Kit memorie DDR500 e DDR550 da 2 Gbytes
Nonostante sia recente il lancio delle soluzioni Socket AM2 di AMD, che portano anche per questi processori il supporto alla memoria DDR2, continua a restare alta l'attenzione per i kit DDR. Confrontate 5 proposte DDR500 e DDR550 con capacità di 2 Gbytes, indirizzate specificamente agli utenti appassionati di overclock
di Andrea Cordero pubblicato il 22 Giugno 2006 nel canale MemorieAMD
Gskill F1-4000BIU2-2GBHV
Gskill ha proposto sul mercato due kit memoria dual channel, equipaggiati con chip diversi. Il primo è denominato HV, le cui caratteristiche tecniche sono riportate a questo indirizzo. Sebbene non dichiarato ufficialmente da GSkill, le HV montano chip Infineon come si può evincere dai timings selezionati di default.
Nella tabella seguente sono riportate le principali caratteristiche tecniche:
Gskill F1-4000BIU2-2GBHV |
|
| Package | Kit 2x1 Gbyte |
| Timings | 3-3-2-8 (PC4000) |
| Frequenza operativa | DDR500 (PC4000) |
| Voltaggio | 2.6 - 2.8V |
| Chip | Infineon |
Il sample fornito è un kit dual channel, testato in coppia dal produttore. E disponibile anche il singolo modulo memoria da 1 Gbyte di capacità, ma dubitiamo che gli utenti interessati a questa tipologia di memorie possano scegliere una configurazione a singolo modulo e non beneficiare dell'attivazione della tecnologia Dual Channel. Come per gli altri suoi prodotti, Gskill fornisce garanzia a vita.
Come abituale per i kit forniti da questo produttore, il kit viene presentato in una confezione di plastica con i classici dissipatori fissati a molletta; in funzione del modello cambia il colore del dissipatore di calore. Al centro il logo Gskill e a lato letichetta che riassume i principali timings, i voltaggi da utilizzare e lavvertenza riguardante la garanzia.
I moduli utilizzati hanno permesso di raggiungere i seguenti valori di massima frequenza:
Gskill F1-4000BIU2-2GBHV |
||
| Timings | 2,5-3-2-8 1T | 3-3-2-8 1T |
| Memtest | 242 MHz | 265 MHz |
| SuperPI 32 | 242 MHz | 265 MHz |
| 3D Mark | 242 MHz | 260 MHz |
Durante i test si è rilevata una discrepanza sulla massima frequenza raggiungibile. Mentre memtest e superpi si fermano a 265 MHz, le applicazioni grafiche richiedono una diminuzione di frequenza di 5 MHz per mantenere piena stabilità operativa. E un comportamento probabilmente legato al tipo di chip Infineon utilizzato; è stata quindi considerata come massima frequenza stabile quella di 260 MHz.
Non ci sono variazioni di sorta nei 3 test impostando il valore di latenza CAS a 2.5; i moduli consentono il boot e il funzionamento anche con latenza CAS pari a 2.









FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Le AirPods ora sono in grado di rilevare se l'utente si è addormentato
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti supplementari al checkout, diversi articoli crollati di prezzo, ecco quali
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse degli utenti e la risposta di Microsoft
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere da 19.000 Pa che lava con mocio flessibile: ora in offerta su Amazon a poco più di 570€
Speciale action cam: doppio sconto solo per oggi su GoPro e DJI su Amazon, con video 8K e stabilizzazione avanzata
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspirazione da 19.000 Pa e mocio ad acqua calda da 75°C, costa la metà di molti concorrenti
Game Pass è sempre più ricco: ecco le novità del catalogo di fine ottobre 2025
20 milioni di utenti contro Apple: grande vittoria in Regno Unito sul tema App Store
La sonda spaziale europea ESA JUICE è pronta a osservare la cometa interstellare 3I/ATLAS
La capsula Orion Integrity è stata unita al razzo NASA SLS per la missione Artemis II: lancio a febbraio 2026
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano le GPU Xe3P. Non tutti i modelli avranno ray tracing in hardware?
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco come sarà il nuovo Phone (3a) Lite
Redmi Watch 6 è ufficiale: si prepara ad arrivare anche in Europa
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo di Qualcomm è conquistare la fascia bassa








