Qualcomm ritornerà sui datacenter: confermato lo sviluppo di una CPU

Il colosso statunitense, dopo aver messo lo zampino nel mondo dei PC con gli Snapdragon X, vuole rientrare nel mercato dei processori per datacenter con soluzioni ad alta efficienza energetica focalizzate sull'inferenza AI. L'azienda ci aveva già provato anni fa senza successo.
di Manolo De Agostini pubblicata il 15 Maggio 2025, alle 11:26 nel canale ProcessoriQualcomm
Qualcomm punta nuovamente al mercato dei processori per server, un settore da cui si era ritirata dopo diversi tentativi falliti. L'annuncio è stato dato dal CFO e COO Akash Palkhiwala durante la conferenza JPMorgan, dove ha parlato di nuove collaborazioni strategiche e del ritorno nel segmento dei datacenter, con un'attenzione particolare all'efficienza energetica e all'inferenza AI. Al momento non ci sono ulteriori dettagli tecnici.
Pochi giorni fa, insieme ad AMD e NVIDIA, Qualcomm ha siglato un Memorandum of Understanding (MoU) con HUMAIN, iniziativa governativa saudita dedicata allo sviluppo di infrastrutture per l'intelligenza artificiale. Qualcomm ha annunciato che collaborerà allo sviluppo di soluzioni congiunte, puntando a portare le sue tecnologie CPU e NPU a basso consumo all'interno dei datacenter, con l'obiettivo di affrontare le nuove esigenze legate all'elaborazione AI.
Qualcomm is bringing our CPU to the data center. Qualcomm Chief Financial Officer and Chief Operating Officer Akash Palkhiwala explains. Listen in full at #JPMTMC with moderator Samik Chatterjee: https://t.co/0vUKpW113i pic.twitter.com/86QEiH49f7
— Qualcomm (@Qualcomm) May 14, 2025
L'azienda aveva già tentato di entrare nel settore server con il processore Centriq 2400, ma il progetto si concluse nel 2018 con una grande ondata di licenziamenti. Due anni più tardi, il CEO Cristiano Amon - ancora oggi alla guida del gruppo - dichiarò ufficialmente chiuso il capitolo server, segnando quello che sembrava un definitivo passo indietro.
La situazione è però cambiata nel 2021 con l'acquisizione della startup NUVIA, una realtà che aveva promesso lo sviluppo del "miglior processore server al mondo". Qualcomm ha inizialmente adattato le tecnologie NUVIA ai chip Snapdragon destinati ai notebook Windows-on-Arm, ma l'ipotesi di una loro applicazione nei datacenter non è mai stata del tutto accantonata.
Negli ultimi mesi sono emersi segnali più concreti. Qualcomm ha assunto figure di spicco, tra cui l'ex ingegnere capo dei processori Xeon di Intel, e ha pubblicato numerose offerte di lavoro mirate allo sviluppo di soluzioni server ad alte prestazioni e basso consumo.
Akash Palkhiwala ha ribadito che il punto di forza di Qualcomm è la capacità di offrire potenza di calcolo con un consumo energetico minimo. L'azienda, a suo dire, dispone della miglior CPU al mondo in termini di efficienza, accompagnata da una NPU progettata specificamente per gestire carichi di lavoro legati all'inferenza AI. Secondo il dirigente, il cambiamento in atto nei datacenter riguarda proprio questo: l'inferenza sta diventando centrale e l'efficienza energetica è oggi un fattore critico.
Tuttavia, Qualcomm non ha nascosto alcune criticità. Manca ancora una componente fondamentale legata alla connettività, un ambito in cui il gruppo ammette di non possedere asset strategici. L'azienda è quindi alla ricerca di opportunità, sia interne che tramite acquisizioni, per colmare queste lacune. Anche lo stack software, ha affermato Palkhiwala, è ancora da sviluppare pienamente, elemento necessario per completare un'offerta competitiva con quelle di NVIDIA e AMD.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSono tutti annunci che mirano distogliere l'attenzione dal fatto che nell' autunno 2025 Qualcomm fornità il 70% di chip ed IP relativa al modem degli iPhone in vendita (e nel restante 30% dei prodotti ci sarà un modem sviluppato internamente da Apple).
In passato forniva il 100%.
In 1..2 anni a meno di disastri interni all'R&D Apple, la quota di Qualcomm scenderà a ZERO e per i loro bilanci sarà una botta micidiale.
Inoltre Xiaomi a sua volta sta sviluppando un suo SoC e sarà un altro grosso cliente in meno per Qualcomm.
https://irrationalanalysis.substack.com/p/qualcomm-q2-fy25-apple-modem-timeline
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".