AMD gioca al raddoppio: Radeon HD3870x2

AMD gioca al raddoppio: Radeon HD3870x2

E' giunto il momento tanto atteso dagli appassionati del marchio ATI: da oggi è infatti possibile acquistare la nuova scheda di fascia alta Radeon HD3870x2, caratterizzata dalla presenza di due chip video RV670 realizzati con processo produttivo di 55 nanometri. Prestazioni, consumi e misurazioni comparative sono gli aspetti trattati all'interno dell'articolo

di pubblicato il nel canale Schede Video
ATIAMDRadeon
 

AMD Radeon HD3870x2: dettagli tecnici

Chip ATI Radeon
HD 2400
ATI Radeon
HD 2400 XT
ATI Radeon
HD 2600
ATI Radeon
HD 2600 XT
ATI Radeon
HD 3850
ATI Radeon
HD 3870
ATI Radeon
HD 2900 XT
ATI Radeon
HD 3870 X2
nome in codice RV610 RV610 RV630 RV630 RV670 RV670 R600 R680
Stream processors 40 40 120 120 320 320 320 640
tecnologia produttiva 65 nm 65 nm 65 nm 65 nm 55 nm 55 nm 80 nm 55 nm
DirectX 10 10 10 10 10.1 10.1 10 10.1
clock GPU (MHz) 525 700 600 800 670 775 740 825
Texture units 4 4 8 8 16 16 16 32
Render Back-Ends 4 4 4 4 16 16 16 32
UVD si si si si si si no si
clock memoria (MHz) 800 1.600 800 2.200 1.650 2.250 1.650 1.800
Bus memoria 64bit 64bit 128bit 128bit 256bit 256bit 512bit 256bit
x2
Bandwidth memoria 6,4 GB/sec 12,8 GB/sec 12,8 GB/sec 35,2 GB/sec 52,8 GB/sec 72 GB/sec 106 GB/sec 2x57,6
GB/sec
Dotazione memoria 128/256MB 128/256MB 512MB - 256MB 512MB - 256MB 256-512 GDDR3 512 GDDR4 512 GDDR3 512+512 GDDR3
Transistor (milioni) 180 180 390 390 666 666 700 1332

La tabella riportata mette in mostra quelle che sono le caratteristiche della nuova generazione di schede ATI, così come quelle della precedente. Ricordiamo che le generazioni di schede Radeon sono facilmente identificabili grazie alla prima cifra con cui sono indicate: 3xxx per l'attuale, 2xxx per quella precedente. La nuova scheda HD3870X2, di fatto, non introduce nulla di nuovo dal punto di vista architetturale, in quanto non si tratta che di una coppia di chip RV670 integrati in un singolo PCB. Non devono quindi sorprendere i 640 Stream Processor, in quanto frutto della somma di quelli propri di ognuno die chip. Stesso dicasi per altri valori doppi rispetto a quelli dei chip RV670.

GPU-Z ci viene in parte in aiuto per trovare conferma di quanto scritto nella tabella precedente. Si nota subito il clock delle GPU portato a 825MHz, mentre la memoria arriva fino a 1800MHz complessivi. I più attenti avranno notato come nelle specifiche della scheda HD3870 "reference board" la frequenza della memoria sia ben più elevata, ovvero 2.250MHz complessivi: il motivo è solo da ricercarsi nella tipologia di memoria utilizzata.

La scheda Radeon HD3870 adotta moduli di tipo GDRR4, mente la nuova scheda viene venduta, nella sua versione di riferimento, con moduli GDDR3, notoriamente operanti a frequenze inferiori. Il motivo, fornitoci direttamente nel corso del recente CES di Las Vegas, deve essere ricondotto alla volontà di AMD di avere a disposizione le nuove schede in grandi volumi. Sarebbe stato un rischio dotare la scheda di moduli GDRR4 che, in caso di successo, avrebbero costituito un'incognita dal punto di vista della fornitura non controllabile da parte di AMD. Per l'azienda, dal bilancio non proprio roseo, sarebbe imperdonabile non poter vendere schede per motivi di fornitura della componentistica; si verrebbe a creare la fastidiosa situazione in cui vi è domanda, ma non vi sono prodotti da vendere.

Ecco dunque spiegato il motivo dell'utilizzo di moduli GDDR3; abbiamo in ogni caso avuto rassicurazioni che vi saranno almeno due partner che al momento del lancio offriranno la scheda anche con moduli GDDR4, così vi sarà la possibilità di scegliere. Il bus memoria ha in tutti i casi 256bit di ampiezza; i valori di bandwidth massimi teorici sono pari a 115,4 Gbytes al secondo per il modello reference, mentre in quantitativo totale ammonta a 1GB. Per ogni chip video troviamo quindi 512 Mbytes di memoria video dedicata, ciascuno collegato alla GPU attraverso un bus da 256bit di ampiezza e dotato di una bandwidth massima teorica pari a 57,7 Gbytes al secondo: ne deriva un totale di 115,4 Gbytes al secondo cumulati tra i due chip.

La nuova tecnologia produttiva è quella già vista sui chip RV670, ovvero 55 nanometri, che ha permesso di contenere considerevolmente la superficie complessiva del chip stesso. Il numero di transistor è di 666 milioni per singolo chip, motivo per il quale sulla nuova scheda HD3870X2 ne troviamo ben 1 miliardo e 332 milioni.

 
^