Processori Intel Nehalem e nuovi Socket

Processori Intel Nehalem e nuovi Socket

Il debutto della prossima generazione di processori Intel, atteso tra 1 anno, porterà a nuovi Socket per le schede madri sia desktop che server

di pubblicata il , alle 11:44 nel canale Processori
Intel
 

Intel presenterà le proprie cpu della serie Nehalem nel corso degli ultimi mesi del prossimo anno, cambiando radicalmente architettura rispetto a quanto visto sino ad ora con le cpu della serie Core 2.

Nehalem identifica infatti processori basati su un'architettura completamente nuova rispetto a quella dei processori della serie Core 2, con versioni sia dual che quad core e la previsione della disponibilità di cpu con 8 core in un secondo momento, presumibilmente ottenute con un design multi chip module. La tecnologia produttiva adottata sarà quella a 45 nanometri già utilizzata da Intel con i processori della famiglia Penryn, mentre tra le più significative novità troveremo il memory controller integrato onboard.

Proprio questa caratteristica tecnica porterà ad un radicale cambiamento nella tipologia di schede madri, in quanto le cpu Nehalem adotteranno nuovi socket di connessione risultando quindi incompatibile con le schede madri Socket 775 LGA attualmente disponibili in commercio.

I processori Nehalem per sistemi desktop adotteranno socket a 1160 pin, di tipo LGA, stando alle informazioni rilasciate dal sito PC Watch a questo indirizzo; i processori della serie Nehalem destinati all'utilizzo in sistemi server utilizzeranno invece un nuovo socket a 1366 pin, sempre di tipo LGA. Il numero maggiore di pin presenti nel Socket per sistemi server e workstation è giustificato dalla presenza della tecnologia QPI, QuickPath Interconnection, che collega il processore con il north bridge del chipset e quest'ultimo con il south bridge.

I processori Nehalem per sistemi desktop, noti con il nome in codice di Lynnfield, integreranno controller memoria DDR3 di tipo dual channel, mentre le cpu Bloomsfield, destinate a sistemi server, prevedono memory controller sempre DDR3 ma con 3 canali.

Il Socket LGA 1160 sarà compatibile anche con le cpu Havendale, soluzioni della famiglia Nehalem destinate al segmento di fascia entry level del mercato che integrano al proprio interno anche una componente GPU. Queste cpu verranno collehate al cosiddetto PCH, Platform Controller Hub, nuovo nome utilizzato da Intel per indicare le proprie famiglie di chipset dato che a differenza dei modelli ora in commercio queste saranno sprovviste di memory controller.

54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
mucomas29 Novembre 2007, 11:47 #1
WOW
Nemesis229 Novembre 2007, 11:48 #2
Intel on fire.
JuanDiaz29 Novembre 2007, 11:50 #3
Non male davvero.. ma considerando che attualmente in giro non si vedono ancora I Penryin e che l'anno prossimo di questi tempi si parlerà dei successori dei Nehalem...

Beh, meglio non essere troppo ammaliati dalle potenzialità di quello che verrà
faber8029 Novembre 2007, 11:56 #4
beh, i penryn resteranno per almeno 2 anni in commercio, e considerando l'enorme potenza di calcolo, chi si compra penryn può aspettare il successore di nehalem....

(io ho aspettato con un p4 2.8Ht; nehalem ti aspetto )

quad nehalem 4ghz
4gb ddr3 (2x2gb)
raid ssd 64gb (2x32gb)

che mostro....
Grave Digger29 Novembre 2007, 11:57 #5
bye bye amd.....

se con il controller di memoria integrato non riesce a sorpassare gli attuali C2D,ad armi pari chissà cosa succederà......

la cosa può solo far bene ai consumatori,a luglio 2006 un 5600 X2 costava 550 euro se ti andava bene.......
paulgazza29 Novembre 2007, 11:59 #6
ovvio, in genere non serve seguire tutti gli step tecnologici... io avevo un P4 @ 3GHz, ho messo recentemente un dothan a 2500 e credo potro' aspetare senza fretta fino alla fine dell'anno prossimo...
poi ovvio, tutto dipende dalle esigenze di ciascuno
Micene.129 Novembre 2007, 12:00 #7
azz tre canali per i server...nn ci avevo mai pensato ma invece di aumentare le frequenze delle ram si potrebbe aumentare appunto i canali...chissa se economicamente ai produttori di mobo conviene
paulgazza29 Novembre 2007, 12:01 #8
per pierunz:
non tanto mossa di marketing (anche se non sono certamente benefattori), più che altro dovuto al controller di memoria integrato: dovranno uscire da qualche parte i segnali per la memoria, no?
Dexther29 Novembre 2007, 12:06 #9
Originariamente inviato da: Grave Digger
bye bye amd.....

se con il controller di memoria integrato non riesce a sorpassare gli attuali C2D,ad armi pari chissà cosa succederà......

la cosa può solo far bene ai consumatori,a luglio 2006 un 5600 X2 costava 550 euro se ti andava bene.......


si ma bisogna stare attenti che la situazione non si ripresenti a parti invertite , ed il rischio c'è
mucomas29 Novembre 2007, 12:10 #10
@pierunz
beh se ci pensi bene con la strategia tik tok si è fatto si una mossa marketing ma il socket 775 mi sa che è da un bel po' di tempo che ce lo stiamo portando avanti e i penryn sono stati pensati probabilmente apposta per non fregare tutti quelli che hanno una piattaforma 775. con nehalem l'architettura cambia ed è giusto cambiare socket per non penalizzare/imbottigliare le prestazioni dei nuovi proci

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^