AMD gioca al raddoppio: Radeon HD3870x2

AMD gioca al raddoppio: Radeon HD3870x2

E' giunto il momento tanto atteso dagli appassionati del marchio ATI: da oggi è infatti possibile acquistare la nuova scheda di fascia alta Radeon HD3870x2, caratterizzata dalla presenza di due chip video RV670 realizzati con processo produttivo di 55 nanometri. Prestazioni, consumi e misurazioni comparative sono gli aspetti trattati all'interno dell'articolo

di pubblicato il nel canale Schede Video
ATIAMDRadeon
 

Introduzione

L'ora X, attesa da moti appassionati del marchio ATI, è arrivata. In data odierna infatti AMD presenta ufficialmente una nuova scheda video di fascia alta, un articolo per molto tempo assente fra le file delle schede Radeon di recente generazione. Non è infatti un mistero che la tanto attesa HD2900XT, presentata il 14 maggio dell'anno passato, abbia deluso le molte aspettative del pubblico, a causa delle prestazioni al di sotto delle attese e dei consumi elevati. Una scheda nata vecchia, in un certo senso, seguita però da alcune soluzioni davvero interessanti.

Si arriva infatti al 15 novembre 2007, giorno nel quale AMD offre alla propria clientela due nuovi modelli appartenenti alla famiglia HD3800, contraddistinti da chip video realizzati con processo produttivo di 55 nanometri che danno vita ai modelli Radeon HD3850 e HD3870, recensiti sulle pagine di Hardware Upgrade in occasione del lancio. Quello che AMD propone sono due schede di fascia media, con lo scopo di guadagnarsi una buona fetta di mercato proprio dove si fanno i volumi maggiori, sottolineando inoltre l'importanza di poter acquistare due schede per realizzare una configurazione Crossfire ad un prezzo accettabile per l'appassionato.

Nel giorno stesso infatti AMD presenta la piattaforma Spider, con l'intento di mettere a disposizione della clientela postazioni equipaggiate con processori  e chipset AMD, pronte per ospitare da una fino a quattro schede video, il tutto con un prezzo di acquisto alla portata di quasi tutti e non solo degli appassionati di gaming. Se da un lato l'obiettivo è raggiunto, grazie al successo commerciale soprattutto della soluzione Radeon HD 3850, rimane comunque scoperta quella fascia di pubblico definita Enthusiast, nelle mani del concorrente NVIDIA, in grado di offrire schede singole in grado di primeggiare sotto il profilo prestazionale.

Oggi AMD cerca di colmare questa lacuna, adottando lo stratagemma di vendere una scheda integrante al suo interno due chip RV670, uniti a formare quella che da qualche tempo viene definita come R680, battezzata ufficialmente Radeon HD3870X2. Il nome lascia intendere con precisione con cosa si ha a che fare: siamo infatti di fronte ad una scheda con due chip RV670 utilizzati nelle soluzioni HD3870, per giunta aumentati di frequenza e configurati internamente in modalità Crossfire grazie ad un chip bridge.

AMD dichiara per la nuova scheda prestazioni e caratteristiche superiori rispetto a quelle riscontrabili con due schede HD3870 configurate in Crossfire. Performance per Watt superiore per la nuova nata, così come inferiori dovrebbero essere i consumi. Passiamo dunque ad analizzare la nuova Radeon HD3870X2, rimandandovi alle conclusioni per avere il quadro generale.

 
^