Nuova scheda Pharelia per monitor stereoscopici

Matrox presenta una nuova scheda video dedicata ai professionisti che fanno uso di monitor stereoscopici digitali
di Andrea Bai pubblicata il 10 Gennaio 2006, alle 17:30 nel canale Schede VideoNella giornata di oggi Matrox Graphics lancia la scheda video Parhelia Precision SDT, la prima soluzione single-card per i monitor stereoscopici. Tali dispositivi, come ad esempio il monitor Planar SD1710, sono caratterizzati da due pannelli LCD con un particolare vetro polarizzato interposto tra di loro. Questo meccanismo permette di poter vedere una immagine tridimensionale e realistica guardando attraverso il vetro per mezzo di appropriati occhiali polarizzati. Le soluzioni tradizionali, per questo tipo di impiego, richiedono generalmente due schede video, ciascuna dedicata ai due diversi pannelli.

Di seguito il comunicato ufficiale:
"Montreal, Canada, January 10, 2006 — Matrox Graphics Inc. introduces Parhelia Precision SDT, the world's first single-card solution for digital stereoscopic (stereo-3D) monitors like the Planar SD1710. Such displays have 2 LCD flat panels mounted one over the other and a special polarized glass mounted between them. A realistic 3D view can be seen when looking at the glass though correspondingly polarized glasses.
Other graphics cards for such displays require a separate add-in card to mirror the image for the top panel. Eliminating the need for this extra card reduces costs and improves reliability.
"The SD1710 display is used with demanding applications that require robust hardware like the Parhelia Precision SDT graphics card," says Scott Robinson, research scientist at Planar. "With its integrated support for Planar StereoMirror technology, this Matrox card makes for an attractive bundle with our digital stereo monitors." "This graphics card brings the quality, performance, and reliability of the proven Parhelia architecture to digital stereoscopic displays," says Samuel Recine, Product Manager, Matrox Graphics Inc. "This solution is ideal for mission-critical 3D applications like viewing stereoscopic satellite imagery. The LCD-based panels and passive polarized glasses also make the display more reliable and more appropriate for long view times."
This product includes hardware-based OpenGL® (2D/3D) acceleration with quad-buffered stereoscopic support. For the multi-display support required with many stereoscopic workstations, Parhelia Precision SDT has been certified to work together with other Parhelia-series graphics cards. For more information on this and other Matrox products, see: http://www.matrox.com/mga/workstation/3dws/products/home.cfm"
Maggiori informazioni relative alla tecnologia di visualizzazione stereoscopica sono disponibili a questo indirizzo.
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOT
ah beh...allora corro subito a comprarlaMatrox sono ormai diversi anni che ha abbandonato la frenetica corsa degli acceleratori grafici per hardcore gamer per dedicarsi a soluzioni di nicchia.
Sarei curioso di sapere come va il suo bilancio, da quando hanno attuato questo "cambio di rotta".
come primo messaggio nel forum, certo che ti sei proprio impegnato eh
per restare in tema: grazie a Dio c'è rimasta qualche casa che fa BUONE scheda grafiche NON per giocare e basta..
la butto li: in campo medico, come ad esempio per i referti di una T.A.C., secondo voi, questa soluzione di "visione 3D" potrebbe essere utile ?secondo me, si.. percgè spesso i software delle T.A.C. o altre applicazioni simili, danno una visione 3D della parte di corpo interessata.. con questa tecnica si potrebbe avere una visione più realistica..
o anche in ambito ingegneristico, come CAD di palazzi..
Attendo gli ologrammi con ansia
A proposito, qualcuno sa quando inizia la produzione dei display OLED?
bYeZ!
bYeZ!
La butto li... pci 64bit?
adesso vado a controllare sul sito
EDIT
ma su una foto da satellite... che diamine c'è di 3d?
EDIT
ma su una foto da satellite... che diamine c'è di 3d?
Se le foto provengono da due satelliti diversi e hanno angolazioni diverse...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".