Kit memorie DDR500 e DDR550 da 2 Gbytes
Nonostante sia recente il lancio delle soluzioni Socket AM2 di AMD, che portano anche per questi processori il supporto alla memoria DDR2, continua a restare alta l'attenzione per i kit DDR. Confrontate 5 proposte DDR500 e DDR550 con capacità di 2 Gbytes, indirizzate specificamente agli utenti appassionati di overclock
di Andrea Cordero pubblicato il 22 Giugno 2006 nel canale MemorieAMD
L'influenza del memory controller integrato
Nell’analisi svolta si è tenuta come costante il processore Opteron 170. In assoluto questo che potrebbe sembrare un dettaglio si rivela essere uno dei punti più interessanti del test. Ogni singolo processore AMD Opteron, e lo stesso vale ovviamente per le versioni Athlon 64 e Athlon 64 X2, sia essa single o dual core nelle sue varie release (Venice, San Diego, Toledo , Manchester, etc.) gestirà i moduli memoria in maniera caratteristica: il memory controller è infatti integrato all'interno del Core del processore.
Se già non esistono certezze nel campo dell’overclock, non si può a priori affermare un valore assoluto di frequenza raggiunto dal kit in esame. Tale valore va perlomeno collegato allo specifico processore utilizzato nonché al tipo di raffreddamento adottato.
L'influenza del sistema di raffreddamento del processore sulle prestazioni del memory controller, e di conseguenza sulla tenuta delle memorie alle frequenze più elevate, è infatti molto sensibile. Il kit Corsair, che con un semplice raffreddamento a liquido per il processore ha ottenuto un funzionamento stabile alla frequenza di clock di 273 MHz con timings 3-3-2-8 1T, ha fatto registrare il valore di 280 MHz nel momento in cui si è utilizzato un sistema di raffreddamento phase change per il processore, forzandone il funzionamento a temperature estremamente più basse.
Si noti, negli screenshot di seguito riportati, il valore di temperatura processore nei due casi.

bus 273 MHz - timings memoria 3-3-2-8; temperatura cpu 31 gradi centigradi

bus 280 MHz - timings memoria 3-3-2-8; temperatura cpu -29 gradi centigradi
La riduzione di temperatura (circa 55-60°C sia in condizioni di Idle che durante l’esecuzione del test ) è tale da agevolare il lavoro del memory controller e far guadagnare 7 MHz di frequenza massima allo stesso identico kit.







FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Object First annuncia il nuovo Ootbi Mini: stessa immutabilità dei backup in formato da scrivania
IA, workplace e sicurezza per guidare la trasformazione digitale in ambienti critici. L'approccio di Cisco
Amazon chiarisce il blackout AWS del 20 ottobre: bug in DynamoDB e record DNS vuoto
I browser agentici non sono ancora maturi: anche Atlas vulnerabile ad attacchi di prompt injection
Monitor da sogno per gamer: Alienware QD-OLED 27'' abbassato a soli 450€ su Amazon, il top per fluidità e colori
Anche gli LLM possono "rimbecillirsi" come cervelli umani in overdose da social
Offerte DJI da non perdere: droni e videocamera Osmo Pocket 3 con sconti fino a 145€ su Amazon
Anche Redmi ha il suo Pro Max: arriverà in Europa con il marchio POCO?
Nike Project Amplify, le scarpe che ti mettono i motori alle gambe: addio fatica
LG OLED evo G5 da 48 pollici a soli 839€ su Amazon: il TV 4K con AI, Dolby Vision e 144Hz che tutti vogliono
Ricoh ha anticipato l'arrivo di una nuova compatta dedicata al bianco e nero
iPhone 17 Pro non ha rivali: la fotocamera anteriore migliore è la sua
Leica M EV1: il futuro della fotografia M senza telemetro ma con il mirino elettronico
Passione retrò: arrivano THEC64 Mini Black Edition e THE A1200, i classici Commodore e Amiga tornano a nuova vita








