Nasce NVLink Fusion: l'interconnessione NVIDIA si apre a CPU e acceleratori AI di terze parti
NVLink Fusion è l'iniziativa di NVIDIA annunciata al COMPUTEX 2025 che apre la sua interconnessione proprietà a CPU e acceleratori AI custom di terze parti. Ecco tutti i dettagli e i primi partner di una mossa che mira a mettere il bastone nelle ruote al consorzio Ultra Accelerator Link (UALink).
di Manolo De Agostini pubblicata il 19 Maggio 2025, alle 08:36 nel canale Server e WorkstationNVIDIA
In occasione del Computex 2025, NVIDIA ha presentato NVLink Fusion, un nuovo programma che apre la propria interconnessione proprietaria NVLink a terze parti selezionate. La mossa mira a espandere l'adozione di architetture su scala rack integrando CPU e acceleratori AI non-NVIDIA in combinazione con le soluzioni dell'azienda californiana.
Inoltre, NVLink Fusion rappresenta una risposta a concorrenti come AMD, Broadcom e Intel che hanno costituito il consorzio Ultra Accelerator Link (UALink), impegnato nello sviluppo di un'alternativa aperta e standardizzata a NVLink, con l'obiettivo di democratizzare l'accesso alle architetture AI su scala rack.

Il programma NVLink Fusion permette ai partner di utilizzare il protocollo NVLink – finora esclusivo delle soluzioni NVIDIA - per connettere CPU o ASIC custom ai processori Grace o alle GPU Blackwell di NVIDIA. L'interfaccia NVLink, giunta alla quinta generazione (NVLink 5), garantisce una larghezza di banda bidirezionale fino a 1800 GB/s (1,8 TB/s), superando di circa 14 volte le prestazioni della più comune interfaccia PCIe, mantenendo però la compatibilità elettrica con quest'ultima.
Sebbene Nvidia mantenga un certo controllo sull'ecosistema, NVLink Fusion rappresenta un'apertura significativa: consente infatti l'utilizzo del collegamento NVLink 2C2 in due scenari specifici. È possibile:
- Collegare CPU custom a GPU Nvidia (Blackwell)
- Connettere ASIC custom a CPU Nvidia (Grace)
Non è invece consentito l'uso del protocollo tra due componenti custom. Questa condizione assicura che l'azienda resti parte integrante dell'infrastruttura, anche se la componentistica non è interamente di sua produzione.

Tra i principali partner coinvolti figurano Qualcomm e Fujitsu sul fronte CPU. Qualcomm, che punta a (ri)entrare nel segmento datacenter, svilupperà processori personalizzati compatibili con l'interconnessione di NVIDIA, mentre Fujitsu integrerà NVLink Fusion nella CPU Monaka a 2 nanometri, dotata di 144 core Arm. "Collegare direttamente le nostre tecnologie all'architettura NVIDIA rappresenta un passo fondamentale verso sistemi AI scalabili e sostenibili", ha affermato Vivek Mahajan, CTO di Fujitsu.
Sul lato degli acceleratori AI custom, il programma include MediaTek, Marvell, Alchip e Astera Labs. Queste aziende potranno realizzare chip ASIC capaci di comunicare nativamente con CPU NVIDIA grazie a chiplet NVLink posizionati accanto ai chiplet di calcolo.

Le aziende di progettazione elettronica Cadence e Synopsys forniranno gli strumenti EDA e le IP necessarie per l'integrazione dell'interconnessione nei vari progetti. Al momento non è stata comunicata una data precisa per il lancio dei primi prodotti basati su NVLink Fusion. La disponibilità dipenderà dai cicli di sviluppo dei chip da parte dei singoli partner.
NVIDIA ha anche introdotto Mission Control, una suite software per la gestione e l'orchestrazione delle operazioni a livello di sistema. Questo tool unifica la validazione, il monitoraggio e la gestione dei carichi di lavoro, accelerando l'adozione di soluzioni su larga scala.










FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel gaming: il test in Cyberpunk 2077 premia il lavoro di Apple
Le AirPods ora sono in grado di rilevare se l'utente si è addormentato
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti supplementari al checkout, diversi articoli crollati di prezzo, ecco quali
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse degli utenti e la risposta di Microsoft
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere da 19.000 Pa che lava con mocio flessibile: ora in offerta su Amazon a poco più di 570€
Speciale action cam: doppio sconto solo per oggi su GoPro e DJI su Amazon, con video 8K e stabilizzazione avanzata
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspirazione da 19.000 Pa e mocio ad acqua calda da 75°C, costa la metà di molti concorrenti
Game Pass è sempre più ricco: ecco le novità del catalogo di fine ottobre 2025
20 milioni di utenti contro Apple: grande vittoria in Regno Unito sul tema App Store
La sonda spaziale europea ESA JUICE è pronta a osservare la cometa interstellare 3I/ATLAS
La capsula Orion Integrity è stata unita al razzo NASA SLS per la missione Artemis II: lancio a febbraio 2026
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano le GPU Xe3P. Non tutti i modelli avranno ray tracing in hardware?
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco come sarà il nuovo Phone (3a) Lite
Redmi Watch 6 è ufficiale: si prepara ad arrivare anche in Europa









1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPotete immaginare quali.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".