Il primo processore notebook quad core è di Intel

In occasione dell'IDF Taiwan Intel mostra il primo sistema notebook dotato di processore quad core, atteso al debutto per il 2008
di Paolo Corsini pubblicata il 17 Ottobre 2007, alle 08:38 nel canale ProcessoriIntel
In questi giorni Intel sta tenendo il proprio IDF Taiwan, puntando l'attenzione ai dispositivi mobile e sfruttando in questo la presenza a Taiwan della maggior parte dei produttori mondiali di sistemi notebook, sia per conto terzi che per proprio brand.
Digitimes segnala, con questa notizia, come la più interessante dimostrazione avvenuta nel corso della prima giornata di incontri sia stata quella del primo processore quad core specificamente pensato per l'utilizzo in sistemi notebook. Si tratta di una cpu costruita con tecnologia produttiva a 45 nanometri appartenente alla famiglia di processori Penryn, che dovrebbe venir ufficialmente resa disponibile sul mercato nel corso della metà del prossimo anno.
Il processore è al momento attuale in una fase preliminare di test, in quanto è stato messo a disposizione dei tecnici Intel da poco tempo: solo 3 giorni fa, infatti, è stato spedito dalla fabbrica produttiva nei laboratori di test. La dimostrazione è consistita nell'esecuzione del gioco Enemy Territory: Quake Wars, volendo con questo mostrare come l'ambito di utilizzo di un processore quad core per sistemi notebook sia proprio quello dei PC per gamers.
Intel dichiara per questo processore, nel momento in cui verrà reso disponibile sul mercato, un TDP massimo pari a 45 Watt: si tratta di un valore superiore a quanto tipicamente abbinato ai processori dual core per sistemi notebook, ma tale da non richiedere sistemi di raffreddamento mastodontici all'interno del case del notebook. Al debutto questo processore verrà proposto come cpu della famiglia Core 2 Extreme, venendo abbinato ai notebook Montevina che rappresenteranno la prossima generazione di piattaforme Centrino.
Ci si può interrogare circa l'effettiva utilità di un processore quad core all'interno di un sistema notebook; Intel ritiene che i tempi siano maturi per proporre questa potenza elaborativa anche in notebook destinati ai videogiocatori più incalliti, mentre AMD sembra intenzionata a seguire una direzione completamente opposta con la propria prossima generazione di processori notebook puntando tutto sulla massima autonomia di funzionamento. Si tratta di scelte opposte che vanno però a portare soluzioni tecniche per varie tipologie di esigenze, e di prodotti. E' indubbio che nel corso del 2008 vedremo sempre più notebook proposti per segmenti di mercato molto differenti, con un progressivo ma netto abbandono delle soluzioni desktop.
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosai quanto me ne frega di farci girare i giochi, con un quad core sul notebook le virtual machines gireranno una bellezza
il singolo processore ha ormai terminato il suo ciclo, per dare posto alle nuove generazioni; il fatto che per i vostri applicativi (office, Internet, chat, e simili...) nn serva + di un core nn significa che siano inutili
mica il mercato è solo dei giochi, per favore su....
sarebbe ottimo per fare grafica.
il singolo processore ha ormai terminato il suo ciclo, per dare posto alle nuove generazioni; il fatto che per i vostri applicativi (office, Internet, chat, e simili...) nn serva + di un core nn significa che siano inutili
mica il mercato è solo dei giochi, per favore su....
Hai ragione, però....
Mi sarei aspettato che andando avanti si riuscisse ad ottenere maggiori prestazioni con minori consumi, rendendo quindi un portatile sempre più "portatile"; credo che queste soluzioni valgano invece solo come desktop replacement, visto cfhe ti daranno 2 ore di autonomia quando andrà bene....
....quindi + di così....
....quindi + di così....
Sì, certamente. Però l'evoluzione, IMHO, dovrebbe far sì che il quad di nuova generazione consumi come il dual della precedente: allora sì avresti un risparmio.
Perchè avere 4 core per usarne uno? credo che vanifichi il senso di averne 4...non credi?
ok, ti capisco per quel che riguarda l'evoluzione;
dobbiamo però ricordarci un paio di cose:
c'è differenza tra un p4 / core 2 Duo e un Core 2 Duo / Penryl:
nel primo caso il cambio tecnologico ha fatto sì che aumentasse enormemente la potenza elaborativa, a fronte di consumi "ridotti";
nel secondo caso nn abbiamo un cambio completo di tecnologia, bensì un miglioramento; ecco perchè penryl nn si scosterà molto nei consumi (aumentando cmq la potenza elaborativa)
un cambio completo di tecnologia (tipo p4 / core 2 Duo) lo avremo con Penryl / Nehalem
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".