Kit memorie DDR500 e DDR550 da 2 Gbytes
Nonostante sia recente il lancio delle soluzioni Socket AM2 di AMD, che portano anche per questi processori il supporto alla memoria DDR2, continua a restare alta l'attenzione per i kit DDR. Confrontate 5 proposte DDR500 e DDR550 con capacità di 2 Gbytes, indirizzate specificamente agli utenti appassionati di overclock
di Andrea Cordero pubblicato il 22 Giugno 2006 nel canale MemorieAMD
Ottimizzazione del sistema
La scelta operata di testare i moduli con differenti valori di latenza CAS è legata alla possibilità di lavorare in condizioni sincrone o asincrone con il bus del processore.
Facendo riferimento ad una condizione di overclock media, quindi con processore portato ad operare alla frequenza di 2.700 MHz e tale da garantire prestazioni superiori al processore di punta dei modelli proposti da AMD, si è voluto indagare sulle differenze prestazionali che le due impostazioni comportano.
Si è voluto sintetizzare il test valutando i valori ottenuti eseguendo sia due istanze parallele del SuperPi 8 M, così da occupare contemporaneamente i due core del processore Opteron 170, che il benchmark 3D Mark 2001.
Volutamente è stata scelta una versione non recente del benchmark Futuremark in modo da poter meglio evidenziare le influenze del cambio di di frequenza e timings su una piattaforma non limitata dalla scheda video utilizzata.
Per semplicità i test sono stati fatti sul modulo che dava maggiori garanzie di flessibilità: il kit di Corsair. Queste le configurazioni provate:
- processore AMD Opteron 170 @ 270x10 + RAM in sincrono, 3-3-2-8
- processore AMD Opteron 170 @ 270x10 + RAM in sincrono, 3-4-4-8
- processore AMD Opteron 170 @ 300x9 + RAM in asincrono (245 Mhz) 2,5-3-2-8
Per le tre configurazioni citate si è provveduto ad impostare il moltiplicatore HTT a 4x in modo da superare comunque il valore di bus Hypertransport teorico pari a 1.000 MHz.
I risultati evidenziano una sostanziale uniformità di prestazioni fra le prove a 270 MHz con timings 3-3-2-8 e 245 MHz 2,5-3-2-8, grazie alla compensazione della frequenza con il valore di latenza CAS inferiore; segnaliamo un lieve margine di vantaggio per la configurazione che, seppure con latenza CAS pari a 3, garantisce ampiezza di banda maggiore.
Sostanzialmente inferiore invece il risultato con timings 3-4-4-8, eccessivamente penalizzato da timings troppo rilassati e frequenze non troppo elevate.
Dal confronto si trae anche una informazione necessaria per confrontare moduli dotati di chip differenti. In tal caso, i moduli equipaggiati da chip Samsung sono costretti a lavorare con timings meno performanti di quelli permessi dai chip Infineon.













FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Object First annuncia il nuovo Ootbi Mini: stessa immutabilità dei backup in formato da scrivania
IA, workplace e sicurezza per guidare la trasformazione digitale in ambienti critici. L'approccio di Cisco
Amazon chiarisce il blackout AWS del 20 ottobre: bug in DynamoDB e record DNS vuoto
I browser agentici non sono ancora maturi: anche Atlas vulnerabile ad attacchi di prompt injection
Monitor da sogno per gamer: Alienware QD-OLED 27'' abbassato a soli 450€ su Amazon, il top per fluidità e colori
Anche gli LLM possono "rimbecillirsi" come cervelli umani in overdose da social
Offerte DJI da non perdere: droni e videocamera Osmo Pocket 3 con sconti fino a 145€ su Amazon
Anche Redmi ha il suo Pro Max: arriverà in Europa con il marchio POCO?
Nike Project Amplify, le scarpe che ti mettono i motori alle gambe: addio fatica
LG OLED evo G5 da 48 pollici a soli 839€ su Amazon: il TV 4K con AI, Dolby Vision e 144Hz che tutti vogliono
Ricoh ha anticipato l'arrivo di una nuova compatta dedicata al bianco e nero
iPhone 17 Pro non ha rivali: la fotocamera anteriore migliore è la sua
Leica M EV1: il futuro della fotografia M senza telemetro ma con il mirino elettronico
Passione retrò: arrivano THEC64 Mini Black Edition e THE A1200, i classici Commodore e Amiga tornano a nuova vita








