WD740 Raptor vs dischi 7200 giri RAID 0, prestazioni a confronto

In molti, alla ricerca delle massime prestazioni per il proprio PC casalingo, si trovano di fronte all'opzione di un disco SerialATA da 10.000 giri al minuto, l'ottimo Raptor di Western Digital, oppure a quella costituita da una catena RAID con dischi SerialATA da 7200 giri, più economici e capienti. La scelta non è facile e non mancano le sorprese emerse durante i test
di Alessandro Bordin pubblicato il 01 Luglio 2005 nel canale StorageWestern Digital
Introduzione
In seguito ad alcuni test riferiti alle prestazioni dei dischi rigidi abbiamo riscontrato un notevole interesse da parte dei lettori rivolto alle migliori configurazioni possibili per ottenere il massimo dal proprio sottosistema dischi. Tutto ciò non può che farci piacere: da anni sottolineamo l'importanza di un sottosistema dischi performante per ottenere prestazioni totali di sistema soddisfacenti.
L'affermazione non è per nulla scontata, basti infatti controllare su un qualsiasi depliant informativo o pubblicitario delle grandi catene informatiche per trovare indicata spesso solo la capienza di un disco, relegandolo a semplice "contenitore di dati", in GB, e sottolineando spesso solo la frequenza del processore come parametro di valutazione delle prestazioni di un sistema.
Dopo aver pubblicato dunque la guida alle configurazioni RAID e l'approfondimento dedicato al rapporto partizioni/prestazioni, proviamo con questo articolo a far luce su un altro degli interrogativi ancora aperti, ovvero una comparativa che vede di fronte il disco SerialATA più performante, il Western Digital WD740GD Raptor da 10.000 giri, ed un sistema costituito da due dischi SerialATA 7200 giri configurati in RAID 0, con o senza NCQ, Native Command Queuing.
I sottosistemi dischi messi di fronte vantano anche una caratteristica in comune, ovvero il prezzo di acquisto, cosa che rende ancora più interessante una prova sul campo: circa 200 euro IVA compresa sia per il Raptor di Western Digital che per entrambi i dischi Seagate 7200.7 NCQ utilizzati nel test. Non mancheranno inoltre valutazioni riguardanti i chipset utilizzati nel test, che potrebbero rivelarsi ben più influenti a livello prestazionale di quanto ipotizzabile.