TAG » ARM
-
31 MAR Mercato
Dopo la mancata chiusura dell'acquisizione da parte di NVIDIA, ARM sembra finire nelle mire di SK Hynix. L'azienda sudcoreana, produttrice di memorie DRAM e NAND, vorrebbe mettere un piede nelle fila del progettista britannico tramite un consorzio.
-
30 MAR Server e Workstation
Un report di TrendForce prevede una forte crescita dei chip basati su architettura ARM nel comparto server sulla base dell'andamento degli ultimi anni trainato da AWS. Gli analisti sostengono che entro il 2025 ARM raggiungerà il 22% del mercato, diventando così una spina nel fianco per AMD e Intel.
-
22 MAR Processori
NVIDIA ha annunciato Grace CPU Superchip, una soluzione che mette insieme due CPU con 72 core ARM v9 Neoverse su un'unica board. La nuova soluzione destinata al mondo HPC e IA si affianca a Grace Hopper Superchip, che su una board mette insieme una CPU e una GPU Hopper.
-
16 MAR Mercato
La britannica ARM vuole presentarsi più snella all'appuntamento con la IPO al NASDAQ dopo il fallito tentativo di acquisizione da parte di NVIDIA. L'azienda britannica potrebbe tagliare fino al 15% della sua forza di lavoro, anche se molti non saranno ingegneri.
-
10 MAR Sicurezza
Un gruppo di ricercatori di sicurezza della VUSec della Vrije Universiteit di Amsterdam ha scoperto un nuovo attacco chiamato Branch History Injection (BHI) o Spectre-BHB che supera le mitigazioni hardware e software in essere e colpisce le CPU di Intel e ARM.
-
02 MAR Processori
Universal Chiplet Interconnect Express (UCIe) è il nome di un consorzio e uno standard che vede coinvolte aziende di calibro dell'industria dei semiconduttori come Intel, AMD, TSMC e Samsung: l'obiettivo è creare standard comuni di interconnessione per dare vita a un ecosistema dei chiplet il più aperto possibile.
-
22 FEB Mercato
Il CEO di Intel è aperto al possibile ingresso in un consorzio per garantire il ruolo neutrale di ARM. Nel frattempo l'azienda statunitense punta forte sull'espansione produttiva per i prossimi anni, a danno dei margini. E nel futuro di Intel potrebbe non esserci solo l'Europa, ma anche l'India tramite l'acquisizione di Tower Semiconductor.
-
08 FEB Mercato
Dopo Bloomberg anche il Financial Times dà per "collassata" l'operazione di acquisizione di ARM da parte di NVIDIA. A distanza di quasi due anni l'accordo non è ancora andato a buon fine a causa dei forti dubbi sul potenziale distorsivo dell'operazione da parte delle autorità che vigilano sulla concorrenza.
-
26 GEN Processori
Secondo Bloomberg, NVIDIA starebbe informando i partner sull'esito negativo dell'acquisizione di ARM. L'operazione da 40 miliardi di dollari è frenata dalle autorità che regolano la concorrenza e il mercato, le quali temo che NVIDIA potrebbe far saltare il ruolo neutrale di ARM nell'industria dei chip.
-
28 DIC Processori
Le vendite di sistemi server destinati ai datacenter cloud continuano ad essere in crescita, forti di una maggiore competizione tra le architetture e di un crescente interesse per le proposte basate su quella ARM
-
03 DIC Mercato
Il piano di NVIDIA per acquisire Arm è a forte rischio. La Federal Trade Commission ha fatto causa per bloccare la fusione, temendo che l'accordo da 40 miliardi di dollari possa "soffocare" la concorrenza in diversi settori.
-
02 DIC Articolo Portatili
Nella seconda giornata dello Snapdragon Tech Summit 2021 Qualcomm apre la strada alla sua evoluzione futura, fatta di smartphone ma anche di tutte le differenti tipologie di periferiche connesse che accompagnano la vita di ognuno di noi. Da questo nuovi chip specificamente pensati per i notebook con sistema operativo Windows 11 e per le console di gioco mobile
-
17 NOV Processori
Durante l'Investor Day delle scorse ore, i vertici di Qualcomm hanno affermato che nel 2023 vedremo un nuovo SoC che diventerà un nuovo punto di riferimento per quanto concerne i notebook Windows in vista "dell'inevitabile passaggio ad ARM".
-
17 NOV Mercato
Dopo l'Europa, anche il Regno Unito annuncia un supplemento d'indagine sull'acquisizione di Arm da parte di NVIDIA. La prima fase dello scrutinio non ha fugato i dubbi su concorrenza e rischi per la sicurezza nazionale. La nuova indagine richiederà 5 mesi e mezzo.
-
28 OTT Mercato
La Commissione europea ha avviato un'indagine approfondita sulla proposta di acquisizione di Arm da parte di NVIDIA. Questo sviluppo era nell'aria da tempo e segue le difficoltà che NVIDIA sta avendo a far approvare l'operazione nel Regno Unito.
-
25 OTT Cloud
Offrirà un modello virtuale del sottosistema ARM Corstone per consentire agli sviluppatori di realizzare software anche in assenza dei chip fisici. Secondo l'azienda, adottandola i cicli di sviluppo passeranno da cinque anni a soli tre
-
25 OTT Telefonia
Durante l'ARM Limited DevSummit, il progettista britannico ha rivelato alcuni dettagli sulla nuova generazione di GPU annunciata nel 2022 e pronta a vedere la luce sui dispositivi, dagli smartphone ai portatili, del 2023.
-
19 OTT Processori
Un annuncio di lavoro rende sempre più concreta la voce di una Microsoft pronta a creare un proprio SoC per i suoi dispositivi Surface. La casa di Redmond potrebbe quindi seguire le orme di Apple, puntando sull'architettura ARM.
-
19 OTT Processori
Baikal Electronics ha ricevuto il primo lotto di 5000 processori BE-M1000 da TSMC. Si tratta della seconda generazione di processori dell'azienda russa, basata su architettura ARM Cortex A-57 e prodotta a 28 nanometri.
-
06 OTT Mercato
Secondo Reuters e Bloomberg, NVIDIA ha fatto delle concessioni non meglio precisate all'antitrust UE per finalizzare l'acquisizione di Arm. L'UE prenderà una decisione il 27 ottobre, ma è probabile che ci sarà un approfondimento d'indagine di quattro mesi.
-
04 OTT Processori
Voci di corridoio dalla Corea del Sud riportano che Microsoft e AMD starebbero collaborando per mettere a punto un SoC ARM con GPU RDNA 2 destinato al prossimo Surface Pro X.
-
16 SET Processori
Il direttore finanziario di AMD Devinder Kumar ha affermato che ci sono clienti che vorrebbero vedere AMD all'opera con l'architettura Arm. Il dirigente, facendo eco a precedenti dichiarazione della CEO Lisa Su, fa intendere che l'azienda non si tirerà indietro.
-
09 SET Mercato
NVIDIA ha chiesto l'approvazione dall'acquisizione della britannica arm all'Europa. Il processo ha una scadenza provvisoria fissata al 13 ottobre, ma i tempi dell'indagine dovrebbero essere decisamente più lunghi.
-
30 AGO Mercato
Dopo una prima indagine della CMA, a settembre potrebbe prendere il via un'analisi approfondita dell'operazione NVIDIA-arm da parte della Commissione europea. L'obiettivo è quello di verificare eventuali profili lesivi per la concorrenza e il mercato.
-
23 AGO Mercato
L'Autorità britannica per la concorrenza e il mercato (CMA) ha diffuso un report dopo la prima fase d'indagine sull'acquisizione di arm da parte di NVIDIA in cui rileva "significativi problemi per la concorrenza". NVIDIA si dice però tranquilla e difende i vantaggi dell'operazione.
-
21 AGO Processori
Intel prepara una svolta nei propri processori dal 2024, quando debutteranno i cosiddetti Royal Cove frutto del lavoro di Jim Keller: attesi incrementi dell'IPC nell'ordine del 50% per meglio sfidare AMD e Apple
-
20 AGO Mercato
L'acquisizione di arm da parte di NVIDIA, un'operazione a 40 miliardi di dollari in controvalore, slitterà quasi sicuramente alla seconda metà del 2022: è il CEO di NVIDIA di fatto a confermarlo
-
05 AGO Processori
Problematiche di sicurezza nazionale: sarebbe questo l'esito al quale è arrivata una verifica interna richiesta dal governo inglese circa la proposta di acquisizione di Arm da parte di NVIDIA
-
26 LUG Processori
La commissione europea non avrebbe ancora ricevuto la documentazione necessaria per poter valutare la correttezza della prevista acquisizione di arm da parte di NVIDIA; tutto rimandato a dopo l'estate
-
22 LUG Processori
Si chiama PlasticArm il processore flessibile a 32 bit creato dalla britannica ARM e destinato, potenzialmente, a dare un forte impulso al mondo dell'Internet of Things finendo su vestiti e imballaggi. Per ora, tuttavia, si tratta di un progetto di ricerca.
Pagina successiva »
^