Da Gigabyte una applicazione per controllare la piattaforma Sandy Bridge

Gigabyte presenta una applicazione in grado di andare a riconoscere le porte SATA afflitte dal bug di Intel, capace di funzionare su tutte le schede madri
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 07 Febbraio 2011, alle 15:19 nel canale Schede Madri e chipsetIntelGigabyte
Gigabyte, nota azienda taiwanese specializzata nello sviluppo di componenti, ha rilasciato una applicazione gratuita che controlla lo stato delle porte SATA delle piattaforme LGA 1155, andando a verificare la presenza del problema che affligge le soluzioni Intel di ultima generazione, di cui abbiamo parlato in questa notizia.
Chiamata Gigabyte 6 series SATA check, la nota azienda ha sviluppato l'applicazione per fornire aiuto ai propri clienti: in questo modo, grazie a tale programma, sarà possibile sapere se le porte impiegate sono interfacciate a Intel PCH SATA 2.0.
L'applicazione proposta da Gigabyte non è compatibile solo per schede madri di tale produttore: si tratta di un semplice programma in grado di funzionare su tutte le schede madri con chipset Intel della serie 6. La scritta "for Gigabyte motherboards only" proposta nella schermata principale del tool può quindi essere bellamente ignorato.
Essenzialmente l'applicazione fornisce una indicazione circa la porta impiegata per il collegamento della propria periferica SATA, identificando le eventuali connessioni afflitte dal bug confermato da Intel.
Non si tratta pertanto di una soluzione al problema ma di una semplice applicazione che indica se le porte utilizzate sono a posto o afflitte dal bug. Tutti gli utenti che, a oggi, hanno comprato schede madri della serie 6 di Intel si trovano davanti a due possibili scenari: utilizzare le periferiche SATA sulle connessioni funzionanti senza problemi o aspettare il mese di Aprile e sostituire il modello acquistato con le nuove versioni modificate.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQualcuno può chiarirmi una cosa?
Con la nuova serie di chipset P67 è stata abbandonata la classica nomenclatura del controller integrato? Quello che su P55 e X58 si chiamava ICH10R.Io mi aspettavo un ICH11R... ma non l'ho visto mensionato da nessuna parte.
Grazie
Io mi aspettavo un ICH11R... ma non l'ho visto mensionato da nessuna parte.
Grazie
quello là era il nome del southbridge.
sulle nuove mobo southbridge e northwood sono unificati ergo l'unica nomenclatura è appunto P67
sulle nuove mobo southbridge e northwood sono unificati ergo l'unica nomenclatura è appunto P67
northbridge. Northwood è il nome in codice della seconda architettura usata per i pentium 4.
Comunque con i socket 1156 e 1155 non è che northbridge e southbridge sono stati unificati... il northbridge è proprio sparito (le sue funzioni sono state integrate nella cpu) e il p67 è il southbridge.
struttura p67
http://www.hwupgrade.it/articoli/sk..._p67_schema.jpg
struttura p45
http://img501.imageshack.us/img501/...ntelp451ab0.png
Comunque con i socket 1156 e 1155 non è che northbridge e southbridge sono stati unificati... il northbridge è proprio sparito (le sue funzioni sono state integrate nella cpu) e il p67 è il southbridge.
Ok, però questo già succede con i Core i5-i7 attuali, che hanno già il controlloer della memoria e la grafica integrata.
P55 e X58 hanno sempre un ICH10R. Era una buona cosa per tenere traccia della classe di controller che aveva un chipset. IMHO (e cmq, mi si ero affezionato :P)
Comunque con i socket 1156 e 1155 non è che northbridge e southbridge sono stati unificati... il northbridge è proprio sparito (le sue funzioni sono state integrate nella cpu) e il p67 è il southbridge.
struttura p67
http://www.hwupgrade.it/articoli/sk..._p67_schema.jpg
struttura p45
http://img501.imageshack.us/img501/...ntelp451ab0.png
Non capisco perchè più si semplificano le architetture delle motherboard e più costano al massimo dovrebbero fare pari considerando il controller esterno usb 3 e il sata 6 ma a me pare che aumentino di un 20% ad ogni generazione.
paghi la ricerca, non solo il costo di realizzazione del prodotto
Io mi aspettavo un ICH11R... ma non l'ho visto mensionato da nessuna parte.
Grazie
P55 e X58 hanno sempre un ICH10R. Era una buona cosa per tenere traccia della classe di controller che aveva un chipset. IMHO (e cmq, mi si ero affezionato :P)
No. X58 era strutturato con suddivisione simile a northbridge e southbridge, anche se poi il controller di memoria era comunque integrato all'interno della CPU (Bloomfield e Gulftown).
P55 ha già una struttura single-chip, con il PCH (che è l'acronimo ufficiale di Platform Controller Hub, il southbridge non esiste più
Non esistono mobo [U]non[/U] afflitte dal bug.
Sono [U]tutti difettosi[/U].
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".