.

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Prendendolo come complimento (:asd, stiamo orgogliosi di averti come portavoce dello stile italiano all'IDF.
KiDdolo02 Aprile 2008, 14:46 #3
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Due sono i sistemi utilizzati per la dimostrazione odierna: da un lato un cluster di due workstation grafiche collegate tra di loro per eseguire una simulazione di fluidodinamica, mettendo a disposizione nel complesso 32 core di processore grazie ai due processori Nehalem quad core montati in ciascun sistema.

ma 2 quadcore fanno 8 core in ogni sistema, 2 sistemi fanno 1 totale di 16 core... o mi sbaglio?
Fl1nt02 Aprile 2008, 14:48 #4
voglio l'eeepc con l'atom!!!
Mercuri002 Aprile 2008, 14:50 #5
Originariamente inviato da: Uriziel
Splendido notare che anche loro usano Xp e non vista.

Vista sugli Atom ci girerebbe veramente a fatica. Questo è il motivo per cui Microsoft allungherà la vita di WindowsXP, almeno fino a Windows7.

Ed è anche il motivo per cui Intel sta lavorando al progetto Moblin basato su Linux
http://moblin.org/

A quanto pare le piattaforme basate su Linux stanno spuntando come funghi anche nell'orto "dei ricchi"

p.s. un Atom a 1.6ghz va meno di un Pentium M a 800Mhz, e a sentire Intel al doppio di un ARM11 a 400Mhz (però l'ARM ha tutto integrato, mentre all'Atom serve un chipset più grande di lui...). L'Atom, come Larrabee, sono entusiasmanti sopratutto perché x86.
Mercuri002 Aprile 2008, 14:52 #6
Originariamente inviato da: KiDdolo
ma 2 quadcore fanno 8 core in ogni sistema, 2 sistemi fanno 1 totale di 16 core... o mi sbaglio?

Con Nehalem ritorna una evoluzione dell'Hypertreading, quindi il Sistema Operativo vede i core "virtuali" che sono raddoppiati.

Questa possibilità ha applicazioni utili in campo server. Per i desktop si vedrà.
Paolo Corsini02 Aprile 2008, 14:52 #7
Originariamente inviato da: KiDdolo
ma 2 quadcore fanno 8 core in ogni sistema, 2 sistemi fanno 1 totale di 16 core... o mi sbaglio?

Nehalem ha tecnologia HyperThreading, quindi 16 core fisici sono 32 core logici
Paolo Corsini02 Aprile 2008, 14:58 #8
Originariamente inviato da: Mercuri0
Grande Corsini!

Non so se l'hai visto ma sei anche stato citato da TheInquirer, con tanto di foto
http://www.theinquirer.net/gb/inqui...rrabee-complete

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Prendendolo come complimento (:asd, stiamo orgogliosi di averti come portavoce dello stile italiano all'IDF.

Io e Mike ci conosciamo da molto tempo, ed è il solito pazzo nonostante l'età
AndreaG.02 Aprile 2008, 15:04 #9
Permettetemi una considerazione senza che si scatenino flames colossali....

Secondo le previsioni intel (vedendo le slides pubblicate), vedremo un sempre maggior numero di portatili rispetto ai desktop (e fin qui...) e mentre per la fascia "low" e per dispositivi ultraportatili (umpc e cugini) andranno bene sia linux che windows, per la fascia alta hanno riportato solo windows! almeno così è scritto nelle slides.... che schiaffo al pinguino!!!
Uriziel02 Aprile 2008, 15:07 #10
Originariamente inviato da: Mercuri0
Vista sugli Atom ci girerebbe veramente a fatica. Questo è il motivo per cui Microsoft allungherà la vita di WindowsXP, almeno fino a Windows7.


peccato che lo usavano sul sistema Nehalem.

semplicemente lo evitano pure loro come è giusto che sia.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^