Kit memorie DDR500 e DDR550 da 2 Gbytes

Nonostante sia recente il lancio delle soluzioni Socket AM2 di AMD, che portano anche per questi processori il supporto alla memoria DDR2, continua a restare alta l'attenzione per i kit DDR. Confrontate 5 proposte DDR500 e DDR550 con capacità di 2 Gbytes, indirizzate specificamente agli utenti appassionati di overclock
di Andrea Cordero pubblicato il 22 Giugno 2006 nel canale MemorieAMD
Corsair TWINX2048-4400PRO
Il kit inviato da Corsair, le cui caratteristiche tecniche sono riportate a questo indirizzo, fa parte della serie XMS (extreme memory speed). Il produttore statunitense divide i suoi prodotti nella linea TwinX, ossia moduli forniti in kit dual channel, e Expert/Pro, che in più presentano dissipatori particolari, dotati di LED o di indicazioni sulla frequenza operativa, voltaggio e temperatura dei chip.
Corsair TWINX2048-4400PRO |
|
Package | Kit 2x1 Gbyte |
Timings | 3-3-2-8 (PC4400) |
Frequenza operativa | DDR550 (PC4400) |
Voltaggio | 2.8V |
Chip | Infineon |
Come riportato nel pdf relativo al prodotto, Corsair certifica il corretto funzionamento del kit in configurazione dual channel e garantisce il prodotto a vita.
Dovendo ospitare i led sulla parte superiore, i moduli Corsair risultano decisamente più ingombranti rispetto agli altri mostrati in precedenza. Laltezza maggiorata può costituire un problema per linstallazione dei moduli qualora si adottino dissipatori CPU sufficientemente grandi da coprire gli slot ram della mainboard. Molto curato il packaging, con tanto di istruzioni di montaggio.
Il sample testato, come anticipato, è al momento il kit di ram DDR con moduli da 1 Gbyte ciascuno più veloce sul mercato. Nonostante i timings indicati (3-4-4-8), Corsair dichiara che il chip utilizzato è di produzione Infineon. Va però precisato che Corsair garantisce il funzionamento a 275 MHz 3-4-4-8 2T e non 1T; per questo motivo in questo caso andrà considerato come overclock anche la capacità di funzionare a 1T più che la frequenza massima raggiunta.
Dalle prove, tutte eseguite con timings 3-2-8 e 1T, i moduli si sono attestati sulle seguenti frequenze massime:
Corsair TWINX2048-4400PRO |
||
Timings | 2,5-3-2-8 1T | 3-3-2-8 1T |
Memtest | 250 MHz | 273 MHz |
SuperPI 32 | 250 MHz | 273 MHz |
3D Mark | 250 MHz | 273 MHz |
La prova con timings 4-4-8 non ha permesso di superare la soglia dei 273 MHz. Nel confronto basato sulle frequenze assolute, il valore di 273 MHz, per un kit equipaggiato con chip Infineon è un risultato di tutto rispetto. Riportandolo percentualmente in relativo alla frequenza di 275 MHz dichiarata, appare come una sorta di calo prestazionale. Bisogna tuttavia ricordare limportante settaggio 1T-2T e lutilizzo di timings più aggressivi rispetto a quelli selezionati di default da Corsair.
Allineata sui tre test la frequenza massima raggiunta con latenza CAS pari a 3, in controtendenza rispetto agli altri moduli in rassegna che costringevano ad una diminuzione di frequenza per il superamento dei test grafici.
Notevole invece il risultato con latenza CAS pari a 2,5, che raggiunge i 250 MHz e classifica questo kit come PC4000 CAS 2,5. Anche in questo caso il calcolo in percentuale penalizza apparentemente il kit di Corsair in quanto fa riferimento ad una frequenza di base più elevata.