ATI Radeon HD 4770: per la prima volta a 40 nanometri

ATI è la prima azienda a presentare un'architettura video costruita utilizzando la tecnologia produttiva a 40 nanometri, grazie alla quale si contengono costi di produzione e consumi. Il primo utilizzo di questa tecnologia è nella scheda Radeon HD 4770, nuova proposta nel segmento mainstream del mercato.
di Gabriele Burgazzi , Paolo Corsini pubblicato il 28 Aprile 2009 nel canale Schede VideoATIRadeonAMD
Introduzione: ATI Radeon HD 4770
In un momento molto duro per il mercato, che ha colpito specialmente le schede video, i produttori stanno diluendo le proprie roadmap aspettando giorni più felici. Logica conseguenza di un simile atteggiamento è un ritardo per tutte le nuove architetture, con i due produttori, ATI e NVIDIA oramai ai ferri corti sul prezzo al pubblico. Con la presentazione delle più recenti architetture video, nel corso degli ultimi 24 mesi, abbiamo evidenziato un netto incremento prestazionale che ha interessato tutti i segmenti di prezzo: non è più necessario spendere cifre da capogiro per poter godere di potenza di calcolo sufficiente a garantire una fluidità di gioco. Il maggiore tempo a disposizione e i continui aggiornamenti alle attuali architetture hanno reso possibili numerose ottimizzazioni, non solo per riuscire a garantire un costo al pubblico inferiore, ma anche consumi decisamente più contenuti.
Il grafico mostra, con riferimento alle architetture proposte da ATI nel corso degli ultimi anni, gli enormi passi avanti fatti in questo segmento di mercato: le GPU hanno conosciuto una crescita che ha pochi rivali nel settore tecnologico. A differenza del prezzo, il rapporto performance/consumo e quello performace/dimensioni del chip sono cresciuti in modo esponenziale: questo ha permesso di avere a disposizione, soprattutto con l'introduzione da parte di ATI della famiglia Radeon 4800, architetture sempre più potenti con livelli di prezzo di fatto invariati.
Proprio il rapporto prestazioni/prezzo è stata una delle chiavi del successo della politica ATI: ricordiamo ad esempio il debutto delle schede Radeon HD 4850 e Radeon HD 4870, soluzioni che hanno costretto NVIDIA a ridurre diverse volte i prezzi delle proprie soluzioni concorrenti. Se tale linea di sviluppo ha dimostrato di funzionare sin dalla sua introduzione, ATI continua a percorrere questa strada introducendo sul mercato Radeon HD 4770, la prima scheda grafica prodotta con processo produttivo a 40 nanometri. Il produttore nord-americano ha voluto spiegare, con il grafico sotto riportato, alcuni dei motivi legati alla scelta di commercializzare sia Radeon HD 4890, scheda presentata alcune settimane fa, sia Radeon HD 4770:
La società spiega con la teoria dei picchi di richiesta il lancio del nuovo modello Radeon HD 4770, che va a collocarsi come fascia di prezzo poco al di sotto dei 100 dollari americani: Radeon HD 4770 si presenta infatti come una soluzione che si va a collocare a metà strada tra le attuali Radeon HD 4830 e HD 4850 che popolano il listino del produttore. Se il costo approssimativo della nuova soluzione analizzata in questo articolo, è di circa 100 dollari, Radeon HD 4850 e HD 4830 stanno rispettivamente leggermente sopra e sotto a questa fascia di prezzo, con la scheda Radeon HD 4830 che è stata di fatto presentata da ATI per poter meglio posizionarsi contro le soluzioni NVIDIA GeForce 9800 GT apparse lo scorso autunno sul mercato.
Va quindi da sè che la teoria dei picchi di richiesta lascia il tempo che trova: AMD ha infatti già un'ottima offerta per questo segmenti di prezzo. Radeon HD 4770, se vista in modo superficiale, rappresenta solamente un nuovo elemento che complica ulteriormente le cose ai fini della scelta. Il motivo che sta invece dietro all'introduzione di una scheda di questo tipo in una simile fascia di prezzo è invece da collegare ai guadagni: con il rinnovato processo produttivo a 40nm AMD riesce ad abbassare i costi di produzione, aumentando così i margini. Il nuovo modello andrà così ad occupare una fascia di prezzo che la mette in chiara e diretta competizione con 9800GT di NVIDIA che si trova, al momento, ancora in grandi volumi da molti rivenditori e nella maggior parte dei casi al di sotto della soglia dei 100,00€. Per contrastare l'arrivo della nuova nata in casa AMD, NVIDIA adotterà molto probabilmente tagli di prezzo alle soluzioniGeForce GTS250, evoluzione del modello 9800GTX+, facendola scendere al di sotto dei 100,00€ di prezzo.
Passiamo ora all'analisi delle caratteristiche tecniche della scheda Radeon HD 4770, confrontandola con altri modelli della famiglia ATI e con ll'offerta del competitor NVIDIA.
Specifiche | HD 4770 | HD 4830 | HD 4850 | HD 4870 | HD 4890 |
tecnologia produttiva | 40nm | 55nm | 55nm | 55nm | 55nm |
clock GPU | 750 MHz | 575 MHz | 670 MHz | 750 MHz | 850 MHz |
numero stream processors | 640 | 640 | 800 | 800 | 800 |
clock stream processors | 750 MHz | 575 MHZ | 670 MHz | 750 MHz | 850 MHz |
ROP/TMU | 16/32 | 16/32 | 16/40 | 16/40 | 16/40 |
quantitativo memoria | 512MB | 512MB | 512-1024MB | 512-1024MB | 1024MB |
tipologia memoria | GDDR5 | GDDR3 | GDDR3 | GDDR5 | GDDR5 |
clock memoria | 3.200MHz | 1.800 MHz | 2.000 MHz | 3.600 MHz | 3.900 MHz |
interfaccia memoria | 128bit | 256bit | 256bit | 256bit | 256bit |
bandwidth memoria | 51,2 GB/s | 57,6 GB/s | 64 GB/s | 115,2 GB/s | 124,8 GB/s |
connettori alimentazione | 1x6pin | 1x6pin | 1x6pin | 2x6pin | 2x6pin |
Specifiche | 9800GT | GTS 250 | GTX 260 | GTX 260-216 | GTX 275 | GTX 280 |
tecnologia produttiva | 55nm | 55nm | 65nm | 65nm | 55nm | 65nm |
clock GPU | 738 MHz | 738 MHz | 576 MHz | 576 MHz | 633 MHz | 602 MHz |
numero stream processors | 112 | 128 | 192 | 216 | 240 | 240 |
clock stream processors | 1500 MHz | 1836 MHz | 1.242 MHz | 1.242 MHz | 1.404 MHz | 1.296 MHz |
ROP/TMU | 16/56 | 16/64 | 28/64 | 28/64 | 28/80 | 32/80 |
quantitativo memoria | 512MB | 512-1024MB | 896MB | 896MB | 896MB | 1024MB |
tipologia memoria | GDDR3 | GDDR3 | GDDR3 | GDDR3 | GDDR3 | GDDR3 |
clock memoria | 1.800 MHz | 2.200 MHz | 2.000 MHz | 2.000 MHz | 2.268 MHz | 2.200 MHz |
interfaccia memoria | 256bit | 256bit | 448bit | 448bit | 448bit | 512bit |
bandwidth memoria | 57,6 GB/s | 70,4 GB/s | 111,2 GB/s | 111,2 GB/s | 127 GB/s | 140,8 GB/s |
connettori alimentazione | 1x6pin | 1x6pin | 2x6pin | 2x6pin | 2x6pin | 1x6pin 1x8pin |
La GPU RV740, nome in codice del chip utilizzato nella scheda Radeon HD 4770, integra 640 stream processors, stesso quantitativo della scheda Radeon HD 4830. Cambiano rispetto a quest'ultima la frequenza di clock della GPU, pari a ben 750 MHz contro i 575 MHz della soluzione HD 4830, oltre che l'intera interfaccia memoria: dai 256bit con memoria GDDR3 siamo passati, nel modello HD 4770, a memoria GDDR5 con bus 128bit. Ne risulta un valore di bandwidth massimo molto vicino tra le due schede, con un lieve vantaggio per la soluzione Radeon HD 4830 (57,6 Gbytes al secondo contro 51,2 Gbytes al secondo) che mira a bilanciare l'inferiore potenza di elaborazione degli stream processors data dalla frequenza di clock della GPU.