Sapphire Radeon X1950 GT 256 MB, risparmio intelligente?

Sapphire Radeon X1950 GT 256 MB, risparmio intelligente?

Analisi prestazionale della scheda video Sapphire Radeon X1950 GT 256 MB, con frequenze operative inferiori rispetto a quelle del chip Radeon X1950Pro, ma anche dal minor costo. Scopriamo se il risparmio è vantaggioso in rapporto alle rinunce in termini prestazionali

di pubblicato il nel canale Schede Video
SapphireRadeonAMD
 

Test sintetici

Rimanendo nel campo del puro fill rate massimo teorico, la scheda equipaggiata con il chip Radeon X1950GT ottiene risultati sensibilmente inferiori rispetto ai chip di riferimento X1950Pro, ed in maggior misura dalla GeForce 7900GS. Rimanendo in casa AMD/ATI si può notare da questo primo test come il taglio di frequenze oeprative abbia influenzato i risultati ottenuti in maniera evidente. Anche nel test 3Dmark relativo ai pixel shader si può notare un gap prestazionale proporzionale rispetto al precedente, anche se in questo caso vengono appianate le differenze con la soluzione NVIDIA GeForce 7900GS. Fanalino di coda in entrambi i casi il chip Radeon X1650XT.

Situazione pressoché immutata in casa AMD/ATI anche nei test relativi ai vertex shader, nei quali ritroviamo un andamento delle prestazioni proporzionale alla frenquenza operativa. Ottimo il comportamento delle soluizioni NVIDIA, ridimensionate però nel test riferito ai frame al secondo. Il test Perlin Noise mostra invece una netta supremazia delle architetture AMD/ATI rispetto a quelle di NVIDIA, anche se permane la diretta correlazione risultato/frequenza operativa della GPU.

Valori molto simili quelli ottenuti con il test Shadermark, nei quali abbiamo escluso il modello HIS per semplificare la lettura del grafico. A fare da fanalino di coda troviamo le soluzioni Radeon X1650XT e NVIDIA 7600GT, ovvero le schede più economiche del lotto preso in esame.

 
^