Arm nel programma NVLink Fusion: NVLink farà parlare le CPU Neoverse con le GPU NVIDIA
Arm integrerà il supporto a NVIDIA NVLink nella piattaforma Neoverse, permettendo ai partner di creare CPU ARM connesse nativamente alle GPU NVIDIA. L'accordo darà maggiore flessibilità agli hyperscaler, rafforzando al contempo la posizione competitiva di entrambe le aziende.
di Manolo De Agostini pubblicata il 18 Novembre 2025, alle 06:01 nel canale Server e WorkstationNVIDIAARM
Arm e NVIDIA hanno rafforzato la loro collaborazione nel segmento dei datacenter con l'integrazione del protocollo NVLink all'interno dell'ecosistema Arm Neoverse, un passaggio che segna un nuovo livello di interoperabilità fra le CPU Arm e gli acceleratori NVIDIA nelle infrastrutture AI di prossima generazione.
L'iniziativa, che rientra nel programma NVLink Fusion, è stata presentata al Supercomputing '25 e amplia la platea di processori in grado di operare come componenti nativi all'interno delle architetture rack basate su GPU NVIDIA. Con l'apertura a terze parti della propria interconnessione proprietaria, la casa di Santa Clara permette ai partner di utilizzare il protocollo NVLink - finora esclusivo - per connettere CPU o ASIC custom ai processori Grace o alle GPU Blackwell (e chiaramente alle future soluzioni Vera e Rubin).

L'adozione di NVLink estende quindi ai partner Arm i vantaggi già introdotti con le piattaforme Grace Hopper e Grace Blackwell, portando una coerenza CPU-GPU ad elevata bandwidth che supera i limiti di soluzioni basate esclusivamente su PCIe.
L'interfaccia NVLink, giunta alla quinta generazione (NVLink 5), garantisce una larghezza di banda bidirezionale fino a 1800 GB/s (1,8 TB/s), superando di circa 14 volte le prestazioni della più comune interfaccia PCIe, pur mantenendovi la compatibilità elettrica.
Come da annuncio dello scorso maggio, NVIDIA consente l'utilizzo del collegamento NVLink 2C2 in due scenari specifici, permettendo il collegamento di CPU custom alle GPU NVIDIA o la connessione di ASIC custom alle CPU NVIDIA; non è invece consentito l'impiego del protocollo tra due componenti custom.
La compatibilità di NVLink con l'ecosistema ARM è garantita dal fatto che il protocollo di NVIDIA è stato progettato per interfacciarsi con AMBA CHI C2C (Coherent Hub Interface Chip-to-Chip), la tecnologia di Arm che definisce una connessione coerente e ad alta larghezza di banda tra CPU e acceleratori.

Secondo NVIDIA, l'ingresso di Arm nel programma NVLink Fusion permette agli hyperscaler di ridurre complessità progettuale, costi di sviluppo e time-to-market, potendo integrare direttamente NVLink nei propri chip custom. Questo permette a NVIDIA di ampliare in modo sostanziale il parco delle CPU compatibili con la propria architettura NVLink, senza dover progettare internamente soluzioni dedicate per ogni partner.
Per Arm, il vantaggio è duplice: da un lato rafforza l'attrattiva della propria architettura per i progettisti di chip custom; dall'altro potrà competere meglio nel segmento delle CPU, sia con il mondo x86 che, in parte, con la stessa NVIDIA.
I principali hyperscaler - tra cui AWS, Google, Microsoft, Meta e Oracle - già sviluppano CPU basate su Arm per ottimizzare costi e controllo dell'infrastruttura; con NVLink potranno collegare i loro processori direttamente alle GPU NVIDIA con percorsi dati coerenti. Insomma, un accordo che mette ulteriore pressione su alternative come UALink e sui diretti concorrenti di NVIDIA nel settore AI, da AMD a Broadcom.










ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Tesla si accorda ancora una volta in una causa per incidente con Autopilot
Game Awards 2025: annunciati i candidati al GOTY, sfida senza esclusione di colpi
Scegliere il monitor giusto: dalla produttività quotidiana alla precisione professionale c'è un monitor ASUS per tutte le esigenze
Super sconto sulla GoPro HERO13 Black: il bundle completo crolla a 306,90€ su Amazon con coupon attivabile (prezzo di listino 519,99€)
Nintendo: ecco le prime immagini del film live-action di The Legend of Zelda
NIO ha una super batteria da 1.000 km, ma nessuno la vuole. Produzione già interrotta
Primo crollo di prezzo: iPhone 17 Pro Max finalmente in sconto su Amazon a 1.409€ (-80€ rispetto al listino)
Una super offerta su Amazon: la scopa elettrica Mova S2 cala a soli 159€ con potenza da 36.000Pa
Xiaomi 15 Ultra crolla di prezzo su Amazon: lo smartphone premium con fotocamere Leica ora a meno di 1000€, con uno sconto di 300€
Disney punta sull'IA? L'animatrice di The Owl House - Aspirante strega invita gli utenti a piratare la serie
Il processo produttivo a 2 nanometri di Samsung offrirà solo miglioramenti marginali rispetto a 3 nanometri
Su Amazon DREAME e MOVA Ultra fanno pazzie per allinearsi alla concorrenza: sconti mai visti prima e tecnologia al top fino a 30.000 Pa
GlobalFoundries fa shopping a Singapore e scommette tutto sulla fotonica









1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa mossa non serve per dare più libertà ma per legare il mondo IT ancora di più agli standard proprietari Nvidia.
Vabbè,quando si troveranno con un guinzaglio bello stretto si accorgeranno chi è il vero padrone.....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".