Sapphire Radeon X1950 GT 256 MB, risparmio intelligente?

Analisi prestazionale della scheda video Sapphire Radeon X1950 GT 256 MB, con frequenze operative inferiori rispetto a quelle del chip Radeon X1950Pro, ma anche dal minor costo. Scopriamo se il risparmio è vantaggioso in rapporto alle rinunce in termini prestazionali
di Alessandro Bordin pubblicato il 20 Marzo 2007 nel canale Schede VideoSapphireRadeonAMD
Introduzione
E' della fine del mese di Gennaio 2007 l'annuncio da parte di Sapphire riguardante la produzione di schede equipaggiate con il chip Radeon X1950GT, ovvero una soluzione di fascia media contraddistinta da un prezzo di acquisto più contenuto rispetto ai modelli X1950Pro. La scheda Sapphire Radeon X1950 GT, oggetto della nostra analisi, costituisce di fatto la declinazione economica del chip RV570, con frequenze operative inferiori sia per quanto riguarda GPU che memorie, prendendo come riferimento ovviamente il chip X1950Pro; architetturalmente, tuttavia, ci troviamo di fronte alla stessa GPU
Se dal punto di vista delle caratterisitche tecniche troviamo infatti 36 shader unit, abbinate a 8 vertex unit con controller memoria da 256bit di ampiezza e memoria GDDR3, ad uscire ridimensionata è la frequenza operativa della GPU, che scende da 575 MHz a 500 MHz, così come quella della memoria, ora di 1200 MHz complessivi contro i 1380 MHz della versione Pro.
In questa prova comparativa abbiamo analizzato alcune soluzioni sia AMD/ATI che NVIDIA che ricadono a grandi linee in un range di circa 50-60, con un costo d'acquisto massimo indicativamente entro i 200 IVA compresa, per capire se e in quale misura la soluzione Sapphire Radeon X1950GT possa ritenersi competitiva o meno, anche rapportando il prezzo con le prestazioni misurate. Di seguito le principali caratteristiche delle schede in prova.
Sapphire Radeon X1950 GT |
HIS ICEQ 3 X1950PRO |
ATI Radeon X1950PRO |
ATI Radeon X1650XT |
NVIDIA GeForce 7900GS |
NVIDIA GeForce 7600GT |
|
GPU |
RV570 |
RV570 |
RV570 |
RV560 |
G71 |
G73 |
Frequenza operativa GPU |
500 MHz |
635 MHz |
575 MHz |
575 MHz |
450 MHz |
560 MHz |
Memoria |
256MB |
256MB |
256MB |
256MB |
256MB |
256MB |
Frequenza operativa memoria |
600MHz (1200MHz effettivi) |
743MHz (1486MHz effettivi) |
680 MHz (1360MHz effettivi) |
685MHz (1350MHz effettivi) |
660 MHz (1320MHz effettivi) |
700 MHz (1400MHz effettivi) |
Formato scheda |
Single slot |
Dual slot |
Single slot |
Dual slot |
Single slot |
Single slot |
Prezzo indicativo |
145-155 |
oltre 200 |
170-180 |
130-140 |
180-195 |
130-150 |
Oltre alla già citata Sapphire Radeon X1950GT, abbiamo incluso nella nostra analisi due schede con chip Radeon X1950Pro, una Radeon X1650XT e due equipaggiate con chip NVIDIA, rispettivamente GeForce 7600GT e 7900GS. Fatta eccezione per la scheda HIS, di difficile reperibilità e con un sistema di raffreddamento particolarmente raffinato che ne porta il prezzo oltre i 200 Euro, le altre soluzioni si collocano a grandi linee in un range di prezzo che va dai 145 ai 190 euro circa.