Intel Developer Forum Spring 2008: Day 1

Intel Developer Forum Spring 2008: Day 1

Il giorno di apertura dell'IDF Spring 2008 di Shanghai è caratterizzato dal lancio ufficiale delle piattaforme Centrino Atom: alla base i processori Atom, noti anche con il nome di Silverthorne, dal bassissimo consumo. Nuove informazioni sulle cpu server di Intel, oltre ai primi dettagli sulle frequenze di clock delle cpu Nehalem

di pubblicato il nel canale Processori
IntelAtom
 

Il futuro dei notebook per Intel

17.jpg (35877 bytes)

Il mercato delle soluzioni notebook è indubbiamente quello che sta registrando, da anni, i tassi di crescita più importanti del settore dei PC: le stime di vendita di notebook per i prossimi anni fatti dagli analisti nel corso del tempo sono state progressivamente adeguate verso l'alto, complice la continua discesa di prezzi dei sistemi portatili e la disponibilità di prodotti che abbinano a dimensioni sempre più ridotte prezzi accessibili. Un esempio pratico di questo sono le soluzioni eee PC di Asus, che così tanto successo stanno riscuotendo.

18.jpg (41171 bytes)

Non esiste una soluzione che possa andare bene per ogni problema; alla stessa stregua, non esiste una soluzione mobile che possa essere adattata alle esigenze di ogni utente. Alla luce di queste considerazioni si stanno diffondendo PC portatili di ridotte dimensioni, indicati con il nome di Netbooks e che al momento attuale hanno nella serie Eepc di Asus il punto di riferimento. Portatili di questo tipo non possono di certo vantare la potenza elaborativa e le funzionalità avanzate di un notebook tradizionale, ma rappresentano un valido connubio per chi ricerca massima trasportabilità con gli elementi base di un notebook, a partire dalla presenza di una tradizionale tastiera.

Soluzioni quale quelle Netbooks rappresentano anche un interessante strumento per incentivare l'informatizzazione in quelle regioni del mondo che sono arretrate economicamente, ma che stanno vedendo una progressiva diffusione sia degli strumenti informatici che delle connessioni a banda larga.

Per poter assicurare la diffusione di questi dispositivi è indispensabile che i costi di produzione siano ridotti: Intel ha operato sia dal lato della scheda madre, con una riduzione del costo pari in media al 20-25% rispetto a dispositivi di pari destinazione d'uso, che da quello dei sistemi completi che utilizzano alimentatori e sistemi di raffreddamento specificamente adattati alle esigenze di alimentazione dei sistemi Atom.

19.jpg (48169 bytes)

Come vedremo in seguito nel corso di questo articolo, le scelte architetturali fatte da Intel per i processori della serie Atom si rivelano particolarmente interessanti per l'utilizzo sia in Netbooks che in Nettops, questi ultimi equivalenti ai Netbooks per dimensioni e funzionalità ma dotati di chassis desktop.

I processori Atom sono disponibili al momento attuale con frequenze di clock che variano da un minimo di 800 MHz sino ad un massimo di 1,86 GHz; quest'ultimo modello, con un prezzo di 160 dollari, si pone presumibilmente su livelli di costo troppo elevati per garantire Nettops e Netbooks accessibili alla maggior parte degli utenti, ma per i restanti processori troviamo prezzi che variano da un minimo di 45 dollari sino a 95 dollari. Tra le restanti caratteristiche tecniche segnaliamo bus a 400 MHz o 533 MHz di clock e cache L2 da 512 Kbytes.

 
^