Kit memorie DDR500 e DDR550 da 2 Gbytes

Kit memorie DDR500 e DDR550 da 2 Gbytes

Nonostante sia recente il lancio delle soluzioni Socket AM2 di AMD, che portano anche per questi processori il supporto alla memoria DDR2, continua a restare alta l'attenzione per i kit DDR. Confrontate 5 proposte DDR500 e DDR550 con capacità di 2 Gbytes, indirizzate specificamente agli utenti appassionati di overclock

di pubblicato il nel canale Memorie
AMD
 

Introduzione

Con questo articolo abbiamo analizzato alcuni moduli memoria DDR da 1 Gbyte di capacità ciascuno, evideziando come con molte applicazioni di uso abituale sia difficile riuscire a far emergere chiari benefici prestazionali utilizzando più di 1 Gbyte di memoria nel proprio sistema. Ovviamente il quadro cambia nel momento in cui si passa ad utilizzare più programmi contemporaneamente, soprattutto in abbinamento a processori con architettura dual core. In questo genere di ambiti applicativi infatti è frequente utilizzare una dotazione di memoria superiore a 1 Gbyte: è in questi casi che due moduli da 1 Gbyte ciascuno possono fare la differenza.

La continua diffusione di sistemi con architettura Dual Core, basati su processori Intel oppure AMD, ha di fatto portato ad un aumento della domanda di moduli memoria in kit da 1 Gbyte ciascuno. Una dotazione di 2 Gbytes di memoria di sistema, infatti, permette di sfruttare al meglio le prestazioni di queste tipologie di processori nel momento in cui sono utilizzati con applicazioni multitasking.

D’altra parte è sempre più pratica comune ricercare overclock più o meno spinti, anche con raffreddamenti tradizionali ad aria, in modo da ottenere il miglior rapporto prezzo/prestazioni dalla configurazione scelta. Quasi d’obbligo pertanto ricercare moduli che garantiscano, già alla frequenza di default, frequenze di funzionamento più elevate dei canonici 400 MHz delle memorie PC3200 o DDR400. Per questo motivo abbiamo optato per confrontare le prestazioni di 5 kit memoria DDR500, o PC4000, da 2 Gbytes di capacità complessiva.

Di seguito sono elencati i moduli memoria analizzati in questo articolo: 

  • Gskill F1-4000BIU2-2GBHV
  • Gskill F1-4000USU2-2GBHZ
  • A-data Vitesta DDR500+ extreme
  • OCZ EB DDR PC-4000
  • Corsair TWINX2048-4400PRO

Dalla lista dei sample testati si può vedere come i produttori si siano allineati su moduli PC4000. Alcuni mettono a listino anche kit PC3500, privilegiando latenze di accesso inferiori, ma il trend che va per la maggiore è quello che vede memorie capaci di supportare elevate frequenze di funzionamento. L'unica eccezione è rappresentata dai moduli Corsair PC4400, sulla carta le memorie DDR da 1 Gbyte a modulo più veloci tra quelle disponibili in commercio.

Per tenere in debita considerazione la differenza tra i moduli Corsair e gli altri kit PC4000 inseriti in questa comparativa, i risultati saranno analizzati non solo in termini assoluti ma anche come incremento percentuale rispetto alla frequenza di default.

 
^