TAG » ARM
-
07 GIU Telefonia
Google ha rilasciato i nuovi aggiornamenti di sicurezza per tutti gli smartphone Android supportati, correggendo 56 vulnerabilità. Fra queste un bug, il cui livello di criticità è contrassegnato come "alto", presente nel GPU Kernel Driver dei chip grafici ARM Mali
-
30 MAG Telefonia
ARM punta a un futuro totalmente a 64 bit con i nuovi core Cortex-X4, Cortex-A720 e Cortex-A520 che vedremo nei futuri SoC per smartphone e non solo.
-
19 MAG Processori
Core completamente custom, 128 linee PCIe 5.0, controller DDR5 a 8 canali e fino a 192 core per AmpereOne, la nuova famiglia di CPU basate su ISA ARM di Ampere Computing. Il nuovo progetto, nato con il cloud in mente, sfida le proposte di casa Intel e AMD.
-
24 APR Processori
La società starebbe progettando un chip che però resterebbe fermo allo status di prototipo dimostrativo. Per ora nessuna intenzione di venderlo o concederlo in licenza, ma un domani...
-
12 APR Processori
Intel e ARM hanno annunciato un accordo che le vedrà collaborare per consentire ai progettisti di SoC di produrre le loro soluzioni presso le Fab di Intel con processo Intel 18A. Si tratta di un'importante intesa per Intel Foundry Services (IFS).
-
12 APR Processori
Secondo un'analisi di Counterpoint Research, ARM potrebbe coprire il 25% del mercato laptop entro il 2027. I vantaggi legati all'efficienza energetica e alla flessibilità potrebbe convincere gli OEM ad utilizzare l'architettura anche per le macchine Windows.
-
28 MAR Telefonia
Il progettista britannico ARM si prepara alla IPO e vuole presentarsi al mercato con un profilo più appetibile: per questo motivo, come riportato dal Financial Times, avrebbe deciso di cambiare lo schema delle licenze, andando a incassare direttamente sui dispositivi finali.
-
07 MAR Server e Workstation
Fujitsu ha iniziato a parlare del successore del processore A64FX, cuore del supercomputer Fugaku, il secondo sistema di calcolo più potente al mondo. Il progetto, nome in codice MONAKA, punta a migliorare prestazioni e soprattutto l'efficienza energetica. Il debutto previsto tra il 2027 e il 2028.
-
10 FEB Processori
Mercury Research afferma che nel Q4 2022 AMD ha superato il 30% di quota nel mercato delle CPU x86, portando Intel a scendere sotto il 70%. Nel frattempo, un altro report dipinge un futuro di buona crescita per le CPU ARM sui notebook.
-
17 DIC Mercato
Qualcomm si è presentata al RISC-V Summit proferendo parole di grande elogio per l'ISA RISC-V, già usata nei microcontroller dei Soc Snapdragon. La dirigente Manju Varma lancia diverse frecciate a una non meglio precisata "architettura legacy", e tutti pensano ad ARM con cui Qualcomm è ai ferri corti.
-
14 DIC Mercato
Secondo il Financial Times, ARM non venderà i suoi ultimi chip della serie Neoverse V al gigante tecnologico cinese Alibaba dopo aver concluso che gli Stati Uniti e il Regno Unito non approverebbero le licenze per esportarli.
-
21 NOV Processori
Stando agli analisti di Canalys, i processori basati su architettura ARM potrebbero raggiungere una quota di mercato del 30% del mercato PC e addirittura il 50% del settore cloud. Il tutto entro il 2026, ovvero entro quattro anni, sottraendo quote rilevanti a Intel e AMD.
-
17 OTT Storage
Il NAS QNAP TS-433 abbina uan configurazione hardware completa ad un design che ben si inserisce all'interno del contesto domestico: è una soluzione adatta per il backup dei dati degli utenti consumer come dei piccoli uffici
-
17 OTT Mercato
Qualcomm ha risposto alla causa mossa da Arm nei suoi confronti per l'uso della tecnologia di NUVIA, realtà acquisita per 1,4 miliardi di dollari e grazie alla quale punta a passare dai core standard di Arm a soluzioni custom per competere con Apple.
-
27 SET Mercato
Il fondatore e CEO di SoftBank, il fondo nipponico che detiene il progettista di chip Arm, si prepara a volare in Corea del Sud per incontrare i vertici di Samsung. Si parla di una non meglio precisata "alleanza strategica".
-
15 SET Processori
Arm ha annunciato Neoverse V2 "Demeter", il nuovo core ad alte prestazioni per il mondo dei server. Si tratta del core concesso su licenza a NVIDIA per creare la CPU Grace in arrivo nel 2023.
-
01 SET Mercato
Arm ha intentato una causa contro Qualcomm e NUVIA per violazione degli accordi di licenza e del marchio. Il progettista britannico di architetture chiede di distruggere il progetto del core Phoenix di NUVIA e vuole un equo compenso per l'uso del suo marchio.
-
19 LUG Mercato
La fine del governo di Boris Johnson avrebbe messo un freno ai lavori di SoftBank per quotare Arm sul listino londinese. La holding finanziaria giapponese, dopo il naufragio dell'acquisizione da parte di NVIDIA, lavorava a una doppio quotazione in USA e UK.
-
08 LUG Cloud
E4 Computer Engineering collaborerà con Ampere Computing per l'ottimizzazione e la vendita di server ad alte prestazioni spinti dalla famiglia di processori Ampere Altra basati su architettura ARM a 64 bit.
-
30 GIU Telefonia
ARM ha annunciato diverse novità in ambito mobile, con un nuovo core capace di aumentare le prestazioni del 25% rispetto alle tecnologie attuali e la sua prima GPU con supporto al ray tracing in hardware
-
04 GIU Mercato
Per evitare la scalata di un singolo soggetto che possa acquisire le quote di maggioranza di ARM si è più volte in questi mesi fatta avanti l'idea di creare un consorzio alla cui guida si sono proposti nomi del calibro di Intel e SK Hynix. Il CEO di Qualcomm Cristiano Amon è tornato a parlare di questa possibilità durante un'intervista
-
31 MAR Mercato
Dopo la mancata chiusura dell'acquisizione da parte di NVIDIA, ARM sembra finire nelle mire di SK Hynix. L'azienda sudcoreana, produttrice di memorie DRAM e NAND, vorrebbe mettere un piede nelle fila del progettista britannico tramite un consorzio.
-
30 MAR Server e Workstation
Un report di TrendForce prevede una forte crescita dei chip basati su architettura ARM nel comparto server sulla base dell'andamento degli ultimi anni trainato da AWS. Gli analisti sostengono che entro il 2025 ARM raggiungerà il 22% del mercato, diventando così una spina nel fianco per AMD e Intel.
-
22 MAR Processori
NVIDIA ha annunciato Grace CPU Superchip, una soluzione che mette insieme due CPU con 72 core ARM v9 Neoverse su un'unica board. La nuova soluzione destinata al mondo HPC e IA si affianca a Grace Hopper Superchip, che su una board mette insieme una CPU e una GPU Hopper.
-
16 MAR Mercato
La britannica ARM vuole presentarsi più snella all'appuntamento con la IPO al NASDAQ dopo il fallito tentativo di acquisizione da parte di NVIDIA. L'azienda britannica potrebbe tagliare fino al 15% della sua forza di lavoro, anche se molti non saranno ingegneri.
-
10 MAR Sicurezza
Un gruppo di ricercatori di sicurezza della VUSec della Vrije Universiteit di Amsterdam ha scoperto un nuovo attacco chiamato Branch History Injection (BHI) o Spectre-BHB che supera le mitigazioni hardware e software in essere e colpisce le CPU di Intel e ARM.
-
02 MAR Processori
Universal Chiplet Interconnect Express (UCIe) è il nome di un consorzio e uno standard che vede coinvolte aziende di calibro dell'industria dei semiconduttori come Intel, AMD, TSMC e Samsung: l'obiettivo è creare standard comuni di interconnessione per dare vita a un ecosistema dei chiplet il più aperto possibile.
-
22 FEB Mercato
Il CEO di Intel è aperto al possibile ingresso in un consorzio per garantire il ruolo neutrale di ARM. Nel frattempo l'azienda statunitense punta forte sull'espansione produttiva per i prossimi anni, a danno dei margini. E nel futuro di Intel potrebbe non esserci solo l'Europa, ma anche l'India tramite l'acquisizione di Tower Semiconductor.
-
08 FEB Mercato
Dopo Bloomberg anche il Financial Times dà per "collassata" l'operazione di acquisizione di ARM da parte di NVIDIA. A distanza di quasi due anni l'accordo non è ancora andato a buon fine a causa dei forti dubbi sul potenziale distorsivo dell'operazione da parte delle autorità che vigilano sulla concorrenza.
-
26 GEN Processori
Secondo Bloomberg, NVIDIA starebbe informando i partner sull'esito negativo dell'acquisizione di ARM. L'operazione da 40 miliardi di dollari è frenata dalle autorità che regolano la concorrenza e il mercato, le quali temo che NVIDIA potrebbe far saltare il ruolo neutrale di ARM nell'industria dei chip.
Pagina successiva »
^