Sapphire Radeon X800 XT PCI Express

Una nuova versione della famiglia Radeon X800 sta arrivando sugli scaffali dei negozi: si tratta della Radeon X800 XT, anello di congiunzione tra Radeon X800 PRO e Radeon X800 XT PE. Sapphire ha presentato due modelli di schede video basate su questo processore grafico, basati rispettivamente su connessione AGP e PCI Express. In questa recensione analizziamo l’ultima versione.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 25 Ottobre 2004 nel canale Schede VideoSapphireRadeonAMD
Caratteristiche tecniche
Sicuramente più travagliato rispetto alla precedente generazione di GPU è stato larrivo sul mercato della nuova famiglia di processori grafici Radeon X800. La versione XT PE, la più performante attualmente presente nelle fila canadesi, non vanta una disponibilità molto ampia, mentre la Radeon X800 PRO non si è dimostrata essere velocisticamente troppo superiore alla concorrenza. ATI con questa Radeon X800 XT vuole consolidare la propria presenza sul mercato di fascia alta e, affinché ciò sia possibile, ha dovuto studiare le cause alla base della bassa produttività nella catena di montaggio della Radeon X800 XT PE.
Le schede Radeon X800 XT sono basate sul processore grafico R420 in versione a sedici pipeline e lavorante ad una frequenza di 500 MHz. I moduli di memoria scelti adottano una frequenza di funzionamento pari ad 1 GHz (500 MHz effettivi). Rispetto alla Radeon X800 XT PE, quindi, ritroviamo un clock inferiore di 20 MHz e di 60 MHz rispettivamente per core e GDDR3. Evidentemente i test dellazienda canadese hanno messo in evidenza che con tali frequenze è possibile raggiungere rese produttive più soddisfacenti rispetto a quanto visto fino ad ora e, conseguentemente, maggiori margini di guadagno. Del resto abilitando le sedici pipeline di R420 nelle Radeon X800 PRO in versione VIVO si riesce quasi sempre a raggiungere le frequenze di questa Radeon X800 XT.
ATI Radeon X800 XT PE |
Sapphire Radeon X800 XT |
ATI Radeon X800 PRO |
NVIDIA GeForce 6800 Ultra |
NVIDIA GeForce 6800 GT |
|
Bus di memoria | 256 bit |
256 bit |
256 bit |
256 bit |
256 bit |
Processo produttivo | 0.13 micron |
0.13 micron |
0.13 micron |
0.13 micron |
0.13 micron |
Frequenza chip e memoria | 520/1120 |
500/1000 |
475/900 |
400/1100 |
350/1000 |
Bus | AGP 8X - PCI Express 16x |
||||
Unità di Vertex Shading | 6 |
6 |
6 |
6 |
6 |
Unità di Pixel Shading | 16 |
16 |
12 |
16 |
16 |
Numero di pipeline | 16 |
16 |
12 |
16 |
16 |
Texture per ciclo di clock | 1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Fill Rate | 8320 Mpixel e 8320 Mtexel |
8000 Mpixel e 8000 Mtexel |
5700 Mpixel e 5700 Mtexel |
6400 Mpixel e 6400 Mtexel |
5600 Mpixel e 5600 Mtexel |
Banda Passante | 35,8 GB |
32 GB |
28,8 GB |
35,2 GB |
32 GB |
Versione Vertex Shader | 2.0 |
2.0 |
2.0 |
3.0 |
3.0 |
Versione Pixel Shader | 2.0b |
2.0b |
2.0b |
3.0 |
3.0 |
Full Scene Anti-Aliasing | Smoothvision HD |
Smoothvision HD |
Smoothvision HD |
Intellisample 3.0 |
Intellisample 3.0 |
Altre caratteristiche | Smartshader HD, Videoshader HD, Hyper-Z HD |
Smartshader HD, Videoshader HD, Hyper-Z HD |
Smartshader HD, Videoshader HD, Hyper-Z HD |
CineFX 3.0, UltraShadow II |
CineFX 3.0, UltraShadow II |
Come per tutte le schede Radeon X800, anche in questo caso abbiamo il pieno supporto alle tecnologie Smartshader HD, Smoothvision HD, Videoshader HD e Hyper-Z HD. La prima garantisce il supporto ai vertex shader 2.0 ed ai pixel shader 2.0b e la seconda gestisce lantialiasing ed il filtro anisotropico. Le ultime due sono rispettivamente dedicate al trattamento dei flussi video e allottimizzazione della banda passante. Per un maggior approfondimento al riguardo vi rimandiamo ad un precedente articolo.