Sapphire Radeon X1950 GT 256 MB, risparmio intelligente?

Analisi prestazionale della scheda video Sapphire Radeon X1950 GT 256 MB, con frequenze operative inferiori rispetto a quelle del chip Radeon X1950Pro, ma anche dal minor costo. Scopriamo se il risparmio è vantaggioso in rapporto alle rinunce in termini prestazionali
di Alessandro Bordin pubblicato il 20 Marzo 2007 nel canale Schede VideoSapphireRadeonAMD
Rumorosità, temperatura e consumo
Per avere un quadro il più possibile completo sulle soluzioni analizzate abbiamo deciso di misurare rumorosità, temperatura GPU e consumo; è stata nostra premura misurare il consumo in idle, con CPU sotto stress grazie al tool Orthos e Shadermark per mettere sotto stress la GPU, anche per la misurazione della temperatura e della rumorosità. Per minimizzare gli errori, abbiamo eseguito la misurazione di temperatura scollegando temporanemente le altre ventole presenti sul sistema (CPU e chipset).
La misurazione del rumore prodotto è stato misurato con un fonometro posto alla distanza di 10 cm dalla ventola di raffreddamento, sia in situazioni di carico che in idle. Tali valori hanno il solo scopo di mettere a confronto le soluzioni analizzate fra loro, senza costituire dei riferimenti per utilizzi più "normali" delle schede. E' infatti verosimile ipotizzare come il rumore prodotto dalla scheda video sia molto meno avvettibile se si installa una sceda video all'interno di un case e non "all'aperto" come nel caso dei nostri test.
In ragione di queste premesse, la soluzione più rumorosa si è rivelata essere la GeForce 7600GT, almeno in situazioni di elevato carico. L'adozione di una ventola piccola e operante a regimi di rotazione elveati è di fatto il motivo di questo risultato. Poche in ogni caso le differenze con la Sapphire Radeon X1950GT, che, a fronte di un risultato di poco migliore rispetto alla GeForce 7600GT sotto stress, risulta più rumorosa in idle. Di tutto rispetto il risultato fatto segnare dalla scheda equipaggiata con chip NVIDIA GeForce 7900GS. L'adozione di un dissipatore di generose dimensioni con heat-pipe (che porta la richieste di spazio a due slot, ricordiamolo), abbinato ad una ventola, permette a HIS di primeggiare in questo test.
Riva Tuner, un tool per la misurazione della temperatura delle GPU, ha messo in mostra comportamenti molto simili per le soluzioni indicate, tranne che per la scheda equipaggiata con il chip NVIDIA GeForce 7900GS. Nulla di preoccupante in ogni caso, in quanto siano ben lontani dai limiti di guardia.
Ricordiamo che i valori riportati nel grafico sono dati relaltivi al consumo globale del sistema, misurato a monte dell'alimentatore. Emerge chiaramente come le soluzioni NVIDIA siano le meno esigenti, sia in idle che sotto sforzo. Atteso il valore ottenuto dalla Sapphire Radeon X1950GT, in ragione di una frequenza operativa inferiore rispetto alle schede X1950Pro.