ATI Radeon HD 5570, nuova proposta sotto i 100 euro

ATI Radeon HD 5570 è l'ultima scheda che va a completare la famiglia Radeon HD 5000. Sviluppata su RV830, la nuova proposta si presenta con un costo inferiore ai 100 euro: analizziamone i pregi e i difetti.
di Gabriele Burgazzi pubblicato il 09 Febbraio 2010 nel canale Schede VideoATIRadeonAMD
Introduzione
A pochi giorni dal lancio della proposta dedicata alla fascia entry-level del mercato, Radeon HD 5450, AMD continua a spingere il piede sull'acceleratore completando l'intera famiglia Radeon HD 5000 entro i tempi previsti. Radeon HD 5570 si presenta così come l'ultimo atto di Evergreen, la prima famiglia a supportare le nuove API DirectX 11. Le due schede video presentate nel corso dell'ultima settimana si caratterizzano come delle soluzioni destinate ad una fascia di prezzo al di sotto dei 100 euro iva inclusa: se Radeon HD 5450 è stata sviluppata con il dichiarato obbiettivo di andare rappresentare una scelta ideale per chi deve upgradare il proprio sistema, ATI Radeon HD 5570 consente invece di avere una discreta potenza di calcolo per l'esecuzione di videogiochi, ad un costo molto contenuto. Ecco dunque come si presenta ad oggi la famiglia Radeon HD 5000:
Specifiche | ATI Radeon HD 5450 | ATI Radeon HD 5570 | ATI Radeon HD 5670 | ATI Radeon HD 5750 | ATI Radeon HD 5770 | ATI Radeon HD 5850 | ATI Radeon HD 5870 |
tecnologia produttiva | 40nm | 40nm | 40nm | 40nm | 40nm | 40nm | 40nm |
tipo GPU | RV810 | RV830 | RV830 | RV840 | RV840 | RV870 | RV870 |
numero GPU | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
clock GPU | 650 MHz | 650 MHz | 775 MHz | 700 MHz | 850 MHz | 725 MHz | 850 MHz |
numero stream processors | 80 | 400 | 400 | 720 | 800 | 1440 | 1600 |
clock stream processors | 650 MHz | 650 MHz | 775 MHz | 700 MHz | 850 MHz | 725 MHz | 850 MHz |
ROPs | 4 | 8 | 8 | 16 | 16 | 32 | 32 |
TMU | 8 | 20 | 20 | 36 | 40 | 72 | 80 |
quantitativo memoria | fino a 1.024MB | 1.024MB | 1.024MB | 1.024MB | 1.024MB | 1.024MB | 1.024MB |
tipologia memoria | DDR3 / DDR2 | DDR3 | GDDR5 | GDDR5 | GDDR5 | GDDR5 | GDDR5 |
clock memoria | 1.600 MHz | 1.800 MHz | 4.000 MHz | 4.600 MHz | 4.800 MHz | 4.000 MHz | 4.800 MHz |
interfaccia memoria | 64bit | 128bit | 128bit | 128bit | 128bit | 256bit | 256bit |
bandwidth memoria | 12,8 GB/s | 28,8 GB/s | 64 GB/s | 73,6 GB/s | 76,8 GB/s | 128 GB/s | 153,6 GB/s |
connettori alimentazione | - | - | - | 1x6pin | 1x6pin | 2x6pin | 2x6pin |
La tabella riporta tutti i modelli della nuova famiglia di AMD: in questo elenco manca ancora Radeon HD 5830, modello posticipato giusto qualche settimana fa per alcuni problemi insorti durante la fase di validazione e che potrebbe arrivare quindi con un po' di ritardo. Eccezion fatta per Radeon HD 5450, la scheda che andremo ad analizzare oggi è l'unica sviluppata per supportare memorie DDR3: una penalizzazione in termini di bandwidth della memoria che unita alle frequenze di funzionamento contenute abbassa di molto il livello prestazionale che la GPU è in grado di garantire.
ATI Radeon HD 5570 è una derivazione diretta della GPU già vista e utilizzata da Radeon HD 5670: RV830. A differenza delle frequenze di funzionamento, più basse nel caso di Radeon HD 5570, e del tipo di memoria video impiegata, le caratteristiche tecniche sono le stesse. Rimane quindi invariato il numero di stream processor così come il relativo numero di ROPs e TMU. Ecco a seguire lo schema a blocchi di RV830:
Redwood è il nome in codice di RV830, la GPU che caratterizza Radeon HD 5570 e Radeon HD 5670. Come tutti gli ultimi modelli della nuova famiglia Radeon HD 5000 di AMD, anche questa GPU è una versione ridotta del modello di fascia superiore. Rispetto a Radeon HD 5770 possiamo infatti contare la metà di stream processor, di ROPs e di texture unit. RV830 è quindi circa la metà di Juniper, la GPU impiegata nella fascia media del mercato da AMD e utilizzata su Radeon HD 5750 e Radeon HD 5770. Il numero di transistor infatti scende da 1,04 miliardi a 627 milioni: in questo modo la società nord-americana ha ridotto sensibilmente le dimensioni del die che, ora di 104mm2, risulta ancora più piccolo di RV730 di cui rappresenta la naturale evoluzione. Nonostante l'enorme lavoro fatto in ottica di miniaturizzazione del die, rimangono comunque tutte le funzioni peculiari che hanno caratterizzato sin dalla sua introduzione sul mercato Radeon HD 5000: UVD 2 si fa carico della decodifica video per i contenuti in alta definizione e il controller Eyefinity si occupa della gestione delle modalità multischermo, garantendo supporto fino a 3 monitor contemporaneamente.