Processori Intel Nehalem e nuovi Socket

Processori Intel Nehalem e nuovi Socket

Il debutto della prossima generazione di processori Intel, atteso tra 1 anno, porterà a nuovi Socket per le schede madri sia desktop che server

di pubblicata il , alle 11:44 nel canale Processori
Intel
 
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Grave Digger29 Novembre 2007, 12:11 #11
Originariamente inviato da: Dexther
si ma bisogna stare attenti che la situazione non si ripresenti a parti invertite , ed il rischio c'è


ovviamente nessuno dei due competitors si occupa di beneficenza,malgrado si voglia sempre far passare amd come la buona buonina della situazione,però SEMBREREBBE a nostro favore questo giro,perchè il Q9450 a 2,66 ghz al lancio starà sui 300 euro,ovvero quanto un e6600 un anno fa circa ....

non so se se ne era già parlato,ma una predominanza intel oggi non sarebbe paragonabile a quella fino al '98-'99,dove il monopolio era assoluto.....

ciao ciao
Mercuri029 Novembre 2007, 12:21 #12
malgrado si voglia sempre far passare amd come la buona buonina della situazione


E' quella che ha minor quota di mercato e quindi si fa il tifo per lei.
Perché ci conviene, mica perché è "buonina" :P
Mercuri029 Novembre 2007, 12:26 #13
bye bye amd.....

se con il controller di memoria integrato non riesce a sorpassare gli attuali C2D,ad armi pari chissà cosa succederà......


Veramente nelle recensioni approfondite del Barcellona si comincia a vedere che in alcune applicazioni in ambito server il Barcellona a 2.5Ghz batte o eguaglia lo Xeon a 3Ghz! http://www.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3162

I problemi da AMD in questo periodo mi sembrano più di resa e tecnologia produttiva che non di architettura.

E poi, a voler trollare:
tra le più significative novità troveremo il memory controller integrato onboard.

...ah. Se questa è la novità siamo apposto. Ce ne hanno messo di tempo, eh!
Grave Digger29 Novembre 2007, 12:31 #14
Originariamente inviato da: Mercuri0
Veramente nelle recensioni approfondite del Barcellona si comincia a vedere che in alcune applicazioni in ambito server il Barcellona a 2.5Ghz batte o eguaglia lo Xeon a 3Ghz! http://www.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3162

I problemi da AMD in questo periodo mi sembrano più di resa e tecnologia produttiva che non di architettura.

E poi, a voler trollare:

...ah. Se questa è la novità siamo apposto. Ce ne hanno messo di tempo, eh!


fervida fantasia......

in ogni caso non ho detto che è una novità,ma se C2D è superiore ad una architettura con memory controller integrato uscita una settimana fa,figurati come si alzerà il divario con l'uso del memory controller integrato da parte di intel.......

qualunque cosa si possa dire il quadro è chiaro:nel clock to clock k10 è inferiore al C2D,ancor di più nel caso di penryn,c'è poco da fare......
cloud_200429 Novembre 2007, 12:35 #15
fine 2008 devo comprare un nuovo pc,dunque il cambio di socket capita a proposito.mi garantirò una certa longevità del mio nuovo sistema comprando un Nehalem di fascia medio alta,ke di solito si aggira sui 250-300 euro.poi con il tempo potrò passare a sistemi + evoluti senza cambiare mobo.ke fortuna,ma spero in una reazione di amd così magari ci faccio un pensierino
djbo29 Novembre 2007, 12:39 #16
Originariamente inviato da: pierunz
Mah... Cioè, se ci sono ancora pochissime applicazione che sfruttano appieno le potenzialità dei quad core, ke poi cm sappiamo sono solo 2 dual core assieme, che diamine se ne fa uno di 8 core?? Alla fine li useranno solo i server!!! Io mi trovo benisimo col mio duoE6750 e la mia 8800gt... staremo a vedere... staremo un po' a vedere come si evolverà la faccenda, e speriamo che AMD si risollevi, intel nn mi sta simpatica!!!

cmq anche se uno volesse un processore del genere, dovrebbe cambiare i socket... anche qui mossa di marketing...


Per giocare un dualcore basta e avanza ma per chi fa rendering ecc attende con impazienza gli 8 core. Per un render con il processore in firma ci ho impiegato 52 ore con un 8 core il tempo si riduce di un bel pò
bollicina3129 Novembre 2007, 12:44 #17
io spero che si otimizzino di + i software così da sfruttare davvero fin in fondo la potenza di sta cpu
bjt229 Novembre 2007, 12:45 #18
Da informazioni reperite in rete, ogni sinngolo core sarà come il core 2 cosiddetto a 4 issue (ossia fino a 4 micro-op per ciclo di clock), con in più l'HyperThreading redivivo (penso più efficiente, visto che il core merom è molto più efficiente di quello Northwood/Prescott). Per la cache si sa che ci saranno 4MB di cache condivisa. Non si sa se L2 o L3: si sa solo che l'ultimo livello sarà condiviso e il/gli altri saranno separati. Fare come il Phenom è la soluzione ideale. Perchè? E' presto detto: con una L2 condivisa come i core 2 vincoli i core ad avere la stessa frequenza. Se vuoi avere frequenze diverse devi mettere dei buffers. Ma questo aumenta la latenza e non è conveniente avere L2 a latenza alta, perchè la cache L1 in genere è piccola e quindi aumenteresti la latenza media. Invece se fai L2 separate più una L3 condivisa, unisci tutti i vantaggi...
predator8729 Novembre 2007, 12:48 #19
ma dai.. manco esce il penryn e già fanno un altro processore certo che è impossibile stare al passo con la tecnologia!
Dexther29 Novembre 2007, 12:51 #20
Originariamente inviato da: predator87
ma dai.. manco esce il penryn e già fanno un altro processore certo che è impossibile stare al passo con la tecnologia!


Ci vorranno ancora 12 mesi

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^