NVIDIA GeForce GTX 280: oltre G80 e G92

NVIDIA GeForce GTX 280: oltre G80 e G92

Con la GPU GT200 NVIDIA propone la propria seconda generazione di architettura a shader unificati. Le schede GeForce GTX 280 e 260, le prime ad utilizzare questo nuovo chip, si pongono quale nuovo riferimento prestazionale nel segmento delle schede video top di gamma per i videogiocatori più esigenti.

di , pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForce
 

Introduzione

Da parecchie settimane vengono pubblicate online numerose indiscrezioni incentrate sulla prossima generazione di schede video NVIDIA per il segmento top di gamma, con il conseguente debutto di una nuova architettura di GPU che vada a prendere il posto di quelle G80 e G92 utilizzate nelle schede delle serie GeForce 8800 e GeForce 9800. Parliamo di GT200, nome in codice con il quale NVIDIA indica la propria nuova GPU top di gamma.

Le indiscrezioni emerse vengono di fatto pienamente confermate quest'oggi, data di lancio delle nuove soluzioni del produttore americano: NVIDIA ha infatti operato un raddoppio nel numero di stream processors integrati in questa nuova architettura, passando dai precedenti 128 a 240 nella versione top di gamma, la scheda GeForce GTX 280. Questo numero scende a 192 nella soluzione GeForce GTX 260, rinnovando quindi una tradizione consolidata di NVIDIA che vede accanto ad una versione top di gamma una scheda dal costo più accessibile, basata sulla stessa architettura ma con specifiche più ridotte.

gtx280_reference.jpg (27094 bytes)
NVIDIA GeForce GTX 280

La scheda GeForce GTX 280 riprende in parte la forma delle soluzioni GeForce 9800 GTX recentemente presentate da NVIDIA: costruzione a 2 Slot, con un guscio plastico che ricopre completamente i componenti sia frontalmente che nella parte posteriore in modo da meglio veicolare il flusso d'aria verso l'esterno. Nella parte posteriore della scheda è presente una ventola di raffreddamento, che aspira aria dall'interno del case soffiandola sui dispositivi di raffreddamento così che venga espulsa all'esterno del sistema.

gtx260_reference.jpg (29455 bytes)
NVIDIA GeForce GTX 260

Molto simile la reference board NVIDIA GeForce GTX 260: le dimensioni esterne sono le stesse e  non cambia il design complessivo, fatta solo eccezione per i connettori di alimentazione: ne troviamo 2 PCI Express a 6 pin per la scheda GTX 260, mentre la proposta top di gamma GTX 280 utilizza un connettore PCI Express a 6 pin affiancato da uno a 8 pin.

Analizziamo quelle che sono le principali caratteristiche tecniche delle schede video GeForce GTX 260 e GTX 280 confrontando le specifiche con quelle delle soluzioni GeForce 8800 e GeForce 9800 disponibili in commercio:

Modello GeForce
8800
GeForce
8800
GeForce
8800
GeForce
9800
GeForce
9800
GeForce
GTX
GeForce
GTX
Versione Ultra GTX GT GTX GX2 260 280

GPU

G80 G80 G92 G92 G92x2 GT200 GT200

Processo produttivo (nm)

90 90 65 65 65 65 65

Stream processor

128 128 112 128 128x2 192 240

Clock stream processor (GHz)

1,5 1,35 1,5 1,688 1,5 1,242 1,296

Clock chip (MHz)

612 575 600 675 600 576 602

Numero di Rops

24 24 16 16 16x2 28 32

Texture filtering unit

64 64 56 64 64x2 64 80

Bus di memoria (in bit)

384 384 256 256 256x2 448 512

Dotazione memoria in MB

768 768 512-256 512 512x2 896 1024

Clock memoria (GHz)

2,16 1,8 1,8 2,2 2 1,998 2,214

Banda memoria (GB/s)

103,7 86,4 57,6 79,4 128 112 141,7
Video processing engine VP1 VP1 VP2 VP2 VP2 VP2 VP2

Abbiamo già segnalato quella che è la principale innovazione delle nuove schede video GeForce GTX, cioè il sensibile incremento nel numero degli stream processors rispetto alle precedenti generazioni di schede video basate su architetture G80 e G92: per la scheda GeForce GTX 280 troviamo 240 stream processors, che scendono a 192 per le soluzioni GeForce GTX 260. Approccio simile troviamo per il memory controller, portato a 512bit di ampiezza nelle soluzioni GeForce GTX 280 contro i 384bit delle schede basate su GPU G80 e i 256bit delle proposte dotate di GPU G92: la risultante sono valori di bandwidth massimi teorici della memoria video notevolmente superiori rispetto a quelli delle precedenti soluzioni top di gamma. La scheda GeForce GTX 260 propone un bus memoria da 448 bit, valore quindi inferiore a quello della proposta top di gamma che replica per approccio quanto visto con il lancio delle schede GeForce 8800 GTX e GeForce 8800 GTS del mese di Novembre 2006.

L'adozione di un bus memoria da 512bit di ampiezza ha richiesto l'utilizzo di 16 chip memoria per ogni scheda; il bus a 448bit delle soluzioni GeForce GTX 260 è viceversa ottenuto con 14 chip memoria, in quanto ogni chip è collegato al controller memoria attraverso un bus da 32bit di ampiezza. Ogni chip memoria utilizzato da queste schede ha capacità complessiva di 512 Mbit, o 64 Mbytes: da questo ne risulta una dotazione di memoria video pari a 1 Gbyte per la scheda GeForce GTX 280 e 896 Mbytes per quella GeForce GTX 260. I moduli memoria adottati sono con tecnologia GDDR3, con frequenze di funzionamento rispettivamente pari a 2.214 MHz per la soluzione GeForce GTX 280 e 1.998 MHz per quella GeForce GTX 260.

Al pari delle soluzioni basate su architettura G92 NVIDIA ha implementato nelle schede GeForce GTX 280 e GeForce GTX 260 il proprio video processing engine Pure Video HD di seconda generazione, dotato di una migliore gestione dei flussi video ad alta definizione rispetto a quanto messo a disposizione dal VP1 implementato nelle GPU G80.

Queste sono le principali caratteristiche tecniche delle nuove soluzioni top di gamma NVIDIA; passiamo ora ad un'analisi maggiormente dettagliata di quali siano le peculiarità architetturali delle GPU GT200 e di quali siano le innovazioni implementate da NVIDIA nelle soluzioni GeForce GTX.

 
^